SCUOLA/ Borse di studio, le ragioni degli specializzandi di medicina
La recente approvazione al Senato del decreto che sottopone a regime contributivo IRPEF i contratti di formazione specialistica riguarda anche i medici. Il volantino degli specializzandi

Riceviamo e pubblichiamo un volantino diffuso nelle Università da alcuni specializzandi di medicina. Il documento è firmato da: Giulietta Riboldi, Michele Maffini, Karim Tewfik, Francesca Dessimone, Gaia Montanelli, Pietro Bianchi, Giulia Gambino, Carlo Resteghini, Damiano Chiari, Pietro Manotti, Alessandro Marchignoli, Stefano Siboni, Stefano Lipia, Francesca Moltrasio, Lorella Fagnani.
ASTENSIONE DAL LAVORO: COSA CI INTERESSA DAVVERO?
Nella confusione generata dalla recente approvazione al Senato del decreto che sottopone a regime contributivo IRPEF anche i contratti di formazione specialistica dei medici, ci preme affermare alcuni punti per noi imprescindibili:
1) CHE COSA SIAMO?
Medici in formazione o studenti
Questa si riflette nella nostra attività lavorativa che ci vede a volte unici attori dell’assistenza al paziente senza esserne mai realmente responsabili.
2) CHE REGIME CONTRIBUTIVO CI COMPETE?
Tassami, ma lasciami guadagnare! Occorre una chiarezza sul nostro ruolo per cui se siamo professionisti, si sia anche liberi di esercitare la pratica medica secondo un regime contributivo chiaro. Quindi, se sottoposti a regime contributivo IRPEF, si sia anche autorizzati ad una più ampia attività libero professionale ad esempio come gettonisti in PS e presso le RSA. Questo, in una situazione storica di crisi, offre la possibilità di trasformare gli specializzandi in una risorsa per i pazienti, per il SSN e per la stessa fiscalità. Inoltre, esempi di questo sono già in vigore in strutture pubbliche e private.
L’alternativa è essere “parcheggiato” in una formazione dilatata e diluita in anni, con la beffa di essere tassato.
3) COME CI MUOVIAMO?
Liberi di lavorare! Per quanto detto ci sembra ragionevole:
– aderire a manifestazioni che, salvaguardando la necessaria assistenza ai pazienti, pongano all’attenzione di tutti le problematiche formative, professionali ed economiche che ci interessano;
Individuare forme di confronto tra noi specializzandi e con i responsabili delle Scuole di Specializzazione sulla natura del nostro ruolo e sulle forme più adeguate di formazione;
– dialogare con la politica, nelle persone del Ministro dell’Istruzione e della Salute, per affrontare a livello nazionale la natura della nostra condizione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
STEFANO DE MARTINO, DEBOLE PER MARTINA MILIDDI?/ La delusione dopo l'eliminazione18.04.2021 alle 01:06
-
Amici 2021 Serale/ Diretta 5a puntata, eliminato: Martina impietrita dopo il verdetto18.04.2021 alle 00:53
-
Olivia, figlia di Veronica Peparini balla ad Amici/ De Martino e Stash in lacrime18.04.2021 alle 00:41
-
Ciro Grillo "non fu stupro, era consenziente"/ Ora Pm decide su richiesta processo18.04.2021 alle 00:38
Ultime notizie
-
"Pettinelli è Donna Francisca, Aka7even è Tristan"/ Zerbi punge "Cazzi*toni ad Amici"18.04.2021 alle 00:09
-
Perla Blu, Zerbi PR per il locale/ "Corrompe" i giudici, Celentano "strega cubista"17.04.2021 alle 23:51
-
Cuccarini e Arisa stracciano Zerbi e Celentano su "Mi vendo"/ E spunta il Perla Blu..17.04.2021 alle 23:46
-
Vaccini Cina, perché non convincono/ Rebus efficacia e sperimentazioni: cosa sappiamo17.04.2021 alle 23:44
-
Diretta/ Conegliano Novara (risultato finale 3-2) Rai: venete al tie-break!17.04.2021 alle 23:37
I commenti dei lettori