APPELLO GIOVANI/ Scholz (CdO): l’accordo sull’abilitazione è un’opportunità per tutti
Il presidente della Cdo, Bernhard Scholz, giudica positivamente l’incontro tra il ministro Gelmini, l’onorevole Maurizio Lupi, e alcuni firmatari dell’appellogiovani.it

Ieri, a Palazzo Chigi, si è svolto un incontro tra il ministro dell’Istruzione Mariastella Gelmini, il vicepresidente della Camera Maurizio Lupi, e alcuni tra i primi firmatari dell’appellogiovani.it, relativo al tema dell’abilitazione alla professione per gli insegnanti. Un dibattito portato alla ribalta in seguito all’ipotesi secondo la quale per le generazioni future si sarebbe preclusa la possibilità di accedere all’insegnamento e determinato un vuoto generazionale di almeno sette anni, con il conseguente innalzamento dell’età media del corpo docente e la graduale desertificazione delle facoltà umanistiche.
La riunione di sabato ha fatto sì che si raggiungesse un accordo, giudicato dalla Compagnia delle Opere estremamente positivo. Secondo il presidente Bernhard Scholz, in seguito alla pubblicazione, da parte del ministero dell’Istruzione, di due note indirizzate ai rettori e ai direttori amministrativi delle università, «si apre un nuovo spazio ai giovani che vogliono abilitarsi alla professione di insegnante e viene valorizzata la capacità di offerta formativa delle università. Tocca ora al MIUR e agli atenei cogliere le nuove opportunità e realizzarle con responsabilità».
Il ministero, con le due note, ha invitato, in sostanza, «le università ad indicare «nella banca dati dell’offerta formativa, per ciascuna classe di abilitazione la propria offerta formativa, in rapporto alle capacità ricettive (…)» e a indicare, pertanto, «i numeri di posti disponibili nei termini sopra indicati favorendo in tal senso l’analisi delle proposte da parte del Ministero al fine di procedere tempestivamente all’emanazione del successivo decreto ministeriale di assegnazione dei posti a ciascuna sede universitaria».
Contestualmente, Viale Trastevere farà in modo che i comitati regionali di coordinamento recepiscano le offerte formative provenienti dalle università e verifichino, per tali proposte, la congruenza didattica.
Scholz ha sottolineato come «in un contesto culturale e politico dove il futuro delle giovani generazioni viene troppo spesso censurato», l’appello e gli effetti che ha sortito mostrano come non è detto che lo stato di cose debba rimanere inalterato.
L’incontro avvenuto nella sede del governo, rappresenta, per Scholz, il segno del fatto che è «possibile, attraverso un serio impegno da parte di tutti, creare condizioni più favorevoli per chi si appresta a costruire la società di domani. È un segnale di una maggior attenzione ai giovani e alla loro volontà di assumersi una responsabilità sociale e professionale».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
Santa Marziale Vs Salvo Buonfiglio, Matrimonio a prima vista/ "È stato furbo!"23.04.2021 alle 14:01
-
Uomini e Donne/ Anticipazioni puntata 23 aprile: Samantha confusa ma...23.04.2021 alle 14:10
-
Bollettino coronavirus Ministero Salute 23 aprile/ Ancora giù tasso positività, 3.9%23.04.2021 alle 07:21
-
Franco Cordova, ex marito Marisa Laurito/ "Ci abbiamo provato, ma non è andata bene"23.04.2021 alle 13:47
-
Giacomo Czerny, Uomini e Donne/ Carolina si sbilancia: "Provo un sentimento..."23.04.2021 alle 13:59
Ultime notizie
-
Enrico Maria Papes/ Da batterista a frontman de I Giganti: "Avrò presto 80 anni.."23.04.2021 alle 13:46
-
Sottomarino scomparso: identificato oggetto in mare/ 24 h di ossigeno per marinai23.04.2021 alle 14:05
-
DIRETTA/ Berrettini Krajinovic (1-0) streaming video tv: 6-4 per l'azzurro!23.04.2021 alle 14:02
-
Piero Pedrini, compagno di Marisa Laurito/ 20 anni insieme grazie a Renzo Arbore23.04.2021 alle 13:48
-
I Giganti, chi sono?/ Dal successo allo scioglimento fino alla reunion per...23.04.2021 alle 13:45
I commenti dei lettori