SCUOLA/ Il prof migliore d’Italia guadagna 600 euro
Il migliore insegnante d’Italia – tale è stato riconosciuto dal ministero della Pubblica Istruzione – guadagna 600 euro al mese.

Il migliore insegnante d’Italia – tale è stato riconosciuto dal ministero della Pubblica Istruzione – guadagna 600 euro al mese.
Il suo prossimo stipendio ammonterà a, più o meno, 600 euro, al mese. Fa l’insegnante ed è riuscito a strappare 8 ore alla settimana nella scuola media di Olgiate Comasco al Provveditorato agli studi di Como. Ha 37 anni e insegna lettere. Potrebbe essere una storia di precari come tante. Non fosse che in sé racchiude gli in districabili paradossi della scuola italiana. Il professore in questione è Professor Piergiovanni. E, il caso vuole, si tratta del miglior prof in Italia. Indicato, almeno, ufficiale come tale.
CLICCA >> QUI SOTTO PER CONTINUARE A LEGGERE L’ARTICOLO
E’ stato proprio il ministero della Pubblica Istruzione a investirlo del titolo di docente più brillante nel campo dell’innovazione didattica. A valergli un tale prestigio era stato il suo impegno nel mescolare con sapienza programmi ministeriali e nuove tecnologie. Ma, dopo un periodo passato a insegnare alle medie di Uggiate Trevano, nel Comasco, si era trovato senza lavoro. Il prof, in quanto precario, ha dovuto far spazio ad altri. Poi, un piccola strada per la salvezza: «L’ufficio scolastico provinciale – racconta – mi ha detto che mi assegnerà alcune ore aggiuntive per diffondere negli istituti della zona i programmi che ho messo a punto. Speriamo in bene». Meglio che niente. Anche se è un po’ poco per chi ha ricevuto, per il suo progetto, le attenzioni dell’università di Yale e un’offerta di collaborazione. Lui, in ogni caso, stoicamente, ha rifiutato: «In tanti mi hanno detto che sono matto a lasciarmi sfuggire un’occasione del genere ma non è così. Intanto la collaborazione ci sarà, seppure solo via web ma poi trasferirmi in America avrebbe significato tagliare i ponti con la scuola in Italia. Sarò uno stupido, ma io in questo lavoro, qui nel mio Paese, ci credo ancora».
Leggi anche: SCUOLA/ Se “Il Fatto Quotidiano” insegna l’autonomia alla Gelmini…, M. Lepore
Leggi anche: SCUOLA/ Non bastano il latino e la riforma a spiegare il boom dei licei, di T. Pedrizzi
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Educazione
-
Lupi: "Chiusura immediata scuole Lombardia è irrispettosa"/ "Cittadini in difficoltà"04.03.2021 alle 19:40
-
Congedo parentale per tutti i giorni di Dad/ Bonetti: "Pacchetto di misure"04.03.2021 alle 18:16
-
Maturità 2021 e esame terza media: come si svolgono/ Ordinanze Ministero: le novità04.03.2021 alle 15:58
-
SCUOLE CHIUSE, MAPPA COMUNI E REGIONI/ Regole Dpcm, Bianchi “si tornerà in presenza”04.03.2021 alle 12:38
-
Sapienza di Roma meglio di Oxford/ Classifica università: bene anche atenei di Milano04.03.2021 alle 12:00
Ultime notizie
-
Diretta Europei Indoor Atletica 2021/ Streaming video Rai: stasera Iapichino-Strati!05.03.2021 alle 23:46
-
SPILLO/ I veri conti che mettono in crisi il Recovery fund06.03.2021 alle 05:56
-
FUORI LA MERKEL/ Un asse Draghi-Macron per cambiare questa Ue dopo il flop vaccini06.03.2021 alle 05:52
-
LETTURE/ I “Giusti” e quella voce del bene (in noi) più forte dei nostri errori06.03.2021 alle 01:58
-
SANREMO 2021/ Sono solo canzonette, appunto, e ben venga: ogni tanto ci fa bene così06.03.2021 alle 02:23
I commenti dei lettori