Mettere a tema i «modelli» nella conoscenza scientifica è significativo per una riflessione sulla sfida conoscitiva rappresentata dalle discipline scientifiche e sulla loro valenza educativa
Il premio Nobel per la Chimica 2011 è stato attribuito «per la scoperta dei quasi-cristalli» che sono un’apparente contraddizione poiché sono altra cosa rispetto alle sostanze cristalline
Nel 2011 il Premio Nobel per la Fisica ha premiato attività di tipo astrofisico, in particolare osservazioni di carattere cosmologico come in ben tre casi nell’ultimo trentennio
Dopo un anno e mezzo dalla pubblicazione delle Indicazioni Nazionali per i Licei che cosa è cambiato nella didattica quotidiana delle Scienze Naturali? Un primo bilancio.
Cosa è il grafico di una funzione matematica? L’autore riflette sui diversi possibili modi di affrontare a scuola la conoscenza di una funzione, sottolineando collegamenti e significati.