Un frate è il miglior maestro al mondo/ Ha donato quasi tutto il salario agli alunni
Un frate francescano africano insegnante di matematica ha vinto il premio come miglior maestro del mondo: ecco chi è

Si porta a casa un bel gruzzoletto, un milione di dollari che è il premio per chi vince il Global Teacher Prize, essere cioè il miglior maestro al mondo. Visto quanto quella dell’educatore sia una professione che va al di là del concetto stesso, una missione per chi la svolge nel vero senso che merita, è un premio meritatissimo. A vincerlo, una doppia sorpresa: un africano del Kenya, continente dove noi occidentali pensiamo manco esistano le scuole e un religioso, un frate francescano per la precisione. Si chiama Peter Tabichi, ha 36 anni, è insegna matematica e fisica in una secondaria nelle campagne del Kenya. Niente di più lontano dalle nostre ultra moderne e aggiornatissime scuole dell’occidente. Ma evidentemente quello che conta è la carica umana, non gli apparati scientifici. Padre Peter dona l’80% del suo stipendi alla comunità dove vive perché attraverso lo studio vuole combattere la povertà e l’abbandono scolastico, che producono miseria, violenza e tutte le piaghe che sappiamo.In questa zona il 30% degli studenti vive al limite della sussistenza, è una regione desertica e povera, la scuola è ancora un lusso per pochi.
UN FRATE È IL MIGLIOR MAESTRO AL MONDO
Quel milione di dollari è dunque più utile che mai per dare un futuro a questi ragazzi: Ogni giorno in Africa si volta una pagina e si inizia un nuovo capitolo. Oggi è un altro giorno. Questo premio non riconosce me, ma i giovani di questo grande continente. Io sono qui solo grazie a ciò che i miei studenti hanno raggiunto. Questo premio dà loro una possibilità, racconta al mondo che tutto è possibile. Come insegnante che lavora in prima linea, ho visto la promessa dei miei giovani, la loro curiosità, il talento, l’intelligenza e la convinzione” ha detto al momento della consegna del premio. Aggiungendo che “l’Africa produrrà gli scienziati, ingegneri, imprenditori i cui nomi saranno un giorno famosi in ogni angolo del mondo. E le ragazze saranno una parte enorme di questa storia”. Il metodo di Peter Tabichi? Appassionare gli studenti, spingerli a dare il massimo, la sua scuola è la prima nel Kenya per risultati. Non solo matematica, ha fondato il Club per la pace dove insegna ai giovani a dialogare, discutere di sport e di agricoltura, piantare alberi. Un futuro di speranza in un paese che vive tra i massacri dei fondamentalisti islamici.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Educazione
-
Naspi scuola 2022/ Domande in partenza e nuovi requisiti e importi30.06.2022 alle 21:00
-
SCUOLA/ Delinquenza e povertà educativa, si risponde insieme o la partita è persa30.06.2022 alle 02:59
-
Milano, tagliate 15 sezioni scuole materne/ "Calo nascite? Colpa anche di disservizi"29.06.2022 alle 21:08
-
SCUOLA/ Piero e Giacomo, sradicamento e bocciatura: quando non c’è Pdp che tenga29.06.2022 alle 00:52
-
Riscatto gratuito della laurea/ Come funziona il modello tedesco proposto da Tridico28.06.2022 alle 17:39
Ultime notizie
-
ANDAMENTI E TITOLI BORSA ITALIANA OGGI MERCOLEDÌ 6 LUGLIO 2022/ In cerca di rimbalzo05.07.2022 alle 17:53
-
Franco Prodi: "Riscaldamento globale è dovuto a cicli naturali"/ "Greta Thunberg..."06.07.2022 alle 01:00
-
BATTITI LIVE 2022, BARI/ Diretta e scaletta Italia1 5 Luglio: sipario sulla puntata06.07.2022 alle 00:59