SOMMARIO/ N° 44 – Marzo 2012 – Realismo «versus» Positivismo
“Realismo”, in quanto la scienza descrive il mondo fisico, anche se non in modo definitivo o esaustivo. “Critico”, perché riconosce l’indeterminazione ultima del metodo scientifico.»

«Che cosa ho fatto per tutta la vita? Ho contemplato il mondo come un insieme, come un quadro e una realtà compatta, ma a ogni tappa della mia vita da un determinato punto di vista […]. Le sue angolature mutano, l’una arricchendo l’altra; é qui la ragione della continua dialettica del pensiero assieme al costante orientamento di guardare il mondo come un unico insieme.»
Pavel A. Florenskij in: Non dimenticatemi
EDITORIALE
di Mario Gargantini
Le cose piuttosto che gli oggetti. Fenomenologia della coscienza
di Fortunato Tito Arecchi
Per guardare di cosa siamo fatti. La ricerca al large Hadron Collider (LHC) del CERN
di Lucio Rossi
La lezione di Gaston Bachelard: più attenzione alla Storia delle Scienza. Intervista a Enrico Giannetto
a cura di Nadia Correale
Jérôme Lejeune. L’uomo e lo scienziato
di Filippo Peschiera
Guido Ucelli di Nemi e il Museo della Scienza e della Tecnica di Milano
di Gianluca Lapini
I laboratori scientifici al Seminario di Venegono. Una didattica creativa per la Scuola Secondaria
di Natale Castelli
Spazio e Tempo nella Relatività Ristretta. Un percorso didattico
di Lorenzo Mazzoni
DOSSIER «Trasformazioni». «Fare Scienze» nella Classe Seconda della Scuola Primaria
Riflessioni e chiarimenti sui Percorsi di Scienze alla Scuola Primaria
di Maria Cristina Speciani
Le Trasformazioni: dall’Uva al Succo d’Uva
di Silvia Nobile
Le Trasformazioni: dal Latte al Formaggio
di Silvia Bonati
Le Trasformazioni: la Gita al Vigneto
di Sara Bergamaschi
Credere in Dio nell’età della scienza
di John Polkinghorne – Recensione di Lorenzo Mazzoni
Scienza, Tecnica e Industria nei 150 anni di Unità D’Italia
a cura di Carlo G. Lacaita e Pier Paolo Poggio – Recensione di Gianluca Lapini
Darwin. L’eredità del primo scienziato globale
di Secord, Carroll, Jones, Seabright, Dupré – Recensione di Gianluca Visconti
Paura di conoscere. Contro il relativismo e il costruttivismo
di Paul A. Boghossian – Recensione di Nadia Correale
La Natura del Legame Chimico
di Linus Pauling – Recensione di Raffaella Soave
“Natura, Vita ed Evoluzione”. La Filosofia della Natura di fronte all’Evoluzione Biologica
di Valeria Ascheri
Per piacere, vorrei contare … discalculia, neuroscienze e matematica
di Anna Paola Longo e Graziella Visconti
Bachelard e le «provocazioni» della materia
di Nadia Correale
Scienza e teologia in dialogo nella scuola
di Mario Gargantini
N° 45 – Giugno 2012 – La natura della Natura
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di I Sommari di Emmeciquadro
-
SOMMARIO/ N° 74 – Febbraio 2020 – Scienza Realtà Esperienza12.07.2020 alle 14:36
-
SOMMARIO/ N° 73 – Ottobre 2019 – L’esperienza della scoperta12.07.2020 alle 14:34
-
SOMMARIO/ N° 72 – Giugno 2019 – Immaginazione e realtà11.07.2019 alle 16:37
-
SOMMARIO/ N° 71 – Dicembre 2018 – Conoscere per insegnare31.01.2019 alle 10:31
-
SOMMARIO/ N° 70 - Settembre 2018 - Settanta per venti28.09.2018 alle 17:14
Ultime notizie
-
GRANDE FRATELLO VIP 2020/ Finalisti Stefania, Dayane e Pierpaolo; Zorzi vs Zelletta27.02.2021 alle 01:32
-
Giulia Zorzi, chi è cugina incinta di Tommaso Zorzi/ "nuova fan si aggiunge al team"27.02.2021 alle 01:16
-
MASSIMILIANO MORRA "IO GAY? ROSALINDA DICE COSE FALSE"/ Lei: "Me l'hai detto tu"27.02.2021 alle 00:56
-
BEATRICE NIEDERWIESER, MOGLIE RED CANZIAN/ Le reazioni in famiglia al suo Pappagallo27.02.2021 alle 01:07
-
Pappagallo è Red Canzian/ “Il primo a indovinarlo è stato mio nipote di 4 anni”27.02.2021 alle 00:46
I commenti dei lettori