SCUOLA/ Perché Monti vuole tassare anche le borse di studio?
C’è un emendamento che prevede di tassare le borse di studio di specializzandi, dottorandi di ricerca, post-doc e assegnisti di ricerca. Il commento di FRANCESCO MAGNI (Clds)

Qualche giorno fa il Senato della Repubblica, nell’ambito della discussione del decreto legge in materia di semplificazione fiscale, ha approvato un emendamento che prevede la detassazione delle borse di studio “da chiunque corrisposte” per importi inferiori agli 11.500 euro. E fin qui niente di male, anzi: a prima vista una modifica positiva che sembra andare nella direzione di una valorizzazione dei giovani meritevoli che studiano nelle nostre università, così come documentato anche su questo giornale. Inoltre anche il Cnsu (Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari), in una mozione del 23 febbraio scorso approvata all’unanimità, aveva proposto di estendere il regime fiscale di esenzione a tutte le borse di studio inferiori a 16.000 euro.
Peccato che subito dopo questa previsione, il testo dell’emendamento n. 3.143 dispone che tutte le borse di studio superiori a 11.500 euro siano sottoposte a tassazione “anche in deroga alle specifiche disposizioni che ne prevedono l’esenzione o l’esclusione”. Ed ecco fatto il pasticcio. Con questa norma, infatti, il risultato sarebbe quello di tassare le borse di studio di specializzandi, dottorandi di ricerca, post-doc e assegnisti di ricerca che attualmente sono proprio quei soggetti che godono di una esenzioni speciale ai fini Irpef, che il testo così come è formulato abrogherebbe.
Si tratta di una svista? Lo speriamo, e auspichiamo che vi si ponga subito rimedio. Non vogliamo credere infatti che ci sia una precisa volontà di andare in una direzione tanto incomprensibile: sarebbe totalmente irragionevole ed ingiusto colpire quelle categorie di persone che, con sacrifici personali e accettando una buona dose di incertezza sul futuro, contribuiscono a portare avanti le nostre università e a tenere in piedi molte strutture ospedaliere, rappresentando una delle parti migliori su cui il nostro Paese dovrebbe investire senza riserve per lo sviluppo. Senza poi prendere in considerazione il fatto che il vantaggio per le casse dello Stato sarebbe davvero esiguo.
Speriamo quindi che la Camera dei Deputati, ed in particolare la VI Commissione Finanze, accolga alcuni emendamenti correttivi che sono stati presentati e che, pur mantenendo l’aspetto positivo della detassazione delle borse di studio sotto gli 11.500 euro, ripristini quel regime fiscale agevolato per le borse di studio destinate ai giovani specializzandi e dottorandi di ricerca.
Sarebbe infatti contraddittorio, per il Governo e per il Parlamento nel suo insieme, dare con una mano e con l’altra sottrarre. Ancora una volta la politica e il Parlamento hanno l’occasione di non deludere le aspettative di tanti giovani che contribuiscono a “tenere a galla” il nostro Paese: c’è da augurarsi che non vengano disattese.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Educazione
-
AUTOLESIONISMO NEI GIOVANI E COVID/ "Genitori, vergognarvi non aiuta a rispondere"24.01.2021 alle 10:39
-
SCUOLA/ Portofranco, “Pomeriggi maturandi” al via: la maturità ha ancora un senso24.01.2021 alle 01:51
-
SCUOLA/ Tutti a lezione in Gran Bretagna: così l'autonomia batte il Covid23.01.2021 alle 02:25
-
Manfredi: “Università in presenza da metà febbraio”/ “Allungare anno? Disponibile”22.01.2021 alle 13:55
-
SCUOLA/ Esame di maturità, 4 idee (fattibili) per salvarlo22.01.2021 alle 01:53
Ultime notizie
-
ARBITRO VALERI, INFORTUNIO NEL DERBY/ Strappo in Inter-Milan: sostituito da Chiffi27.01.2021 alle 00:45
-
"Vanessa Incontrada la pancia non è tua"/ Critiche allo spot "non eri body positive?"27.01.2021 alle 00:25
-
IBRAHIMOVIC-LUKAKU, CHE LITE NEL DERBY/ Lo svedese: "Stupido somaro". Risposta...27.01.2021 alle 00:16
-
DayDreamer Le Ali del Sogno/ Anticipazioni puntata serale 26 gennaio: CeyCey rivela..26.01.2021 alle 23:53
-
"Sanem", l'attrice Demet Ozdemir ha un fidanzato/ L'amore con Oğuzhan Koç26.01.2021 alle 23:32
Tutto su Università
-
UNIVERSITÀ/ 5 mosse per frenare la fuga dei cervelli (e guadagnare 25 mld)14.10.2020 alle 08:03
-
UNIVERSITÀ/ Ciò che manca alla nostra ricerca per tenere i “cervelli” in Italia19.09.2020 alle 07:30
-
UNIVERSITÀ/ Iannantuoni (Bicocca): le mie "riforme" per conciliare donne e lavoro21.08.2020 alle 07:16
-
UNIVERSITÀ/ Calo di iscritti e non è solo un problema di soldi...23.06.2020 alle 07:14
I commenti dei lettori