SCIENZ@SCUOLA/ Compiti per le vacanze. Imparare in ogni situazione e in ogni momento – Dossier 4
Ci sono modi alternativi per accompagnare i bambini, nostri alunni nella scuola primaria, a scoprire il mondo anche quando la scuola è finita. Alcuni esempi di «compiti» per le vacanze.

In queste pagine vogliamo documentare modi alternativi per accompagnare i bambini – i nostri alunni – a scoprire il mondo anche quando la scuola è finita. Abbiamo chiesto ad alcuni insegnanti della scuola primaria di poter pubblicare i «compiti» assegnati ai loro scolari per i mesi delle vacanze estive.
Queste proposte di lavoro, formulate in modo molto vario – alcune schematiche, altre più dettagliate – e articolate secondo la specificità delle situazioni locali, fanno tutte strettamente riferimento a quanto ogni insegnante ha svolto con i bambini durante l’anno e a quanto intende svolgere l’anno seguente.
Se i «libri per le vacanze» ci sono sembrati spesso dei «pacchetti» preconfezionati quasi certamente fonte di stress e di dialettica tra genitori e figli, questi ci sembrano dei «regali» per favorire che i bambini «traffichino» quello che hanno imparato. Non solo per «tenere ripassato» quello che hanno imparato, ma anche per aumentare le loro conoscenze in modo autonomo e personale e per metterle a disposizione di tutti i loro compagni, al ritorno a scuola.
Per esempio, se durante l’anno si sono compiute osservazioni delle parti dei fiori, durante le vacanze si può fare un erbario e tentare una classificazione, da cui si può partire all’inizio dell’anno successivo. Non solo, ma nel tempo estivo in modo più libero, libero dalle pastoie del tempo che manca, delle attività e incombenze generali «obbligate», si può focalizzare il lavoro sulle «azioni del fare scienze» illustrate nel catalogo di esperienze che stiamo costruendo su questa rivista. Per esempio, a seconda delle classi si possono utilizzare approcci diversi, chiedendo ai bambini, con un criterio di ipotetica progressione, di raccogliere oggetti e materiali in prima, di classificare (in seconda e terza), di dare il nome agli oggetti raccolti (denominare) (in quarta), e di misurare in quinta.
Di seguito sono riportati esempi per ogni classe della scuola primaria: alcuni illustrano, motivandole brevemente, le scelte compiute; altri riportano le «consegne» scritte per i propri alunni. Infine, per la classe quinta, viene documentato il lavoro di scienze svolto da un’alunna in modo particolarmente originale – come compito libero durante le vacanze di Natale.
Vai al PDF dell’intero articolo
a cura di Maria Cristina Speciani
(Caporedattore di Emmeciquadro, già docente di Scienze Naturali nei Licei, autore di libri di testo per la scuola superiore)
© Pubblicato sul n° 39 di Emmeciquadro
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
Isola dei Famosi 2021/ Eliminato e diretta: Fariba, Ciufoli e Valentina in nomination13.04.2021 alle 01:31
-
Beatrice Marchetti è fidanzata?/ Akash Kumar rivela: "si, ha un uomo fuori"13.04.2021 alle 01:15
-
AWED PAZZO DI BEATRICE MARCHETTI "MI PIACE"/ Lei lo rifiuta: "Speranze? Non ne ha"13.04.2021 alle 01:00
-
"Awed mostra il pesciolone a Beatrice?" gaffe di Iva Zanicchi/ Elettra "No, lo pesca"13.04.2021 alle 00:50
-
JEDA, FIDANZATO VERA GEMMA/ Lui: "stai spaccando tutto, continua così!"13.04.2021 alle 00:57
Ultime notizie
-
UBERTO E STEFANIA GUCCI, GENITORI DRUSILLA/ "Resta, sei amatissima" ma lei lascia!13.04.2021 alle 00:33
-
Domenico, fratello Elisa Isoardi/ "Vive con un eremita, non ci parlavamo da tempo..."13.04.2021 alle 00:19
-
MIRYEA STABILE "BIMBA SENZA PAPA'"/ Lui: "sono orgoglioso di te, cuore enorme"13.04.2021 alle 00:19
-
Lasagna gate a L'Isola dei Famosi/ Angela Melillo punita: "no riso per una settimana"13.04.2021 alle 00:01
-
Tiziana Foschi vs Cerioli/ Amica di Roberto Ciufoli "A teatro ci facciamo il cul*!"12.04.2021 alle 23:53
I commenti dei lettori