Una rubrica per guidare i bambini della scuola primaria ad accorgersi della grande varietà di fenomeni fisici in cui si imbattono quotidianamente, sollecitandone la curiosità e l’attenzione.
Un libro racconta la vita, la genialità, la profonda umanità, la fede cristiana del più grande matematico italiano del secolo scorso: Ennio De Giorgi, legato alla Scuola Normale di Pisa.
Un saggio di storia cognitiva individua le radici della scienza moderna nella cultura medievale e in particolare in quella francescana, aprendo rilevanti e attuali questioni epistemologiche.
Come muoversi in un orizzonte divulgativo sempre più vasto ma sempre più frammentario? Una pagina per proporre brevi segnalazioni di testi culturalmente significativi.
In terza primaria un percorso «sperimentale» per conoscere l’acqua e le sue trasformazioni. Coraggiose scelte controcorrente per rispettare la capacità di comprensione dei bambini.