SCIENZA&LIBRI/ Se viceversa. Trenta pezzi facili e meno facili di matematica
Chi pensa che i matematici sonno comunicare poco godrà della forza argomentativa e dell’arguzia non sempre bonaria di questi testi, che si leggono spesso d’un fiato fino alla fine.

In questo testo l’autore raccoglie una trentina di suoi interventi pubblicati sul sito Polymath del Politecnico di Torino, sito dedicato alla matematica e alla sua didattica.
Anche chi avesse già goduto dei suoi scritti, seguendo regolarmente i suoi contributi, non potrà che apprezzare l’offerta compatta di tali materiali. Infatti, con la sua scrittura lucida, scorrevole, spesso ironica e paradossale, l’autore riesce a trattare con chiarezza e fascino tematiche anche complesse, addentrandosi nel cuore della struttura di pensiero della matematica.
Il tema, come il titolo lascia ben immaginare, è la logica, in particolare la sua traduzione simbolica, che ne ha caratterizzato il passaggio da scienza intimamente connessa a lingua e filosofia, perché legata al discorso verbale, a «calcolo», fino a essere considerata quasi un capitolo della matematica. È dunque in oggetto la struttura del pensiero e dell’azione di chi si occupa di matematica.
Citiamo solo alcune delle parole chiave dei vari capitoli: intuizione, scoperta, analogia, dimostrazione e non-dimostrazione, ragionamento, errore. O ancora: provare, dimostrare, ricercare…
Varie e interessanti le rassegne dei modi di dimostrare, ma anche di come si arriva a una dimostrazione, e di come si può, se non proprio insegnare a dimostrare, stimolare e stuzzicare la curiosità e l’intuizione degli alunni per mettersi in azione alla ricerca di dimostrazioni.
Per gli insegnanti questo testo, oltre a essere interessante e piacevole, è una miniera di spunti di lavoro, perché l’autore fa continuamente riferimento all’insegnamento della matematica nella scuola, per lo più con accenti fortemente critici alle modalità più diffuse di didattica.
D’altro canto, la trattazione contiene e propone con chiarezza anche una visione complessiva della matematica che apprezziamo particolarmente: un ambito di conoscenza di cui sono componenti ineliminabili e determinanti la ricerca della coerenza, della verità e della bellezza. Perciò, nel suo complesso, questo testo costituisce una profonda riflessione su cosa significhi insegnare, anche attraverso la matematica, a distinguere tra opinione e verità, a giudicare il vero e il falso secondo criteri adeguati.
Ne deriva un importante impulso a non pensare la matematica come insieme di affermazioni già fatte, di regole da applicare, di procedure da avviare e seguire senza la necessità di comprendere personalmente.
Occorre che la scuola non coltivi unicamente questa visione della matematica, e non si interessi unicamente delle applicazioni e dell’utilità effettiva delle indispensabili conoscenze matematiche. Nel percorso formativo serve molto anche allargare la concezione a tanti aspetti del pensiero matematico, talvolta paradossali e quasi contradditori: «La matematica è regole precise e risultati definitivi, un corpo affidabile di conoscenze che fanno da cemento per la crescita della scienza e della conoscenza; e nello stesso tempo è sovvertimento delle regole, ribaltamento di punti di vista, idee oltraggiose per l’intuizione».
È bene accettare, insomma, che in matematica non ci si può accontentare di ragioni non buone, superficiali, non valide, ma che si è sempre alla ricerca di certezze e adeguate ragioni, di nuove scoperte e nuovi incontri. .
Gabriele Lolli
Se viceversa.
Trenta pezzi facili e meno facili di matematica
Bollati Boringhieri – Torino 2014
Pag. 305 – Euro 24,00
Recensione di Raffaella Manara
© Pubblicato sul n° 57 di Emmeciquadro
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
Superbonus 110%/ Novità: ok cessione di una sola rata annuale e codici tracciabilità22.05.2022 alle 19:26
-
Vincitore Scudetto 2021-2022 Albo d'Oro Serie A/ Milan o Inter? Il giorno della festa22.05.2022 alle 19:25
-
Luigi Strangis ospite a Domenica In/ Qualcosa va storto, fan in rivolta22.05.2022 alle 19:28
-
Nicola Carraro, marito di Mara Venier/ "Mi tormenta fin dalle sei..."22.05.2022 alle 09:11
-
DIRETTA/ Inter Sampdoria (risultato 3-0) video streaming tv: Perisic e doppio Correa!22.05.2022 alle 19:22
Ultime notizie
-
Alejandra Silva, la moglie di Richard Gere/ lui ogni mattina vuole renderla felice...22.05.2022 alle 09:49
-
BOLLETTINO LOMBARDIA, DATI CORONAVIRUS 22 MAGGIO/ 4 morti, 2.276 casi, -28 ricoveri22.05.2022 alle 19:20
-
DIRETTA/ Sassuolo Milan (risultato 0-3) streaming tv: Magnanelli, the last dance!22.05.2022 alle 19:20
-
Diretta/ Conegliano VakifBank (risultato 0-2) streaming video tv: le turche allungano22.05.2022 alle 19:19
-
Salernitana e Cagliari, chi retrocede in Serie B?/ Lotta salvezza ancora in bilico!21.05.2022 alle 17:56
I commenti dei lettori