• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Sanità, salute e benessere » Effetto covid sui tumori: calo diagnosi/ Fino al 70% in meno di neoplasie scoperte

  • Sanità, salute e benessere
  • Cronaca

Effetto covid sui tumori: calo diagnosi/ Fino al 70% in meno di neoplasie scoperte

Fra gli effetti negativi del covid, anche il calo vistoso degli screening oncologici: fino al 70% in meno di tumori scoperti rispetto al 2019

Davide Giancristofaro Alberti
Pubblicato 8 Dicembre 2020
Laboratori San Matteo Pavia

Reparto ospedaliero (LaPresse)

L’epidemia di covid ha letteralmente paralizzato lo screening dei tumori da nord a sud del paese. Si calcola che le visite oncologiche abbiano subito un calo che varia dal 40 al 70% a seconda delle regioni, un danno ingente per la sanità pubblica. Dati che sono stati snocciolati in queste ore dal quotidiano La Stampa, che sottolinea come alcune regioni, a partire da questo autunno, abbiano sospeso i ricoveri programmati per dedicarsi sulla pandemia, e solamente tre regioni hanno dedicato posti in terapia intensiva congrui ai malati oncologici. E’ in particolare l’Osservatorio sul federalismo in Sanità, realizzato da Cittadinanzattiva, a denunciare tale situazione che rischia di provocare danni ingenti in un futuro prossimo, in quanto la diagnosi precoce di un tumore incide in maniera basilare sulla cura e sulla sopravvivenza di un paziente. Il calo è stato purtroppo evidente: -53.% di screening mammogreafici, leggasi 2.099 casi in meno di tumore diagnosticati da gennaio a maggio 2020, con la Toscana che ha registrato un -40.7%, e la Calabria addirittura un meno 71.2%.


Liste d'attesa, accordo con le regioni sui poteri sostitutivi/ Lo Stato potrà intervenire a sanare criticità


EFFETTO COVID SUI TUMORI: I DATI CHE PREOCCUPANO

Calo netto anche per quanto riguarda la diagnosi di tumore al colon-retto, -54.9% a livello di media nazionale, con ben 3.953 neoplasie scoperte in meno rispetto allo stesso periodo del 2019. In questo caso sono Lazio e Calabria a registrare i cali più vistosi, rispettivamente -72.8 e -72%, mentre in Umbria il dato registra un -32.1%. Ma dati in forte ribasso si registrano anche per il Pap Test, che potrebbe preventivare un tumore al collo dell’utero, per una riduzione pari al 55.3% a livello nazionale (-1.675 casi rispetto al 2019). Come dimenticarsi poi dei ricoveri programmati che sono stati posticipati a causa del covid. L’Abruzzo, scrive La Stampa, aveva deliberato al 5 novembre la sospensione dei ricoveri da effettuare entro 60 e 180 giorni, e 12 mesi, mentre Lombardia, Puglia, Calabria e Campania hanno deciso di sospendere in toto i ricoveri programmati. «L’epidemia – le parole di Antonio Gaudioso, segretario di Cittadinanzattiva – ha rivelato quanto scelte efficaci di politica sanitaria siano in grado di fare la differenza e quanto, per praticarle occorra superare, almeno in emergenza, tutti i limiti di un’azione programmatoria spezzettata al livello regionale». Così invece il ministro della salute, Roberto Speranza: «In questi anni, nel nostro Paese spesso abbiamo oscillato tra posizioni ultra federaliste e ultracentraliste», ma «entrambe sono sbagliate. Dopo l’epidemia – ha concluso – sarà importante aprire una discussione serena per trovare un punto di vista corretto tra competenze dello Stato e funzioni, molto rilevanti, delle autonomie territoriali».


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Sanità, salute e benessere

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Sanità, salute e benessere

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net