• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » FINANZA E POLITICA/ La nuova partita Ue che l’Italia rischia di perdere

  • Economia e Finanza

FINANZA E POLITICA/ La nuova partita Ue che l’Italia rischia di perdere

Stefano Cingolani
Pubblicato 17 Settembre 2017
piercarlo_padoan_2_lapresse_2017

Padoan contro M5s (Foto: LaPresse)

Si è tornati a parlare della proposta di un ministro europeo dell’Economia e delle Finanze. L’Italia rischia ancora una volta di subire una scelta altrui. STEFANO CINGOLANI

C’è già chi, come Pierre Moscovici, si è candidato e chi, come Pier Carlo Padoan, sostiene con calore l’idea; ma in realtà nessuno è in grado di sapere che cosa sarà (se ci sarà) il cosiddetto ministro delle finanze europeo. All’Ecofin di Tallin, l’altro ieri, sono emerse divergenze nutrite di sospetti (e questo è scontato), anche perché il dibattito ruota attorno a un simulacro dalle molte facce. Jean-Claude Juncker, Presidente della Commissione europea, ha in mente un super commissario tipo il rappresentante per la politica estera (ruolo ricoperto da Federica Mogherini) che sia anche il capo dell’Eurogruppo, nonché vicepresidente della Commissione. È vero, nel suo discorso sullo stato dell’Unione ha detto che la nuova figura istituzionale deve rispondere al Parlamento europeo, ma è pur sempre inquadrata nella Commissione, dunque dipende da Juncker.


Riammissione Rottamazione Quater 2025/ In arrivo le lettere: entro quando?


Il Presidente francese Emmanuel Macron vorrebbe un soggetto politico che faccia capo al Consiglio europeo, cioè ai capi di stato e di governo, e che lavori a braccetto con la Commissione, ma sia altro. Anche se i suoi poteri fossero limitati all’area euro, le sue scelte sarebbero tali da influenzare la politica economica e fiscale dell’intera Unione, compresa quella dei paesi che non fanno parte della moneta unica. La Germania tiene soprattutto al trasformare il Meccanismo di stabilità in un Fondo monetario europeo il cui compito sia di riportare sul sentiero della virtù i paesi cicala e quelli in difficoltà. Angela Merkel si è pronunciata a favore anche del ministro delle finanze, senza scegliere tra il modello Juncker o quello francese; ma in ogni caso lo vede come una sorta di cane da guardia dei bilanci pubblici. E l’Italia?


Pannelli solari da balcone/ Guida anti errori: prezzo, risparmio, montaggio


L’idea di Padoan è che questa nuova figura istituzionale (sia che faccia capo alla Commissione, sia che diventi un vero ministro) venga dotata di un bilancio comune per investire in progetti europei (dalle infrastrutture all’indennità di disoccupazione europea) e per bilanciare l’impatto negativo della congiuntura. Il ministro italiano dell’Economia si rende conto che allo stato attuale questo bilancio non sarà dotato di grandi risorse, però aprirebbe la porta a una certa condivisione degli oneri. Restano fuori i debiti pubblici (cioè alla fin fine quello che più interessa la stabilità dell’Italia), tuttavia va considerato un passo avanti nel cammino unitario con un approccio fondamentalmente federalista.


FED/ Le previsioni sui tassi e le "indicazioni" arrivate dall'inflazione


Proprio questo non piace ai governi sovranisti (quelli del nord e dell’est in particolare), ma non è chiaro nemmeno se otterrebbe il sostegno di una Francia che a parole si lancia in ardite fughe in avanti, ma in concreto è alle prese con i propri guai interni (l’ondata di scioperi soprattutto nei trasporti e nel pubblico impiego mettono in pericolo la riforma del mercato del lavoro).

Il confronto è solo agli inizi. Bisogna attendere innanzitutto le elezioni tedesche la prossima domenica e capire con chi farà il governo Angela Merkel, con i socialdemocratici o con i liberali. In ogni caso, la cancelliera ha indicato la strada che seguirà di qui al prossimo anno. I tempi sono già tracciati: arrivare con un progetto concreto alla primavera del 2019 quando ci saranno le elezioni europee e quando scadrà anche Mario Draghi. Perché nel risiko tra ministro, supercommissario, fondo monetario entra anche la Bce la cui poltrona, allo stato attuale, resta la più importante. I tedeschi hanno presentato una loro candidatura, ma bisognerà vedere quali posti si apriranno nella governance europea.

La partita è complicata. Diventa essenziale che l’Italia la giochi bene e fino in fondo, con una propria proposta concreta (non possiamo limitarci a fare le bucce a quelle degli altri) e senza ripetere gli errori commessi a proposito del bail-in, presentato come un balzo in avanti verso una maggiore unità per poi scoprire che l’Italia non era preparata, quindi sarebbe diventata una solenne fregatura.

Certo, gli ultimi scampoli di legislatura non danno a questo governo né la forza, né l’autorevolezza per avanzare una proposta dietro la quale si trovi una ragionevole maggioranza politica interna. Ma ancora una volta la sensazione è di essere colti in contropiede, dunque partiamo in svantaggio e dovremo passare i prossimi mesi a chiosare e, se ci riesce, emendare un dossier preparato da altri. Giochiamo di rimessa, in politica come nel calcio.

Il bandolo della matassa è come sempre in mano alla Germania, non solo per la sua forza economica, ma per il ruolo centrale che Angela Merkel ha conquistato. Berlino appare un’isola di stabilità in mezzo alle perturbazioni politiche, economiche, militari persino. Nel bene e nel male, resta l’ancora per l’intera Unione europea. L’Italia, invece, come al solito non è in grado di stabilire quali sono i suoi interessi nazionali. Si va dagli eurottimisti secondo i quali i nostri interessi di fondo coincidono con quelli dell’Ue, agli euroscettici che vogliono recuperare più potere discrezionale possibile. Nessuno, però, è in grado di indicare in concreto, punto per punto, che fare e con chi stare, nemmeno i velleitari che pensano di stare da soli (l’Italia non lo ha mai fatto dal 1861 in poi, tanto meno dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale).

Così si ripropone il dilemma che dall’Unità in poi ha sempre dilaniato la nostra politica estera: con la Francia o con la Germania? Un dilemma da gregario.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Economia e Finanza

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Economia e Finanza

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net