SOMMARIO/ N° 25 – Dicembre 2005 – Valutare per Educare
L’urgenza di un riconoscimento è pressante per chi è nel cammino formativo. Si tratta sia di un avanzamento della conoscenza che personale per entrare sempre più in rapporto con la realtà.

«Il 1° settembre 1924 Fermi si recò a Leida dove trovò finalmente un’atmosfera congeniale. […] Il capo della scuola, professor Ehrenfest, lo incoraggiò moltissimo e gli dette un giudizio sicuro sulla sua abilità; il giudizio ispirava fiducia perché era basato su una vastissima conoscenza del mondo dei fisici. Era proprio quello che occorreva al giovane Fermi.»
Da: Emilio Segrè, Enrico Fermi, fisico – Zanichelli, 1987
EDITORIALE
di Mario Gargantini
Le cellule «Natural Killer». Una speranza per combattere tumori e leucemie
di Lorenzo Moretta
Non solo Darwin. Intervista a Niles Eldredge
a cura di Paolo Musso
Una scienza non ridotta. Intervista a George Ellis
a cura di Paolo Musso
Topologia e scelte sociali. Metodi geometrici e questioni decisionali
di Davide Ferrario
Premi Nobel per la Scienza 2005
CHIMICA – “for the development of the metathesis method in organic synthesis“
di Silvia Ronchi
FISICA – “for his contribution to the quantum theory of optical coherence“
di Luigi Lugiato
FISIOLOGIA o MEDICINA – “ for their discovery of the bacterium Helicobacter pylori and its role in gastritis and peptic ulcer disease“
di Anna Carelli
TAC-nologia: una storia esemplare
di Gianluca Lapini
Dalla differenza l’equità. Misurare gli apprendimenti nella scuola dell’autonomia
di Maurizio Scagliotti
La valutazione internazionale. Programme for international student assessment (1)
di Francesco Abbona
Formazione e mondo del lavoro. Intervista a Gianfelice Rocca
a cura di Mara Andreini
INValSI: valutare per valorizzare
a cura di Maria Cristina Speciani
Rilevazioni Nazionali INVaLSI
Le prove di matematic
di Mario Marchi
Le prove di scienze
di Maria Cristina Speciani e Maria Elisa Bergamaschini
I risultati delle prove: aspetti statistici
di Franco Tornaghi
Valutare: una questione educativa
di Anna Paola Longo
Valutare sul campo
Verificare e valutare in matematica
di Mara Andreini
Insegnare e valutare in matematica
di Ileana Saporiti
Valutare l’apprendimento in biologia
di Maria Cristina Speciani
Valutare l’apprendimento in chimica
di Villi Demaldè
Valutare l’apprendimento in fisica
di Maria Elisa Bergamaschini
Lettere in Redazione
A proposito di «bambino e realtà»
Forme dell’Epistemologia contemporanea
di Paolo Musso – Recensione di Mario Gargantini
La cura che viene dal di dentro
di Angelo Vescovi – Recensione di Maria Cristina Speciani
La bellezza imperfetta del cosmo
di Mario Livio – Recensione di Lorenzo Mazzoni
QED Fenomenologia della dimostrazione
di Gabriele Lolli – Recensione di Raffaella Manara
Le trame dell’evoluzione
di Niles Eldredge – Recensione di Anna Carelli
CO2 e Biodiversità
a cura di Ian R. Swingland – Recensione di Ivan Cigognetti
Stato di paura
di Michael Crichton – Recensione di Paolo Musso
Comunicare la scienza
di Giovanni Carrada – Recensione di Mario Gargantini
Giochi matematici
di Jean-Paul Delahaye – Recensione di Alessandra Campaner
Gaston Bachelard. L’impegno razionalista
a cura di Francesca Bonicalzi – Recensione di Paolo Musso
Un ponte sul Mediterraneo
a cura di Enrico Giusti – Recensione di Maria Basso Ricci
Libri per Bambini
Fantastiche bolle di sapone
di Fulvia Degl’Innocenti – Letto da Maria Elisa Bergamaschini
Riccioli di carta
di Jacqueline Lee – Letto da Maria Cristina Speciani
Libri Ricevuti
Opere scelte
di Albert Einstein – Letto da Lorenzo Mazzoni
L’uomo che vide l’infinito
di Robert Kanigel – Letto da Antonella Campaner
Eureka. Poema in prosa
di Edgar Allan Poe – Letto da Maria Basso Ricci
Echi dalla Preistoria
a cura di Pino Fenu – Letto da Maria Cristina Speciani
La Chimica per Maestri
a cura di AA.VV. – Letto da Maria Cristina Speciani
Il Nostromo
Sempre più dati da archiviare
di Paolo Borghese
Fisica e Filosofia
di Werner Heisenberg – Recensione di Lorenzo Mazzoni
First Bioastronomy Day
di Lorenzo Mazzoni
Radiotelescopio di Medicina
di Paolo Musso
N° 26 – Aprile 2006 – Le Scienze della Natura: la sfida della complessità
Chi fosse interessato al testo integrale di alcuni Articoli o Recensioni qui non presenti, può farne richiesta contattando la Redazione della Rivista all’indirizzo: redazione_mcquadro@tiscali.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
Von der Leyen: “Cina ha tutela pace giusta in Ucraina”/ “Ue non si sganci da Pechino”30.03.2023 alle 13:46
-
Neymar perde un milione di euro al casinò online/ Video, finge di disperarsi poi...30.03.2023 alle 13:38
-
Franco Simone, chi è/ La musica, la fede, la moglie Piera Romoli e la figlia Sara30.03.2023 alle 13:37
-
Alessandro Schiavone: "Desdemona ha finto con me..."/ La verità dopo Uomini e donne30.03.2023 alle 13:39
-
François Ozon, chi è/ Il regista francese di “Mon crime” e “8 donne e un mistero”30.03.2023 alle 13:19
Ultime notizie
-
Oroscopo Paolo Fox, 30 marzo 2023/ Classifica segni I Fatti Vostri: da Ariete a...30.03.2023 alle 13:16
-
Alessandra Matteuzzi/ I messaggi dell'ex Padovani alla madre prima dell'omicidio30.03.2023 alle 13:15
-
PAPA FRANCESCO RICOVERATO AL GEMELLI/ Nuovo bollettino: “quadro clinico migliora”30.03.2023 alle 13:09
-
Un altro domani/ Anticipazioni 30 marzo: la reazione furiosa di Francisco30.03.2023 alle 11:41
-
Badante truffata da finta avvocata: "Falsificata sentenza"/ "Mi ha chiamata scema"30.03.2023 alle 12:54
I commenti dei lettori