• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » FINANZA/ I numeri della Grecia svelano l’inganno dell’Ue

  • Economia e Finanza

FINANZA/ I numeri della Grecia svelano l’inganno dell’Ue

Giovanni Passali
Pubblicato 19 Maggio 2019
Jean-Claude Juncker (LaPresse)

Jean-Claude Juncker (LaPresse)

La crisi e la sua gestione in Grecia hanno provocato gravissimi danni alla popolazione. Ma ora si finge che sia tutto un problema del passato

Da qualche giorno circola su internet un video di uno stralcio di un’intervista trasmessa da TV2000, la televisione della Conferenza episcopale italiana, al giornalista Federico Fubini, nota penna del Corriere della Sera. Il video desta un certo scalpore perché Fubini ammette tranquillamente che qualche tempo fa ha cominciato a scrivere un articolo sulle condizioni sociali in Grecia, ma non l’ha più pubblicato. Essendo un appassionato di dati, Fubini ha scoperto che a causa della crisi sono morti circa 700 bambini. Il suo conteggio è dovuto alla mortalità infantile in Grecia prima e dopo la crisi economica: differenza percentuale riportata in numeri fa appunto circa 700 neonati morti in più. Fubini confessa di non avere più scritto l’articolo per non essere strumentalizzato da commentatori anti-europei pronti a usare il suo articolo in chiave anti-europea. Lo stesso Fubini attribuisce alla crisi la crescita della mortalità infantile, affermando che il dato è confermato da altri numeri, come per esempio quelli relativi alla malnutrizione degli stessi bambini (quelli sopravvissuti). Secondo Fubini, però, l’Europa rappresenta un principio di democrazia fondata sulle regole e sulle istituzioni e per questo non ha scritto quell’articolo. Ovviamente il fatto è grave perché comunque il giornalista ha nascosto delle informazioni ai suoi lettori, contribuendo così a dare una immagine distorta della realtà.


Acconti IRPEF 2025/ Ora il Decreto è Legge: com'è diventata strutturale?


Io invece ci tengo, per quanto posso e nel limite delle mie capacità, a dare tutte le informazioni possibili ritenute interessanti. Quindi aggiungo pure che Federico Fubini è anche membro dell’European Advisory Board della Open Society Foundation, fondazione finanziata da George Soros, già noto per la storica speculazione contro la lira del 1992 e più recentemente per il forte sostegno finanziario dato a diverse Ong che si occupano del recupero di migranti africani presso le coste libiche, recapitati prontamente e quasi esclusivamente nei porti italiani. Lo stesso è anche un generoso sostenitore della lista di Emma Bonino “+Europa”.


Bonus caldaia a condensazione 2025/ Stop definitivo: ora che succede?


La cosa incredibile è che certi giornalisti, per quanto arrivati in alto e con le spalle coperte, ormai non subiscono più la censura: si censurano da soli. Il povero Fubini si è preoccupato delle aggressioni verbali che potrebbe subire attraverso i social. Ma dimentica che la parola (o il suo mancato uso) può essere un’arma molto tagliente, che dovrebbe essere maneggiata con cura. E invece di raccontare la verità (o quello che si crede sia la verità) si preferisce tacere, in favore di un’ideologia perversa che mostra quanta sofferenza può provocare.

Riguardo la Grecia, invece, non c’è solo il dramma della mortalità infantile; quella è solo la punta dell’iceberg di una situazione sociale e sanitaria ormai al collasso. Lo ha confermato un report pubblicato nell’ottobre 2018 per opera della Commissaria per i diritti umani del Consiglio d’Europa, Dunja Mijatovic. Povertà dilagante, scarso accesso all’assistenza sanitaria di base e all’educazione, riforme strutturali imposte e poco gradite. Per la Mijatovic non ci sono dubbi: l’austerità in Grecia si è tradotta in una violazione dei diritti umani. Per presentare il suo rapporto, la Mijatovic ha usato toni apocalittici e del tutto contrari a quelli usati dal Commissario Ue Pierre Moscovici, il quale aveva detto recentemente che “alla fine dei tre programmi di salvataggio la Grecia è di nuovo un Paese normale dell’Eurozona”.


Rincari benzina 2025/ Prime conseguenze USA VS Iran: verde alle stelle


Invece non c’è nulla di normale per un Paese europeo come la Grecia: le misure imposte nel corso degli anni hanno violato il diritto alla salute delle persone sancito nella Carta sociale europea e hanno eroso la qualità dell’istruzione. I servizi sanitari relativi a maternità e neonati sono stati tagliati del 73% dal 2009 al 2012, mentre quelli a favore della salute mentale sono stati dimezzati tra il 2011 e il 2012. Ovviamente a scendere sono stati anche gli stipendi di un settore sanitario ormai al collasso. I suicidi sono aumentati del 40% tra il 2010 e il 2015, mentre circa 3mila pazienti sono già morti per le infezioni derivanti dalle cattive condizioni sanitarie degli ospedali; per non parlare poi dei picchi registrati nei tassi di Hiv e di tubercolosi tra i consumatori di droghe.


SPY FINANZA/ Quei legami della Grecia con Russia e Cina di cui nessuno parla


Il tutto è stato corredato da un sempre più scarso accesso all’assistenza sanitaria, un dato peggiorato nel corso degli anni che ha reso la Grecia uno degli ultimi Paesi europei sul fronte delle coperture assicurative.

Quando sentiamo Christine Lagarde, del Fmi, o Juncker ammettere che hanno sbagliato con la Grecia, non dovremmo pensare ai titoli di stato, allo spread o parametri su deficit e debito. Bisognerebbe invece pensare alla sofferenza delle persone. Questo è il risultato concreto dei profitti realizzati in questi anni, a suon di miliardi, dalle banche tedesche e francesi, oltre che dalla Bce.


20 ANNI DI EURO/ Il fallimento europeo che può darci ancora anni di crisi


Leggi anche

  • SPY FINANZA/ Quei legami della Grecia con Russia e Cina di cui nessuno parla
  • 20 ANNI DI EURO/ Il fallimento europeo che può darci ancora anni di crisi
  • SPY FINANZA/ I conti che costringono Uk e Grecia alla "imprudenza" sul Covid

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Economia e Finanza

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Economia e Finanza

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net