SCUOLA/ Stranieri in classe con compagni più piccoli, la lezione della “Pietro Leone”
In una scuola siciliana di Caltanissetta una iniziativa in atto di accoglienza e integrazione verso i ragazzi stranieri consente di recuperare il gap della lingua

A Caltanissetta c’è una scuola media, la Pietro Leone, che un insegnante chiama “la scuola del cuore”. Ed è proprio così, grazie a una presidenza molto attenta a che sia un luogo di umanità e ad un gruppo di insegnanti quanto mai decisi ad aprire prospettive di condivisione dei bisogni che ragazzi e ragazze portano dentro l’ambiente scolastico.
Caltanissetta è un centro di forte immigrazione, non solo di famiglie e di adulti, ma anche di numerosi minori non accompagnati, che una volta raggiunta la maggiore età devono cercare prospettive di inserimento nella società italiana. Il problema è grande e di non facile soluzione. Nella “Pietro Leone” è però in atto una significativa iniziativa di accoglienza. Qui vengono inseriti, nelle classi seconda e terza media, ragazzi stranieri che sono appena arrivati in Italia e che hanno di conseguenza difficoltà spesso notevoli nella lingua italiana.
È un’iniziativa di notevole efficacia: giovani stranieri di 17 e 18 anni aiutati da compagni di 12/13 anni ad imparare l’italiano. Questa è vera accoglienza, perché permette di fare un percorso adatto a loro. Se infatti venissero inseriti in una terza o quarta superiore non sarebbero in grado di rispondere alle richieste della scuola e sarebbero destinati alla bocciatura. Invece qui hanno la possibilità di imparare l’italiano e riescono a sostenere l’esame di terza media con discreti risultati, aprendosi a delle prospettive per il loro futuro. Sono contenti, grati dell’accoglienza che hanno ricevuto e del concreto aiuto ad imparare che hanno dato loro i compagni e le compagne italiani.
Qui, in questa scuola al centro della Sicilia, c’è una vera esperienza di accoglienza e integrazione. I giovani stranieri trovano uno sguardo rivolto a ciascuno di loro, non sono considerati un problema, ma persone con cui si può fare un cammino insieme, persone con cui vivere un’amicizia autentica.
I ragazzi e le ragazze italiani raccontano dell’esperienza che stanno facendo in modo positivo, dicono che i pregiudizi e i timori che all’inizio avevano sono stati superati incontrandoli e diventando loro amici.
Questa della scuola media Pietro Leone è una esperienza di grande valore, un esempio con cui dovrebbero paragonarsi tutte le scuole italiane: qui l’altro è amico, non è uno straniero, ma uno che ha il nostro stesso cuore e con cui si possono condividere le domande della vita e insieme tentarne la risposta. Questa scuola è un esempio vivo della forza incontenibile del cuore: un’amicizia con tutti è davvero possibile.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Educazione
-
SCUOLA/ Family Act e paritarie: l'aiuto finanziario c'è, ora va "solo" attuato02.07.2022 alle 22:59
-
MATURITÀ, PUNTEGGIO FINALE/ Dove passa la differenza tra responsabilità e algoritmi?02.07.2022 alle 00:26
-
SCUOLA/ Discriminazione delle paritarie a Lecco: così vince lo statalismo01.07.2022 alle 00:38
-
Naspi scuola 2022/ Domande in partenza e nuovi requisiti e importi30.06.2022 alle 21:00
-
SCUOLA/ Delinquenza e povertà educativa, si risponde insieme o la partita è persa30.06.2022 alle 02:59
Ultime notizie
-
RIFORMA PENSIONI 2022/ Il gender gap presente anche nei fondi (ultime notizie)05.07.2022 alle 17:02
-
ANDAMENTI E TITOLI BORSA ITALIANA OGGI MERCOLEDÌ 6 LUGLIO 2022/ In cerca di rimbalzo05.07.2022 alle 17:53
-
Franco Prodi: "Riscaldamento globale è dovuto a cicli naturali"/ "Greta Thunberg..."06.07.2022 alle 01:00
-
BATTITI LIVE 2022, BARI/ Diretta e scaletta Italia1 5 Luglio: sipario sulla puntata06.07.2022 alle 00:59