Un’analisi del processo di formazione del linguaggio fisico-scientifico che ne evidenzia la potenza predittiva da cui discende la carica rivoluzionaria della scienza moderna.
L’interpretazione dell’evoluzione dei viventi è al centro di un acceso dibattito epistemologico. Nell’intervista si evidenzia il nesso tra i linguaggi interpretativi e i fondamenti teorici.
Trattando del linguaggio delle scienze è d’obbligo il riferimento al Saggiatore di Galileo. La Scienza nasce nell’epoca moderna come nuovo modo di parlare del reale e ne nasce un linguaggio
Non esiste altra scienza che faccia risalire la sua origine ad un ricercatore come la genetica. Ad un monaco geniale, ma solitario che si è imbattuto in una scoperta del tutto inaspettata.
Le difficoltà che i ragazzi della scuola media inferiore incontrano nel cammino di apprendimento della matematica, si situano sia nel linguaggio specifico oltre che a livello logico.
Il testo è l’autobiografia di uno tra i maggiori fisici teorici contemporanei che ha vissuto in prima persona le grandi problematiche del suo tempo, per altro ancora molto attuali.