REFERENDUM BOLOGNA/ Pasquali (scuola steineriana): è un voto contro i cattolici
“A volte ho l’impressione chei referendari abbiamo solo l’obiettivo di combattere la scuola cattolica”. Parla ANDREA PASQUALI, presidente della scuola steineriana a Bologna

“Più risorse per la scuola pubblica? Eliminazione delle liste d’attesa? Sono d’accordo, quella del Comitato Articolo 33 è una richiesta lecita. È lo strumento adottato, è questo referendum, che è sbagliato”. Chi parla è Andrea Pasquali, presidente della scuola steineriana di Bologna. La sua associazione gestisce a Bologna una realtà scolastica che coinvolge 170 famiglie e che si ispira ai principi pedagogici di Rudolf Steiner. Non è quindi una scuola cattolica, è la conferma che quando si parla di scuola paritaria non ci si riferisce solo a quella di ispirazione religiosa. “A Bologna – spiega Pasquali – ci sono ben quattro realtà di scuola paritaria non cattolica: noi, la scuola libertaria, la scuola montessoriana e il Kinder College. Fra tutte, sono coinvolte diverse centinaia di famiglie”.
Torniamo al referendum di oggi, 26 maggio. “È sbagliato perché parte dal presupposto che la scuola paritaria porti via risorse alla scuola comunale e statale. Non è così. Con gli stessi soldi che il Comune dà alle paritarie non si riuscirebbe a garantire il servizio a tutti i bambini che adesso le frequentano». Alle paritarie, che ospitano 1.736 bambini, arriva circa un milione di euro all’anno. Con i costi pro-capite delle scuole comunali, al massimo con quella spesa si trova posto per 150 alunni.
«A volte – osserva Pasquali – ho l’impressione che coloro che hanno promosso il referendum abbiamo solo l’obiettivo di combattere la scuola cattolica. E lo dico io che sono presidente di una scuola che non fa parte del circuito cattolico!”. A questo proposito Pasquali riferisce un “curioso” argomento dei promotori del referendum: “Mi hanno detto che se il Comune abolisce la convenzione non è un problema, tanto poi alla scuola cattolica ci pensano i preti, le suore, il Vaticano. Non è così. So bene come funzionano queste scuole. Funzionano come la mia. Quel contributo comunale è fondamentale per sopravvivere. Se viene meno, tutte le scuole sarebbero in seria difficoltà. Inoltre, è bene ricordare che sarebbero a rischio non solo i posti per i bambini a scuola ma i posti di lavoro degli insegnanti”.
Ma i promotori del referendum insistono nell’affermare che i soldi devono andare solo alla scuola pubblica, che per loro è solo la statale. “Allora – ribatte Pasquali – si vuole solo l’istruzione di Stato. Tutto il pluralismo culturale che caratterizza la nostra società dovrebbe essere mediato nella scuola statale, si dovrebbero cercare continui compromessi fra le diverse visioni dell’uomo e dell’educazione. Mentre è tutto più semplice se si lascia la libertà di scelta ai genitori. La scuola di Stato non è coerente con la nostra società. Lo Stato deve solo garantire il servizio pubblico”.
Pasquali osserva inoltre che anche la sua scuola è pubblica perché è aperta a tutti, senza distinzioni religiose, culturali e sociali. Chi può paga una retta maggiore, chi ha meno mezzi ne paga una inferiore. “La libertà di educazione – afferma Pasquali − è un valore al quale noi crediamo. Nei paesi nord europei il pluralismo scolastico è considerato un bene necessario. Il sistema scolastico deve rispecchiare la pluralità della società, deve garantire il rispetto delle diversità rispetto alla visione dell’uomo”.
Testimonianza raccolta da Agesc (Associazione Genitori Scuole Cattoliche)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Vaticano
-
Card. Becciu “offese da Pell”/ “Fondi Vaticano, accusa ingiusta: Lei dovrebbe capire”23.12.2021 alle 19:29
-
"Vaticano perderà 100 mln da palazzo Sloane Avenue"/ FT: "Vendita quasi conclusa"08.11.2021 alle 17:43
-
Card. Pell “Segreteria di Stato impedì controlli finanze”/ “Incastrato? No prove ma…”04.11.2021 alle 13:10
-
Chiesa Francia, assemblea vescovi su pedofilia/ Rapporto Sauvé: “lotta a piaga abusi”02.11.2021 alle 17:16
-
Palazzo Vaticano, annullato arresto Torzi/ Cassazione ribalta sentenza: ecco perché14.10.2021 alle 17:44
Ultime notizie
-
ANDAMENTI E TITOLI BORSA ITALIANA OGGI LUNEDÌ 23 MAGGIO 2022/ Pioggia di dividendi20.05.2022 alle 17:43
-
Fondazione per la Sussidiarietà/ “4 contribuenti su 10 danno 5x1000 al terzo settore”23.05.2022 alle 01:20
-
PATRIZIA D'ADDARIO "BERLUSCONI? TENTAI IL SUICIDIO"/ "Fui costretta a prostituirmi…"23.05.2022 alle 01:09
-
Santanchè vs Sibilia "Ha detto ca*zate!"/ "Grillini e comunisti? Mi arrendo..."23.05.2022 alle 00:37
-
Yulia Vityazeva "Missili su Torino? Scherzavo"/ "Bucha? Russia non responsabile"22.05.2022 alle 23:55
I commenti dei lettori