Effetto mietitrice, per questo tanti morti in Italia/ “Covid colpisce più deboli e..”
Effetto mietitrice (o harvest), cos’è: così si spiegano i tanti morti in Italia, cioè l’eccesso di mortalità. “Covid colpisce subito i più deboli”, spiega il professor Lopalco

Si chiama “effetto harvest” e potrebbe spiegare il maggiore eccesso di mortalità in Italia con il Covid. A spiegare questo fenomeno, che in Italia viene chiamato “effetto mietitrice”, è l’epidemiologo Pier Luigi Lopalco, assessore alla Sanità pugliese. «Arriva il virus e colpisce i più deboli, questo porta l’anticipo di alcuni mesi dei decessi per cui nelle ondate successive l’effetto mietitrice è meno evidente», ha dichiarato nell’intervista rilasciata a Il Mattino. A differenza di quanto accaduto in Spagna, Francia e Inghilterra, in Italia la prima ondata Covid è stata concentrata in poche province, anche a causa del lockdown. Di conseguenza, ci sono zone che non hanno conosciuto questo fenomeno e che nella seconda ondata hanno quindi registrato un alto numero di casi, perché in effetti per queste è come la prima ondata. «Con la seconda ondata tutte le regioni sono coinvolte e quindi la popolazione colpita è più vasta, da cui un maggiore eccesso di mortalità», ha proseguito Lopalco nella sua analisi.
EFFETTO MIETITRICE DIETRO ECCESSO MORTALITÀ COVID
In Lombardia, la Regione più colpita d’Italia a marzo e aprile, la seconda ondata sta avendo effetti più intensi nelle province risparmiate 8 mesi fa, come Varese. Invece in Campania la mortalità è inferiore alla media anche nella seconda ondata. A tal proposito, Pier Luigi Lopalco ha tirato fuori un altro fattore. «L’Italia è il paese più anziano d’Europa, abbiamo una quantità di ultra novantenni senza paragoni con gli altri Paesi, e questo ha effetti inevitabili sulla vulnerabilità della popolazione e può spiegare talune differenze regionali». Incide anche la sofferenza del sistema sanitario, che per Istat e Iss avrebbe avuto il suo peso nell’eccesso di mortalità della prima ondata Covid. «Condivido l’analisi, ma per la seconda ondata è difficile leggerlo da indicatori parziali», ha dichiarato l’assessore alla Sanità pugliese a Il Mattino. Secondo i primi dati di novembre, citati da Lopalco, l’eccesso di mortalità in Italia è del 15% contro 13% del Belgio e 10% della Francia. «Non sono valori così diversi. Il bilancio della pandemia si farà alla fine», ha concluso Lopalco.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Sanità, salute e benessere
-
Tamponi rapidi medici di famiglia in Puglia/ Compensi e guida casi e contatti stretti27.01.2021 alle 19:06
-
CORONAVIRUS LOMBARDIA, BOLLETTINO 27 GENNAIO/ 62 morti, 2.293 casi, -15 t. intensive27.01.2021 alle 18:32
-
Colchicina riduce ricoveri e morti Covid/ Studio: "Farmaco efficace per cure a casa"27.01.2021 alle 18:10
-
Covid Italia, contagi mai così bassi da 3 mesi/ Dati settimana: calo ricoveri e morti27.01.2021 alle 17:38
-
BOLLETTINO CORONAVIRUS ITALIA 27 GENNAIO/ Ministero Salute: 467 morti, 15.204 casi27.01.2021 alle 17:33
Ultime notizie
-
“TRECCANI RAZZISTA!”/ Giornalista Reuters "dite 'negro'", replica "niente neolingua"28.01.2021 alle 00:22
-
Simone Gianlorenzi, marito Stefania Orlando/ "Temo per la sua incolumità psicologica"28.01.2021 alle 08:59
-
Sanremo 2021, ministro Speranza/ “Niente pubblico e protocollo Cts per cantanti”28.01.2021 alle 08:48
-
La pupa e il secchione e viceversa 2021/ Eliminati e diretta: il ripensamento28.01.2021 alle 06:42
-
Paolo Fox, oroscopo oggi 28 gennaio 2021/ Cancro, Scorpione e Pesci chi al top oggi?28.01.2021 alle 06:45