SCIENZA&LIBRI/ Libri Ricevuti – n° 54 – Settembre 2014
Come muoversi in un orizzonte divulgativo sempre più vasto ma sempre più frammentario? Una pagina per proporre brevi segnalazioni di testi culturalmente significativi.

Come muoversi in un orizzonte divulgativo sempre più vasto ma sempre più frammentario?
La Rivista Emmeciquadro in questa pagina, dedicata ai “Libri Ricevuti” propone brevi segnalazioni di testi culturalmente significativi o di contenuto scientifico specifico.
Eleonora Polo
Letto da Villi Demaldè |
Steve Miller
Letto da Lorenzo Mazzoni |
Sophie Schwartz
Letto da Maria Cristina Speciani |
Laurent Degos
Letto da Maria Cristina Speciani |
© Pubblicato sul n° 54 di Emmeciquadro
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Emmeciquadro n° 54
-
SCIENZ@SCUOLA/ L’importanza del Calcolo e della Geometria nella Scuola Primaria01.10.2014 alle 16:45
-
SCIENZ@SCUOLA/ La conversione culturale nell’Insegnare Matematica01.10.2014 alle 16:20
Ultime notizie
-
SINDACATI E POLITICA/ Concertazione, un ritorno solo a parole?25.02.2021 alle 00:13
-
SOSTENIBILITÁ/ Più il prodotto è green, più si compra: crescono gli eco-active25.02.2021 alle 00:12
-
NY ENCOUNTER/ Punti di vita nuova in un’America presuntuosa e senza voce25.02.2021 alle 00:15
-
SPY FINANZA/ Vaccini e riaperture, le "partite truccate" di Usa e Uk25.02.2021 alle 00:17
Tutto su SCIENZA&LIBRI
-
SCIENZA&LIBRI/ L’uomo nell’era della tecnoscienza09.02.2021 alle 01:19
-
SCIENZA&LIBRI/ La freccia del tempo09.02.2021 alle 01:15
-
SCIENZA & LIBRI/ L'uomo tecnologico19.10.2020 alle 17:27
-
SCIENZA&LIBRI/ L’età della frammentazione19.10.2020 alle 17:25
-
SCIENZA&LIBRI/ Futuro materiale19.10.2020 alle 17:23
I commenti dei lettori