Il fattore tipico della conoscenza scientifica, cioè il «metodo dell’esperienza», accomuna ricerche scientifiche lontane nel tempo e nello spazio e che è decisivo in ogni opera educativa.
Enrico Bombieri risponde agli studenti sulle motivazioni nello studio della matematica e sul concetto di verità scientifica e la creatività in matematica
Nel Laboratorio del Gran Sasso un gruppo di fisici per la prima volta al mondo ha «visto» delle particelle, i geoneutrini, provenienti direttamente dal centro della Terra
Ci sono modi alternativi per accompagnare i bambini, nostri alunni nella scuola primaria, a scoprire il mondo anche quando la scuola è finita. Alcuni esempi di «compiti» per le vacanze.
Alcune insegnanti invece di adottare il libro delle vacanze hanno proposto di svolgere un «compito libero» diverso dalla solita «cronaca» del pranzo di Natale o del bilancio di fine anno.