• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » BUSINESS FORUM ITALIA-CINA/ La doppia occasione per le nostre Pmi

  • Economia e Finanza

BUSINESS FORUM ITALIA-CINA/ La doppia occasione per le nostre Pmi

La Redazione
Pubblicato 6 Maggio 2016
cina_banca_centrale_r439

Infophoto

La Cina può rappresentare un ottimo mercato di sbocco per le Pmi italiane. Anche perché a Pechino i nostri prodotti di qualità sono sempre più apprezzati e ricercati

“Chi non metterebbe la firma sotto un accordo commerciale che gli garantisse il 7% di crescita all’anno? Nessuno, una prospettiva del genere risulterebbe appetitosa per chiunque! Ed è questa la ragione macroeconomica fondamentale per la quale la Cina, ancorché abbia rallentato il galoppante sviluppo economico degli ultimi anni, rappresenta ancora una grande opportunità” per il Made in Italy, come ha detto Marco Tronchetti Provera, amministratore delegato del gruppo Pirelli e copresidente del Business Forum Italia-Cina, aprendone la sessione plenaria. “L’attrattività dei nostri prodotti in Cina è altissima, soprattutto per qualità e tecnologia, e l’interesse della Cina, anche se cresce meno di prima, procede a ritmi comunque spaventosi”. 


Italia e Germania vogliono riportare l’oro in patria/ Pressioni sul rimpatrio delle riserve dai caveau USA


Agroalimentare, ambiente, tecnologia dei macchinari e infrastrutture sono i settori sotto i riflettori, anche se “il brand italiano – ha spiegato Tronchetti – vale in tutte le aree”. È in quest’ottica che agisce il Business Forum: “Ci siamo dati l’obiettivo di facilitare gli incontri tra le imprese italiane e cinesi, aiutando gli imprenditori a fare cose concrete”.


LAVORO & WELFARE/ "Milano può creare un "patto" da esportare nelle grandi città"


Quello che emerge al Forum è uno scenario oggettivamente positivo per il futuro delle relazioni commerciali tra Italia e Cina, aperto a Villa Madama dai due ministri degli Esteri, Paolo Gentiloni e Wang Yi. Roma infatti punta al “grande mercato” della crescente classe media cinese; da parte sua Pechino guarda con sempre maggiore attenzione alla “qualità dei prodotti”, tratto distintivo delle Pmi italiane. “La Cina considera l’Italia uno dei suoi più importanti partner in Europa, non ci sono questioni irrisolte, né contraddizioni nei rispettivi interessi fondamentali”, ha sottolineato il capo della diplomazia di Pechino. Nonostante il rallentamento del tasso di crescita, il gigante asiatico ha “basi solide che continuano a espandersi” e grazie alla “riforma strutturale” che sta mettendo in atto verso un “percorso sostenibile di sviluppo”, questa crescita “fornirà possibilità di business per l’Italia e il mondo intero”.


VENETO & LAVORO/ La frenata che non intacca il bilancio positivo


Le nostre due economie hanno “forti complementarità”, ha ancora sostenuto Wang, indicando “l’Italia come il regno delle Pmi, imprese che possiedono avanzata tecnologia e know-how”, ma un “mercato limitato” in patria, al contrario di quello “cinese che è molto grande”. La Cina ha “un mercato potenzialmente grande quattro volte quello degli Stati Uniti”, ha affermato ancora Wang. Se “grandi potenzialità economiche potranno derivare dal processo di urbanizzazione” in Cina, Pechino è anche interessata alla cooperazione economica con l’Italia in altre aree geografiche, come l’Africa, l’America Latina e l’Europa centro-orientale. “Risparmio energetico, ambiente, agricoltura, salute” sono fra i principali settori d’interesse per il rafforzamento dei rapporti economici, ha rimarcato ancora Wang, che non ha voluto dimenticare l’attenzione per una nuova via della seta che unisca Cina e Italia.

Agli imprenditori, Tian Guoli, numero uno di Bank of China, ha consigliato di “pensare con una prospettiva a lungo termine, l’economia cinese non punta più alla velocità come prima, ma dà più enfasi alla qualità dello sviluppo”. Per questo, “ci saranno sempre più occasioni per gli imprenditori italiani e le loro Pmi, la cui caratteristica è la qualità del prodotto”. “I cinesi amano molto i prodotti italiani”, ha ribadito, esortando a “non perdere questa occasione”. 


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Economia e Finanza

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Economia e Finanza

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net