CRESCITA/ Può aumentarla solo il merito: 3 misure shock
Servono più risorse per chi investe, maggior dinamismo nei ruoli manageriali e migliore selezione della classe dirigente

Se ci si prende il disturbo di ricercare la parola meritocrazia sui più comuni motori di ricerca si trovano molti più articoli di critiche al concetto che non di sostegno. In parte questo succede per alcune ragioni dirette a un’idea di merito troppo elitaria, in parte perché forse non si conosce troppo bene l’argomento.
Sgombriamo, quindi, il campo da equivoci: oggi di meritocrazia ce n’è poca, non solo in Italia, forse in tutto il mondo. In più le complessità e novità del mondo digitale e globale non sempre aiutano a fare in modo che ce ne sia di più. Anche il 2019 per l’Italia si annuncia un anno in cui il deficit di meritocrazia del nostro Paese rispetto agli altri Paesi europei non pare possa ridursi significativamente, come mostrano i dati del “Meritometro 2018”.
Alcune politiche che possono dare un contributo nel medio/lungo periodo alla crescita del Paese stentano a decollare. Penso alle politiche in favore della natalità e dell’istruzione.
Allo stesso modo le politiche volte alla redistribuzione possono in qualche modo diminuire la disuguaglianza dei punti di arrivo, ma difficilmente dei punti di partenza.
Il Paese resta in attesa di uno “shock meritocratico” che ci permetta di aumentare la produttività sempre anemica, di migliorare l’efficienza della spesa pubblica e di attrarre investimenti in modo da favorire la crescita e ridurre il nostro debito, innescando un circolo virtuoso che porti a maggiori investimenti.
Che cosa può innescare un cambiamento pronunciato? Partirei da tre punti “critici”:
1) favorire delle misure fiscali che spostino risorse da chi negli anni 80, 90 e 2000 le ha accumulate in una situazione favorevole a chi si trova ora a intraprendere, lavorare, fare famiglia;
2) innescare un maggior dinamismo e una maggiore contendibilità nei ruoli manageriali e imprenditoriali all’interno del settore produttivo;
3) lavorare a una migliore selezione delle persone che occupano ruoli politico-istituzionali.
Sono tre ambiti complessi, in cui misure ben congegnate devono superare blocchi corporativi e una certa resistenza “elettorale”. Queste misure dovrebbero, quindi, collegarsi tra loro e promuovere un’idea di futuro concreta e innovativa.
Fare meritocrazia in Italia significa sia favorire misure di ampio respiro che abbraccino l’elemento “macro”, così come percorrere un sentiero di esempi e di dibattito che affronti il tema culturale più “micro”.
In questo secondo ambito la nuova classe dirigente “incumbent” deve dimostrare di non replicare i vizi della precedente, evitando comportamenti formali/velleitari e un modo settario e identitario di affrontare i problemi. Questa nuova classe dirigente deve rifuggire la tentazione di rinchiudersi in mondi dorati (multinazionali, alta dirigenza, Cda, élite), ma deve andare a “sporcarsi le mani” nei posti più complicati (giustizia, Pmi, Mezzogiorno).
Fantasia, coraggio e idealismo sono oggi necessari quanto concretezza, buone maniere e piedi per terra. Se prevalgono solo i secondi, continueremo a non scrollarci dalle nostre non buone posizioni.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Economia e Finanza
-
SPY FINANZA/ Gli azzardi in Borsa che fermano i falchi tedeschi (Fed permettendo)18.01.2021 alle 01:14
-
Patrimoniale, per Bankitalia si può/ “Redistribuisce e incentiva uso ricchezze”17.01.2021 alle 18:45
-
Ristori? Un inganno: non coprono neppure 7% perdite/ Fipe: "Inadeguati e offensivi"17.01.2021 alle 18:12
-
VACCINI & RECOVERY/ Cingolani: tutte le ombre che già aleggiano sul Conte ter17.01.2021 alle 08:39
-
RIPRESA?/ Lo sblocco della domanda che aiuta Pil e occupazione17.01.2021 alle 03:44
Ultime notizie
-
Erika, nonna di Dayane Mello/ "Avrei voluto essere una persona migliore per lei"18.01.2021 alle 14:24
-
Andrea Zenga fa "pena" a Cecilia Capriotti?/ Lo scontro continua...18.01.2021 alle 18:41
-
Priscila Prado, fidanzata Andrea Pucci?/ "Sorprese in arrivo" nell’ultimo selfie ma…18.01.2021 alle 14:21
-
LOMBARDIA, DATI COVID IN TILT?/ Regione: "Problema 'cruscotto' risolto in serata"18.01.2021 alle 21:10
-
Diretta/ Cagliari Milan (risultato 0-1) streaming video e tv: Ibrahimovic su rigore!18.01.2021 alle 21:09