• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » Maturità » Toto-tema Maturità 2018: Aldo Moro e Pirandello?/ Esame di Stato, consigli prof Miur: “occhio alla scaletta”

  • Maturità
  • Educazione

Toto-tema Maturità 2018: Aldo Moro e Pirandello?/ Esame di Stato, consigli prof Miur: “occhio alla scaletta”

Niccolò Magnani
Pubblicato 6 Giugno 2018
maturità prima prova

(LaPresse)

Maturità 2018, toto-tema da Aldo Moro a Pirandello passando per Dante Alighieri. Esame di Stato, i consigli del professore chiamato dal Miur: "scrivete poco e fate la scaletta"

Maturità 2018, -14 giorni all’ora X, ovvero quel tema d’italiano che rappresenta per tutti i maturando la Prima Prova dell’Esame di Stato: l’attesa sale e inevitabile, come ogni anno, impazza il toto-tema tra anniversari, tematiche di attualità e ricorrenze storiche. In particolare, secondo un dossier pubblicato da Skuola.net questa mattina, Pirandello rispunta come spesso accade tra i temi papabili nell’analisi del testo, mancando di fatto dal 2003 è uno dei primi ai nastri di partenza ogni anno. Restano anche in lista Giuseppe Ungaretti (uscito nel 2006) e Italo Svevo, mancante addirittura dal 2001: resta da vedere cosa il Miur al fotofinish della gestione Fedeli ha deciso di impostare per l’anno in corso 2017-2018. Attenzione, resta papabile anche Dante Alighieri secondo le stime del portale esperto di studenti e Maturità: se si scende poi nei temi di carattere storico-politico-attualità, qui le vicende si complicano. 70 anni della Costituzione, 40 anni dal rapimento di Aldo Moro e l’eccidio di Via Fani, oppure ancora anniversari per Nelson Mandela e Martin Luther King, temi tosti e super papabili per le prove d’esame del prossimo 20 giugno. Se vi interessa poi l’ambito scientifico, secondo l’Adnkronos si potrebbe andare su queste ipotesi di massima: «Antonio Meucci, Stephen Hawking (recentemente scomparso), il 90° anniversario della scoperta della penicillina, i 60 anni dalla fondazione della Nasa o gli 80 anni dalla scoperta della fissione nucleare».


Maturità 2025: soluzioni Seconda Prova Liceo Scienze Umane/ Traccia svolta, risposte quesiti e risultati


I CONSIGLI DEL PROF MIUR

Repubblica ha deciso di intervistare uno dei protagonisti “dietro le quinte” dell’imminente Esame di Stato 2018: si tratta di Luca Serianni, uno dei massimi linguisti italiani chiamato dal Miur quest’anno per guidare il gruppo di lavoro sull’italiano, il tema d’esame in prima prova e gli esami di terza media. Domanda secca sul toto-tema che impazza e nessuna indicazione, ovviamente, sui possibili contenuti ma sottolinea «consiglierei agli studenti di non dare troppa importanza a cosa uscirà. Tanto non ci indovinano ed è giusto che sia così. Paradossalmente non è tanto importante sapere prima quale autore o argomento delle tracce del tema. Lo dico mettendomi dalla parte del professore». Insomma il consiglio è chiaro: non ha tanto senso o importanza l’autore da conoscere, ma la capacità di affrontare il testo proposto, quello viene valutato secondo Serianni. «Il principio non è conoscere in partenza un autore, lo spirito della prova è verificare le capacità del  candidato nel commentare un testo grazie alle conoscenze acquisite durante gli anni di studio. Ha valore il testo, su questo occorre cimentarsi»: tant’è che poi il vero consiglio ribadito dal super professore non riguarda lo studio approfondito e “ansiato” di qualche autore, «consiglio di non preoccuparsi di scrivere molto. Non è vero che tanto più si scrive tanto meglio si fa. Conta la concatenazione logica, conta scrivere qualcosa che abbia un senso e un significato. Per questo è importante farsi prima una scaletta», conclude il linguista.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Maturità

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Maturità

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net