SPILLO/ Se la Merkel (come Salvini) vuole alleggerire le sanzioni alla Russia di Putin
Merkel vola a Washington per discutere con Trump nuove relazioni con la Russia. E’ lontana dalla Francia di Macron e a lei guarda l’Italia del centronord/centrodestra. NICOLA BERTI

Sul Corriere della Sera di ieri, l’intervista a Sigmar Gabriel, ministro degli esteri tedesco fino al voto 2017, ha avuto riservato lo stesso spazio aperto alcune pagine prima a Silvio Berlusconi. Il protagonista della conversazione era Vladimir Putin: il grande amico russo del Cavaliere, il quale nel 2011 pagò cara la doppia “amicizia pericolosa” con il leader del Cremlino e con il colonnello Gheddafi. Il rais libico è morto tragicamente da tempo, Berlusconi ha perduto il 4 marzo scorso ogni residua illusione di tornare premier e in Germania il nuovo governo di coalizione fra Cdu-Csu e Spd (sempre meno “grande”) sta faticosamente levando gli ormeggi dopo sette mesi di gestazione. E l’Europa appare debole, frammentata: perfino nel suo storico architrave carolingio.
Una Merkel IV invecchiata è chiaramente infastidita dal frenetico attivismo del presidente francese Emmanuel Macron, che ha trascinato abusivamente le insegne Ue dentro l’ennesimo show militare in Siria. Sette anni dopo la guerra di Libia, si è formata una nuova coalizione d’occasione fra Usa, Gran Bretagna e Francia: ma alla Casa Bianca ora c’è Donald Trump e Londra, nel frattempo, ha rotto i ponti con l’Unione. E poi il nemico non è più Gheddafi, “pericolo pubblico numero uno” per tutti sul globo. Dietro la sagoma di Assad — che l’Euramerica ha sempre considerato più un fattore di stabilità che un problema in Medio Oriente — si staglia il profilo di Putin, appena rieletto per la quarta volta presidente a Mosca.
“Maltrattare Mosca non servirà”: questo afferma a tutta pagina sul Corriere Gabriel, sotto una grande foto di suo incontro con Putin a San Pietroburgo, l’estate scorsa. E dice: “Nella socialdemocrazia tedesca c’è assoluta unità sulla necessità di dialogo con Mosca: varare sempre nuove sanzioni e non tentare in alcun modo di capirsi ci porta in un vicolo cieco”. Infine: “Sulla Siria l’Europa giochi unita”, non con la Francia che lancia missili in proprio, accentuando la debolezza della Ue.
Più chiaro di così ci sono solo alcune cifre riportate nei giorni scorsi dal Financial Times (cuore britannico — anche se non caldissimo verso la premier Theresa May — ma occhio perennemente vigile sui portafogli dei grandi investitori): l’export tedesco verso la Russia è cresciuto nel 2017 fino a 28,6 miliardi di euro, ma lontano dai 38 miliardi del 2012 per-sanzioni. E mentre sul tappeto c’è il progetto North Stream — grande infrastruttura energetica fra Russia e Ue — Mosca è scivolata in basso fra i partner commerciali della Germania. Intanto un grande istituto di ricerca (Mpi) ha rivisto fortemente al rialzo le probabilità di recessione in Germania. L’impasse, in ogni caso, non sembra destinata a durare.
Venerdì prossimo è attesa a Washington per il suo primo incontro con Trump dopo la formazione del nuovo esecutivo. Il Wall Street Journal le ha preparato la strada con un’indiscrezione pesante: la Germania chiederà agli Usa forme di esenzione per le proprie imprese dalle nuove sanzioni “siriane” annunciate dalla Casa Bianca. Nessuno per ora ha smentito: neppure — venerdì scorso a Washington per il summit Fmi — il neo-ministro delle Finanze tedesco Olaf Scholz, socialdemocratico e — dicono — molto lontano dalle posizioni del suo predecessore Wolfgang Schäuble. Nel frattempo i rumor si infittiscono e tutti citano la compatta pressione della “Deutschland Ag” (grandi imprese ma anche sindacati) contro il massimalismo della Merkel — ex tedesca orientale — contro Mosca.
Chissà intanto venerdì 27 a che punto sarà la notte politica in Italia. Chissà quanti nuovi sms si saranno scambiati Matteo Salvini (l’unico leader italiano ad aver definito “pazzesco” l’attacco alla Siria) e Luigi Di Maio, l’unico leader italiano ad aver applaudito senza se e senza ma. Ma il suo elettorato esporta poco: in Russia o altrove. Quello del centrodestra/centronord, invece, guadagna parecchio da vivere al Paese esportando molto: in Russia e altrove.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Economia e Finanza
-
Antitrust multa Eni, Enel, Sen: 12,5 mln/ Bollette su consumi caduti in prescrizione20.01.2021 alle 16:34
-
Jack Ma appare in pubblico dopo 3 mesi/ Ex ceo Alibaba era scomparso: mistero in Cina20.01.2021 alle 11:20
-
SPY FINANZA/ Le ragioni dell'ultimo "aiutino" sullo spread della Bce all'Italia20.01.2021 alle 07:57
-
LA FIDUCIA NON BASTA/ Fortis: tasse e cantieri, l'Italia rischia ancora la crescita 020.01.2021 alle 02:51
-
INSEDIAMENTO BIDEN/ I 1900 mld della Yellen lasciano (ancora) indietro l'Europa20.01.2021 alle 02:00
Ultime notizie
-
Milano, nuova mappa metropolitana con Linea M4/ Sala: “Più interconnessi e green”21.01.2021 alle 08:49
-
Oroscopo Paolo Fox, oggi 21 gennaio 2021/ Previsioni Cancro, Scorpione e Pesci…21.01.2021 alle 05:23
-
Migranti, naufragio in Libia: 43 morti/ Alarm Phone “Arrabbiati, Ue uccide persone”21.01.2021 alle 08:23
-
Francesca Cipriani/ "Perché mi devono augurare la morte o il cancro al seno?"21.01.2021 alle 05:21
-
Inquinamento atmosferico: a Brescia e Bergamo le morti più alte/ Male anche Milano21.01.2021 alle 08:04
I commenti dei lettori