SCIENZAinDIRETTA/ La scoperta dei Geoneutrini
Nel Laboratorio del Gran Sasso un gruppo di fisici per la prima volta al mondo ha «visto» delle particelle, i geoneutrini, provenienti direttamente dal centro della Terra

Nel Laboratorio sotterraneo del Gran Sasso un gruppo di fisici impegnati nell’esperimento Borexino, guidato dall’autore, per la prima volta al mondo ha «visto» delle particelle, i geoneutrini, provenienti direttamente dal centro della Terra. Una scoperta che rivela una forte attività di decadimento radioattivo all’interno della Terra e apre una nuova era nello studio dei meccanismi che governano l’interno del nostro pianeta. Perché la temperatura aumenta se dalla superficie terrestre andiamo verso l’interno della Terra? A un primo livello la risposta è semplice: all’interno della Terra esiste una enorme quantità di energia termica, che non sembra esaurirsi. Ma qual è l’origine di questa energia? L’articolo espone varie ipotesi, tutte basate sulla presenza di radioattività all’interno della Terra, e i primi risultati dell’esperimento Borexino che ha dimostrato l’esistenza dei geoneutrini, riuscendo a evidenziarne il segnale con un’affidabilità superiore al 99,997 per cento.
La Terra nasconde al proprio interno un’enorme quantità di energia termica: da 31 a 44 TWatt (Tera = 1012 = mille miliardi). Ma qual è l’origine di questa energia, che non sembra esaurirsi? La soluzione di questo interrogativo è stata cercata da un gruppo di fisici mediante un esperimento installato nel Laboratorio sotterraneo del Gran Sasso. Per comprendere meglio di cosa si tratti, bisogna fare un passo indietro e iniziare dalla struttura della Terra.
La struttura della Terra
La Terra è costituita da sfere concentriche. Iniziando dall’interno, troviamo prima di tutto il «Core Interno» formato da un nocciolo solido, di circa 750 Km di raggio (più o meno le dimensioni della Luna), il quale a sua volta è circondato dal «Core Esterno», liquido, avente un raggio di circa 2400 Km. La temperatura del Core complessivo è molto elevata, fino a 5800 K (K = gradi Kelvin): quindi esso dovrebbe essere tutto liquido; tuttavia il nocciolo più interno è solido a causa dell’altissima pressione (~330 MPa [Mega Pascal=106 Pascal]). Il Core è costituito da una lega metallica di Nichel e Ferro: il moto rotatorio di questa lega conduttrice nel campo magnetico solare è forse all’origine dal campo magnetico terrestre.
Clicca qui per accedere all’intero articolo in formato PDF
Gianpaolo Bellini
(Ordinario di Fisica Nucleare e Subnucleare all’Università di Milano)
© Pubblicato sul n° 39 di Emmeciquadro
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
Diretta Maratona dles Dolomites 2022/ Streaming video Rai 2: i percorsi e i big02.07.2022 alle 16:45
-
Nelson Piquet vs Hamilton video integrale/ "Avrà dato troppo il cu*o, Rosberg mer*a…"03.07.2022 alle 01:31
-
BATTITI LIVE 2022 TAPPA GALLIPOLI 2 LUGLIO/ Diretta streaming e scaletta: LDA coi fan03.07.2022 alle 00:17
-
Fontana "Covid? Calma, nessun allarme"/ "Con Draghi ho parlato di siccità e Rdc..."03.07.2022 alle 00:01
-
COM'È MORTO ENNIO MORRICONE?/ Caduta e rottura femore: "Lucido fino alla fine..."02.07.2022 alle 23:05
Ultime notizie
-
MARIA TRAVIA, CHI È MOGLIE ENNIO MORRICONE/ “Nell'amore e nell'arte fedeltà è tutto…”02.07.2022 alle 22:42
-
Nadal Sonego, video lite Wimbledon 2022 per urlo/ Poi Rafa si scusa: "Mi dispiace…"02.07.2022 alle 22:29
-
Raffaella Carrà/ Rabbia per la mancata maternità, il presunto flirt con Sinatra e...02.07.2022 alle 08:13
-
Sergio Japino, compagno Raffaella Carrà/ "Io e lei legati nell'anima, stesso sangue"02.07.2022 alle 16:21
I commenti dei lettori