il premio Nobel 2000 per la Chimica è stato assegnato per i risultati ottenuti, in circa venticinque anni di ricerche, nella sintesi di materiali conduttori e semiconduttori organici.
Per l'economista un modello rappresenta il laboratorio per uno scienziato: tramite il modello egli può svolgere le proprie «esperienze» e formulare nuove ipotesi, teorie o previsioni.
La Fisica a partire dal Rinascimento ha stabilito un modello concettuale sino ad oggi inalterato basato su un continuo feed-back fra teorie ed esperimenti con largo uso della matematica.