• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » BANCHE E POLITICA/ Popolari, Bcc, Cdp-Mps: dove punta la “riforma della riforma” del credito

  • Economia e Finanza

BANCHE E POLITICA/ Popolari, Bcc, Cdp-Mps: dove punta la “riforma della riforma” del credito

Nicola Berti
Pubblicato 11 Giugno 2018
Tesoro_Mef_Sede_Lapresse

La sede del Mef (Lapresse)

Il governo punta a modifiche della riforma del credito popolare e cooperativo da affiancare al riassetto di Cdp con l’aggancio di Montepaschi. NICOLA BERTI

Il governo giallo-verde, dunque, vuole rivisitare la riforma delle Popolari. Non, prevedibilmente, per cancellarla o riportare le lancette indietro di tre anni. Non servirebbe a riportare in vita Popolare di Vicenza, Veneto Banca o Banca Etruria; né a riavvolgere da Spa a cooperative Ubi o Bper; né a sciogliere la fusione fra Banco e Bpm e la definitiva omologazione del nuovo gruppo a Intesa Sanpaolo e UniCredit come public company quotate. E allora?


Aste Bot luglio 2025/ Calendario con rendimenti e durata


Ci sono, anzitutto, due Popolari – Sondrio e Bari – che avrebbero dovuto trasformarsi in Spa e non l’hanno dovuto fare perché, ancora a fine 2016, il Consiglio di Stato accolse un ricorso per incostituzionalità e sospese la riforma. Ma lo scorso 21 marzo – dopo il voto – la Corte costituzionale ha respinto l’istanza e ora – in teoria – il Consiglio di Stato dovrebbe rifissare a breve (il 12 luglio) i termini per la trasformazione in Spa. Ma il governo potrebbe intervenire, si vedrà con quali strumenti. Con quali obiettivi, tuttavia, si comincia a intuire. 


Aumento costo libri di testo/ Prezzi in rialzo: qual è la causa?


Popolare Sondrio – gruppo uscito con un soddisfacente grado di salute dalla lunga crisi – potrebbe essere anzitutto il perno di un riassetto per linee interne del residuo credito cooperativo: a cominciare dalla stabilizzazione del Credito Valtellinese, cugino-competitor di casa. Il Creval è stato trasformato in Spa e dopo una ricapitalizzazione-salvataggio da 700 milioni è oggi controllato da un pool di fondi internazionali, che affiancano l’unico socio rilevante, il gruppo francese Dumont. È una situazione chiaramente transitoria, che potrebbe essere interessata da una “riforma della riforma” che segnalasse un nuovo indirizzo di politica creditizia: più attento all’offerta di servizi bancari a famiglie e imprese sui territori. 


Modifica dati dichiarazione precompilata/ Come farla autonomamente?


Un aggiustamento di tiro sulle Popolari potrebbe essere affiancato da altre misure. Ad esempio, una correzione in corsa della riforma del Credito cooperativo, oggi approdata a un doppio cantiere di gruppo: attorno a Iccrea – a lungo istituto centrale dell’intero sistema; e l’iniziativa scissionista promossa dalla trentina Cassa Centrale Banca, a fianco di un sottogruppo in Alto Adige. La spaccatura di un movimento storicamente unico è procedura fra molto contrasti, dopo una riforma che fin dapprincipio ha portato le impronte di Matteo Renzi e del suo “cerchio magico”: decisi a rottamare un importante corpo intermedio del sistema-Paese pur di “avere una banca” (già utile, peraltro, alla recente candidatura difensiva di Maria Elena Boschi a Bolzano). La frammentazione delle Bcc in due blocchi non ha mai fugato le riserve della Banca d’Italia sul versante della solidità patrimoniale e della competitività strategica.

Anche in questo caso dei ritocchi più o meno incisivi o strutturali sarebbero inseriti nella prospettiva del miglioramento del credito all’economia che resta il cardine del “contratto di governo” fra Lega e M5s. Qui l’orizzonte più ambizioso e impegnativo è però anche quello più trasparentemente delineato: l’aggancio di Mps (oggi controllato dal Tesoro dopo un salvataggio pubblico da 5 miliardi) alla Cassa depositi e prestiti. Quest’ultima assumerebbe con Montepaschi un profilo più marcato di “banca pubblica di credito e sviluppo per le imprese”. E non è detto che questa progetto possa incrociare le “ri-riforme” del grande e piccolo credito cooperativo.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Economia e Finanza

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Economia e Finanza

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net