IDEE/ Dalla “cospirazione della lampadina” la via d’uscita alla crisi
Un episodio avvenuto quasi 100 anni fa, spiega MAURO ARTIBANI, mostra quanto sia importante la domanda nell’economia. Dunque va dato più potere d’acquisto ai consumatori

Per la fame acquisto cibo, per la sete bevo, per il freddo mi abbiglio; con le scarpe scarpino, con la casa mi accaso; per non stare al buio acquisto luce. Per poter avere tutto questo, lavoro. Si è fatto sempre così fino a quel dì di dicembre. Natale del 1924, a Genova, si riunisce “la Compagnia Phoebus”. Un cartello fatto da Osram, Philips e General Electrics che decide di ridurre la durata della lampadina a 1.000 ore. Alla gente che ha bisogno di luce, insomma, questi illuminati la fulminano prima.
Cospirazione? Macché, più semplicemente quella gente, che fin allora aveva speso per dar ristoro ai bisogni, viene tirata dentro il ciclo produttivo per fare di più. Se, come il fatto mostra, hanno più bisogno i produttori di vendere che la gente di acquistare, che luce sia con più lampadine da acquistare però, senza se, senza ma!
Senza ma, appunto, evase le “leggi censuarie”, gli abiti passeranno di moda; i pubblicitari dispenseranno i consigli per gli acquisti; quelli del marketing confezioneranno la domanda di tutto per tutti a più non posso. Già, di più non posso però se, come mostrano quelli della Federal Reserve Bank of St. Louis (grafico più in basso), dai primi anni ‘30 a oggi, il potere d’acquisto subisce una costante riduzione.
Et voilà. Da allora tutte le tecniche e le politiche di reflazione messe in campo non hanno sanato il gap, ancor meno l’output gap; la produttività totale dei fattori in costante riduzione, il debito del mondo, invece sale a 200.000 miliardi di dollari e vale tre volte il Pil, come dicono quelli di McKinsey.
Beh, allora, se al mondo non fummo fatti per vivere come bruti a quel Dante, deve soccorrere un adeguato dare. Sì, dare almeno a chi fa la spesa, ben oltre il bisogno, quel che occorre per fare quella crescita che rende virtuoso il ciclo produttivo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Economia e Finanza
-
BORSA ITALIANA OGGI/ Chiusura a +1,82%, Azimut a +4,68% (1 marzo 2021)01.03.2021 alle 17:42
-
SPILLO/ Se gli economisti pro-austerity ora difendono l'assistenzialismo a 5 Stelle01.03.2021 alle 04:13
-
GEO-FINANZA/ Ecco come Draghi, Merkel e Biden possono far collaborare euro e dollaro01.03.2021 alle 02:45
-
UNICREDIT/ Orcel, Mps e le domande aperte dopo l'anno del profondo rosso01.03.2021 alle 01:24
-
INCHIESTA ALITALIA/ I numeri che smentiscono il piano della newco ITA01.03.2021 alle 00:58
Ultime notizie
-
Chiara Ferragni annuncia la sua collezione di occhiali da sole/ "Sono entusiasta!"02.03.2021 alle 15:44
-
Random "Sanremo 2021? Che cosa incredibile"/ "Sono qui dopo aver visto Rita Pavone"02.03.2021 alle 15:38
-
Vaccino AstraZeneca, "assumere paracetamolo prima"/ Nota del Ministero Salute Spagna02.03.2021 alle 15:36
-
Tina Cipollari show a Uomini e Donne/ "A casa con il marito non si ha il tempo di..."02.03.2021 alle 15:29
I commenti dei lettori