SOMMARIO/ N° 64 – Marzo 2017 – Scienza a scuola: informare, o formare la persona?
Oggi si pensa che le scienze siano estranee a una prospettiva educativa e l’alternativa tra informare e formare la persona a scuola è un dilemma che si risolve a favore della prima opzione.

“Più che le differenze di metodo e le indicazioni dei programmi influisce sull’efficacia dell’insegnamento il valore degli insegnanti, la loro mentalità, la comunicativa, la passione che portano alle cose insegnate, la larghezza degli interessi che li fa capaci di mettersi al posto degli allievi e di sentire con essi.”
Federigo Enriques, Le matematiche nella storia e nella cultura – 1938
EDITORIALE
di Mario Gargantini
La Matematica: un orizzonte ampio, un incontro coinvolgente. Conversazione con Ana Millán Gasca
a cura di Raffaella Manara
Italia paese di terremoti o di terremotati? Parte prima: capire di più per limitare i rischi
di Stefano Solarino
La duplice natura dei droni. Robot killer e gadget elettronici (1)
di Gianluca Lapini
Pensiero infantile e matematica: un gioioso incontro.
Nell’esperienza il metodo: quale matematica per la Scuola dell’Infanzia
di Raffaella Manara
Misura di «g» con pendolo non in regime caotico
di Costantino Sigismondi
Conoscersi per scegliere: i corsi di affettività e sessualità. Intervista a Anna Maria Assunta Negri
a cura di Nadia Correale
Elementi di innovazione didattica nello studio del «cuore» al Liceo Scientifico.
Un approccio storico, anatomico, fisiologico (1)
di Marina Minoli
L’angolo di Zio Albert – Primi passi nella Fisica
Equilibrismi
di Sergio Musazzi
I diseredati. Ovvero l’urgenza di trasmettere
di François-Xavier Bellamy – Recensione di raffaella Manara
Lezioni di Maria Curie. La fisica elementare per tutti
Appunti raccolti da Isabelle Chavannes – Recensione di Maria Elisa Bergamaschini
Galileo Galilei. Una storia da osservare
di Flavia Marcacci – Recensione di Alessandro Giostra
Le neuroscienze a scuola. Il buono, il brutto, il cattivo
di Sergio Della Sala e Mike Anderson – Recensione di Renzo Gorla
Libri ricevuti – n° 64 – Marzo 2016
L’uomo e la tecnologia: un corso per favorire una consapevolezza critica
di Giulio Luporini
Voci diverse nello sfaccettato mondo della comunicazione alla presentazione del libro McLuhan non abita più qui?
di Franco Camisasca
Live -Video
I Dialoghi di Vita Buona
a cura della Redazione di Emmeciquadro
Le nuove dimensioni della tecnologia. I Lunedì Scientifici al cMc
a cura della Redazione di Emmeciquadro
N° 65 – Giugno 2017 – Scienza a scuola: tradizione e trasmissione
© Rivista Emmeciquadro
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di I Sommari di Emmeciquadro
-
SOMMARIO/ N° 72 – Giugno 2019 – Immaginazione e realtà11.07.2019 alle 16:37
-
SOMMARIO/ N° 71 – Dicembre 2018 – Conoscere per insegnare31.01.2019 alle 10:31
-
SOMMARIO/ N° 70 - Settembre 2018 - Settanta per venti28.09.2018 alle 17:14
-
SOMMARIO/ N° 68 - Marzo 2018 - Conoscere per crescere16.04.2018 alle 00:03
Ultime notizie
-
Il Segreto/ Anticipazioni puntata 12 novembre: Mesia ha architettato tutto?12.12.2019 alle 11:43
-
Fulvio Abbate/ “Cristiano Malgioglio nel presepe? Cristianità vicina all'implosione!”12.12.2019 alle 11:35
-
Diretta Elezioni Regno Unito 2019/ Risultati e come si vota: Brexit e seggi-chiave12.12.2019 alle 11:34
-
FRASI AUGURI BUON NATALE 2019/ Messaggi Whatsapp e Facebook: le citazioni dei film12.12.2019 alle 11:36
-
WhatsApp non funziona da febbraio 2020/ Chat inutilizzabile: ecco su quali smartphone12.12.2019 alle 11:25
I commenti dei lettori