• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Chiesa » Reliquie » Sindone » SCIENZAEVENTI/ Master in “Scienza e Fede”

  • Sindone
  • Reliquie
  • Emmeciquadro
  • Emmeciquadro n° 49

SCIENZAEVENTI/ Master in “Scienza e Fede”

Mario Gargantini
Pubblicato 22 Giugno 2013
ScienzaFede_Apertura_439x302_ok

Sono aperte le iscrizioni alla XII edizione del Master in Scienza e Fede. Una occasione di aggiornamento culturale che gli insegnanti oggi non possono ignorare.

«Spinta dal desiderio di approfondire la tematica scienza e fede – ha detto Bianca Coen di Ancona – sia per la mia formazione professionale in quanto docente di Scienze nella scuola superiore, sia per una mia ricerca personale di conoscenza nell’ambito della Chiesa cattolica come cristiana praticante, ho seguito con grande entusiasmo il master di altissimo livello. Ho apprezzato infatti: l’altissima professionalità e competenza dei diversi relatori, teologi, docenti universitari e studiosi vari, tutti di grande spessore intellettuale; […] la correttezza, la serietà, la ricerca della verità alla base di tutto il master, qualità oggi divenute assai rare. Il master mi è stato, e mi sarà, molto utile, sia nel mio cammino di ricerca personale nella fede, sia nella mia professione per far luce su verità spesso distorte».
«Il master – ha detto Alessandra Faresi di Monfalcone – mi è stato di supporto a una ricerca che già da alcuni anni stavo facendo e che sto continuando, circa la formalizzazione di un linguaggio comune sul quale far dialogare scienza e fede. Mi sto muovendo in questa direzione progettando un percorso di “prima alfabetizzazione tra scienza e fede” in forma di laboratorio, in cui il dato “esperienziale” sia quello della “relazione” scoperta come una chiave di lettura per rileggere scienza e fede».
Sono due tra i commenti di persone che negli anni hanno seguito i corsi del Master in Scienza e Fede, presso l’Ateneo Pontificio “Regina Apostolorum” a Roma, nel quadro del Progetto STOQ (Scienza, Teologia e la Questione Ontologica) sotto gli auspici del Pontificio Consiglio della Cultura.
Per l’anno accademico 2013 – 2014 viene offerta la dodicesima edizione del master, della durata di quattro semestri (due anni) al termine dei quali viene rilasciato un diploma e può essere seguito sia in modalità presenziale sia a distanza.
Grazie a una convenzione con lo ), gli insegnanti di religione possono accedere al master e vedersi riconosciuti dei punti utili alle graduatorie.
I corsi si svolgeranno dal 15 ottobre 2013 al 27 maggio 2014 (tutti i martedì elencati nel calendario delle lezioni), dalle ore 15:30 alle ore 18:40.
Il master, avendo una struttura ciclica, può accogliere nuovi studenti all’inizio di ogni semestre. Le iscrizioni si ricevono dal 1 settembre al 31 ottobre 2013 e dal 7 gennaio al 18 febbraio 2014.


Sindone: cos’è la “prova” della Resurrezione di Gesù/ Un telo antico che divide tra il sacro e il mistero


Corsi principali

1° Semestre: Scienza e religione

2° Semestre: Filosofia antica, mondo medievale e scienza moderna

Corsi opzionali

Primo Semestre

Storia dell’astronomia (intensivo)
– L’immagine meccanicistica del mondo (intensivo)
– Evoluzione e evoluzionismi
– Storia della Sindone

Secondo Semestre


SCIENZAEVENTI/ Scienza e fantascienza. Il dato come indizio


Fisica per filosofi
– Neurofilosofia

Moduli di conferenze

– La questione dei miracoli
– Le fondamenta della materia fisica
– Rapporto mente-corpo e intelligenza artificiale
– Biotecnologie e questioni bioetiche

Per avere informazioni più dettagliate ci si può rivolgere a:
– Marcello Tedeschi e Raffaele Stirpe
– Ateneo Pontificio “Regina Apostolorum”, Via degli Aldobrandeschi n. 190 – 00163 Roma
– Tel. 06 66543854 – 06 66543817 – Fax: 06 66543850
– Web: www.uprait.org/
– E-mail: [email protected]; [email protected]


SCIENZAEVENTI/ Moltiplicare e dividere: numeri e frazioni


A cura di Mario Gargantini
(Direttore della Rivista Emmeciquadro)

© Pubblicato sul n° 49 di Emmeciquadro

Leggi anche

  • SCIENZAEVENTI/ Vedere l'invisibile. Lo sguardo dello scienziato dentro le cose

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Sindone

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Sindone

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net