• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Emmeciquadro » Emmeciquadro n° 07 » EDITORIALE/ N° 07 – Dicembre 1999 – Il Bello nella (della) Scienza

  • Emmeciquadro n° 07
  • Emmeciquadro

EDITORIALE/ N° 07 – Dicembre 1999 – Il Bello nella (della) Scienza

Lo scienziato coglie la bellezza a livelli impensabili e la sua portata sul piano conoscitivo era stata percepita già dagli antichi, che indicavano il bello come splendore del vero.

Mario Gargantini
Pubblicato 17 Dicembre 1999
copertina07_439x302_ok

Dalla copertina del n 07 di Emmeciquadro

L’incontro col bello è una di quelle esperienze elementari che attraversano tutte le età della vita: per il bambino è un’esperienza dominante, espressa con le parole e con lo sguardo pronto a spalancarsi sul mondo; per l’adulto è meno manifesta, ma può raggiungere alti gradi di intensità e consapevolezza. Nella vita dei grandi scienziati è stata una presenza costante, il movente sempre rinnovato di ogni indagine.
È difficile infatti occuparsi di scienza senza partire dall’attrattiva destata nell’impatto tra la persona e «la stupenda struttura della realtà» (Einstein): il desiderio della conoscenza scientifica è alimentato e sorretto dalla meraviglia di fronte a una natura che non finisce mai di sorprenderci.
Chi ha il compito di educare può e deve far leva su questa dimensione. Non nel senso di una spettacolarizzazione della scienza, sulla quale purtroppo sono impostate molte pubblicazioni e programmi divulgativi: questo è un modo riduttivo, che punta solo sulla reazione emotiva, a scapito della dimensione conoscitiva. Si tratta piuttosto di ridestare lo stupore originario col quale la persona si apre alla realtà, ne coglie la grandezza, la ricchezza, l’imprevedibilità e insieme la docilità nel rivelarsi a chi la investiga in modo adeguato.
Lo scienziato sa cogliere la bellezza a livelli impensabili, grazie alla capacità di descrivere i fenomeni con un linguaggio potente e penetrante. Non stupisce perciò che un matematico trovi «bella» un’equazione, che un fisico resti colpito nel vedere i dati sperimentali adagiarsi sul grafico delle previsioni teoriche, che un chimico resti affascinato dalla struttura tridimensionale di una molecola e che un biologo si sorprenda della capacità di autoorganizzazione di un vivente.
Bellezza che diventa strumento di conoscenza, criterio di scelta tra ipotesi alternative. La storia della scienza è costellata di episodi inspiegabili senza il ricorso al bello e alle sue declinazioni, come armonia, ordine, simmetria, proporzione, regolarità, equilibrio: basta citare i nomi di Keplero, Maxwell, Einstein, fino alla fisica delle particelle o ai frattali.
La portata della bellezza sul piano conoscitivo era stata percepita già dagli antichi, che non esitavano a indicare il bello come splendore del vero. Ma è ribadita in una delle ultime riflessioni di uno scienziato moderno come Konrad Lorenz, con l’aggiunta di un prezioso suggerimento pedagogico: «Se vogliamo che i giovani d’oggi non disperino della presente situazione dell’umanità, dovremo fare in modo che possano rendersi conto veramente di quanto è grande e bello il nostro mondo. Ogni persona che si rallegra alla vista della creazione vivente e della sua bellezza è vaccinata contro il dubbio che tutto ciò possa essere privo di senso».
Per scongiurare la duplice minaccia che incombe sulle nostre scuole, cioè la perdita di senso e di gusto, la strada del bello va percorsa con più decisione.

Mario Gargantini
(Direttore della Rivista Emmeciquadro)

© Pubblicato sul n° 07 di Emmeciquadro


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Emmeciquadro n° 07

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Emmeciquadro n° 07

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net