SOMMARIO/ N° 54 – Settembre 2014 – Verso il Superuomo Tecnologico?
La modernità ha massicciamente rifiutato Dio. Ma, tale condizione umana libera da pregiudizi si è rivelata un’involuzione invece di cogliere l’occasione di un nuovo rapporto con il Creatore.

«Se esaminiamo l’enorme cultura che si è incarnata da duecento anni in oggetti e in conoscenze, in istituzioni e in confort, e se le paragoniamo ai progressi della cultura individuale in questo stesso tempo [….], una differenza spaventosa di crescita si mostra tra le due, e in diversi punti anche una regressione della cultura individuale sul piano della spiritualità, della delicatezza, dell’idealismo»
G. Simmel, Les grandes villes et la vie de l’esprit, Payot&Rivages, coll. Petite Bibliothèque Payot, 2013, pag. 67
EDITORIALE
di Mario Gargantini
Il Superuomo: un sogno dell’uomo diminuito
di Olivier Rey
Chi ha paura della tecnica? Risposta a Olivier Rey
di Paolo Musso
L’esperienza Musicale e le nuove Tecnologie. Intervista a Roberto Andreoni
a cura di Mario Gargantini
Tecnologie innnovative e Chirurgia. Intervista a Raffaele Pugliese
a cura di Maria Elisa Bergamaschini
Un «polimero modello» per indagare le conformazioni spaziali della Cromatina. Intervista a Guido Tiana
a cura di Nadia Correale
Breve Storia delle Macchine Agricole
di Gianluca Lapini
L’importanza del Calcolo e della Geometria nella Scuola Primaria
di Laurent Lafforgue
La conversione culturale nell’insegnare Matematica
di Adriana Davoli
De Sphaeris cadentibus in capillorum detergentem
a cura di Barbara Chierichetti
Sistema digerente: il viaggio del cibo. Fare Scienza nella Quarta Classe Primaria
di Silvia Nobile
Dalla pianta di Mais alla scoperta dei semi. Fare Scienza alla Scuola Primaria
di Silvia Bonati
Lettera al Ministro della Pubblica Iistruzione, Università e Ricerca
di Mariella Ferrante
Reprint
Una Terminologia Italiana per la Comunicazione Internazionale
di Maria Teresa Zanola
Il bastone di Euclide. Il romanzo della Biblioteca di Alessandria
di Jean-Pierre Luminet – Recensione di Doriana Fabiani
Le stranezze del clima. Che cosa sta cambiando e perchè
di “Climate Central” – Recensione di Nadia Correale
Universo e Credo. La «Père Marquette Lecture» in teologia del 1992
di Stanley L. Jaky – Recensione di Alessandro Giostra
La Bellezza come metodo
di Paul A.M. Dirac – Recensione di Maria Elisa Bergamaschini
L’ABC della Bioetica
di Carlo Bellieni – Recensione di Nadia Correale
50 Grandi Idee. Cervello
di Moheb Costandi – Recensione di Lorenzo Mazzoni
Libri Ricevuti – n° 54 – Settembre 2014
Le difficoltà della Matematica: una sfida per insegnanti e alunni. Seminario Ma.P.Es 2014
di Graziella Visconti
La conoscenza del mondo attraverso le Scienze. Summer School – Napoli (13-16 luglio 2014)
a cura di Francesco Valenti
N° 55 – Dicembre 2014 – Le frontiere della Scienza oggi
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
Andrea Pucci/ Sketch con Iva Zanicchi "Ti ho amata per la bellezza, e su Playboy..."15.08.2022 alle 12:24
-
Milena Cantù Samantha Deborah Lucrezia Francis: ex mogli figli Fausto Leali/ Chi sono15.08.2022 alle 12:23
-
Denise Esposito fidanzata di Gigi D'Alessio/ "Io, te e la luna": prima dedica social15.08.2022 alle 08:58
-
Matteo Incerti, morto giornalista attivista M5s/ Beppe Grillo "Dio, tienilo a freno…"15.08.2022 alle 20:51
-
Orietta Berti/ Grande Fratello Vip, Sanremo e il segreto per essere così energici15.08.2022 alle 08:42
Ultime notizie
-
Silvia Toffanin/ "Iva Zanicchi? Donna schietta e di grandi valori, molto legata a..."15.08.2022 alle 12:24
-
Bimbi in carcere con madri: riforma ko per crisi Governo/ Manconi: “infamia. Draghi…”15.08.2022 alle 20:42
-
Livio Cori, fidanzato di Anna Tatangelo/ Dopo la crisi, felici insieme a Ibiza15.08.2022 alle 08:43
-
Asma grave come patologia cronica e invalidante/ Proposta di legge: cosa cambierebbe15.08.2022 alle 20:35
-
Germana Schena, moglie di Fausto Leali/ "All'inizio non volevo sposarmi: poi lei..."15.08.2022 alle 08:49
I commenti dei lettori