SOLUZIONI SECONDA PROVA MATURITA’ 2013/ Istituto Tecnico Industriale, lo svolgimento del tema di Telecomunicazioni
GIORGIO TAGLIETTI ha svolto il tema di Telecomunicazioni proposto questa mattina per l’esame di stato di istituto tecnico industriale, indirizzo Elettronica e Telecomunicazioni.

Giorgio Taglietti ha svolto per IlSussidiario.net il tema di Telecomunicazioni proposto questa mattina per l’esame di stato di istituto tecnico industriale, indirizzo Elettronica e Telecomunicazioni. Questa la traccia che il ministero dell’Istruzione ha presentato ai maturandi (dalla pagina seguente la soluzione dei quesiti):
“Un sistema di monitoraggio delle condizioni chimico-fisiche delle acque di un allevamento ittico è costituito da nove sensori che forniscono in uscita segnali analogici con banda di frequenze comprese tra 100 e 200 Hz e range di variabilità in tensione pari a 90 mV. I segnali in oggetto devono essere digitalizzati garantendo un errore di conversione non maggiore dello 0,5%. Inoltre lo standard qualitativo dell’informazione richiede un numero di campioni per periodo pari a quattro.
I dati ottenuti devono essere organizzati in una trama PCM che utilizza per la conversione A/D un dispositivo con caratteristica di quantizzazione lineare e gamma di valori in tensione di ingresso compresa tra 0 e 5 Volt. La trama, che prevede un canale di sincronismo, viene successivamente inviata su una linea dedicata. Il candidato, effettuate le ipotesi aggiuntive che ritiene opportune:
1. determini il numero di bit necessari alla codifica per ottenere la precisione richiesta e la velocità minima di cifra della linea che consente la corretta trasmissione;
2. valuti il fattore di amplificazione che garantisce il completo adattamento del segnale proveniente dai sensori al range del convertitore analogico digitale in uso;
3. proponga uno schema a blocchi del possibile sistema di acquisizione e trasmissione dei dati dettagliando la funzionalità dei singoli blocchi e motivando le scelte dimensionali effettuate;
4. raffiguri graficamente la trama realizzata in base temporale.
Inoltre supponendo di avere a disposizione una linea con velocità di cifra pari a 96 Kb/s:
5. determini il numero di bit massimo consentito per la conversione dei dati e ridefinisca la percentuale di errore ottenuta;
6. descriva le possibili tipologie di codifica dei dati digitali per trasmissione numerica in banda base.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Seconda prova maturità
-
Maturità 2022, come copiare e cosa si rischia/ Le tecniche più fantasiose da evitare21.06.2022 alle 01:58
-
Bufale Maturità 2022/ Dalla perquisizione dei prof ai rilevatori anti-copioni21.06.2022 alle 01:24
-
Regole Covid Maturità 2022: quali sono?/ Mascherine, Green Pass, gel: info utili21.06.2022 alle 01:14
-
Maturità 2022, allarme Seconda prova decisa da scuole/ Anp: “caos voti non uniformi”02.06.2022 alle 17:21
Ultime notizie
-
Egiziano lancia pietre a auto in A1: fermato con taser/ Ferita Claudia Gobbato (Lega)12.08.2022 alle 23:35
-
"Covid usato da Governi per spingere Green"/ Pandemia ha alimentato paura per clima12.08.2022 alle 23:18
-
DIRETTA CANADIAN OPEN 2022/ Atp Montreal-Wta Toronto: Hurkacz in semifinale12.08.2022 alle 23:15
-
Riforma della giustizia tributaria, via al concorso per magistrati/ 576 nuovi posti12.08.2022 alle 22:54
-
Trump indagato per spionaggio da Fbi/ "Carte segrete declassificate", c'è pure Macron12.08.2022 alle 22:45
I commenti dei lettori