ENERGIE RINNOVABILI/ La filiera europea delle biomasse sente il richiamo della foresta
Sì è ufficialmente concluso a novembre 2014, il progetto Proforbiomed, Promotion of residual Forestry Biomass in the Mediterranean basin. MITA LAPI, ELEONORA FONTANAROSA

Il progetto Proforbiomed, Promotion of residual Forestry Biomass in the Mediterranean basin (PFBM) – finanziato dal bando EU transnazionale MED e finalizzato alla promozione dell’uso delle energie rinnovabili attraverso lo sviluppo di una strategia integrata per l’utilizzo sostenibile della biomassa forestale come fonte per la produzione energetica – è giunto alla fine. La FLA (Fondazione Lombardia per l’Ambiente), che in questi anni si è occupata del coordinamento nazionale dei partner, ha sviluppato i seguenti prodotti: un sistema per la tracciabilità della biomassa forestale; un piano per la gestione sostenibile della biomassa forestale; un portale web tematico; una network di soggetti strategici per la promozione dell’uso della biomassa a scopi energetici. Il progetto sì è ufficialmente concluso a novembre 2014. Di seguito sono illustrati i principali risultati raggiunti.
Anzitutto la finalizzazione del “Sistema di tracciabilità della biomassa”, un nuovo protocollo che definisce i principi ed i requisiti tecnici per la tracciabilità della biomassa forestale lungo tutta la filiera di produzione è stato messo a punto in collaborazione con i partner del progetto. Il sistema intende contribuire alla promozione dell’utilizzo responsabile delle risorse forestali a fini energetici. Il nuovo sistema di tracciabilità definisce procedure, istruzioni operative e misure di registrazione per garantire l’identificazione dei lotti di biomassa lungo tutta la filiera produttiva. È stato poi predisposto un accordo internazionale volontario, il “Biomass for Energy Pact”, che mira a sostenere le politiche energetiche EU relative alla promozione delle energie rinnovabili e all’utilizzo della biomassa. La FLA e gli altri partner del progetto, si sono impegnati nella divulgazione e nel fare sottoscrivere l’accordo agli enti chiave connessi al settore della biomassa con la finalità di raggiungere i seguenti obiettivi:
A) costituzione di una rete a livello di Unione Europea di stakeholder attivi sul tema delle bioenergie;
B) attivazione di gruppi di lavoro tecnici che operino come raccordo tra le istituzioni europee e gli stakeholder locali;
C) promozione di attività di sensibilizzazione e comunicazione sul tema delle bioenergie e dell’efficienza energetica;
D) creazione di una “massa critica” di enti locali, imprese, enti no profit, enti di ricerca etc. in grado di sensibilizzare e orientare le politiche energetiche dell’Unione Europea sulla base delle esigenze e dei bisogni reali emersi a livello locale.
Oltre ai diciotto partner di PFBM, gli enti che hanno ad oggi sottoscritto l’accordo sono 31; tra questi il Ministero dell’Ambiente Spagnolo, le sei agenzie energetiche della Slovenia, diverse associazioni di categoria e imprese legate al settore dell’energia da fonti rinnovabili. Un altro risultato è stata la creazione di un Portale Web rivolto principalmente ai produttori e agli utilizzatori locali di biomassa finalizzato a:
A) creare nuovi legami tra i diversi attori della filiera di produzione della biomassa;
B) facilitare lo sviluppo di un mercato locale della biomassa attraverso un sistema web di acquisto e di vendita;
C) dare visibilità alle migliori pratiche nel settore delle bioenergie;
D) creare un archivio con articoli e notizie;
E) fornire notizie sugli eventi di settore.
Il portale è uno strumento che potrà essere valorizzato nell’ambito di altri progetti. È stato inoltre prodotto un Piano di Gestione Forestale relativo all’utilizzo della biomassa di origine forestale dei Comuni di Casargo, Margno e Parlasco (territorio della Comunità Montana Valsassina, Valvarrone, Val d’Esino e Riviera); il piano ha avuto la finalità di:
1. recepire e perseguire gli obiettivi definiti nella normativa regionale e di Comunità Montana;
2. esaminare le valenze ecologiche, produttive e funzionali delle risorse forestali e confrontarle con i diversi interessi verso il bosco;
3. evidenziare e proporre soluzioni a eventuali conflitti d’uso reali o potenziali;
4. fissare obiettivi a lungo termine di tipo ecologico e funzionale per la valorizzazione della risorsa bosco;
5. definire la strategia e le modalità di attuazione nel periodo di validità del piano.
In parallelo è stato prodotto, in collaborazione con ISPRA, il video “Foresta, legno, energia: una filiera” che documenta l’utilizzo della biomassa forestale nell’area pilota della Valsassina.
Grazie alla collaborazione della Provincia di Sondrio e a quella di Politec, è stato possibile attivare un dialogo con gli stakeholder locali nell’area pilota della Valtellina finalizzato alla costituzione di un nuovo cluster locale focalizzato sull’utilizzo sostenibile della biomassa forestale e sui temi dell’efficienza energetica, anche grazie alle azioni del progetto è stata predisposta una bozza di accordo che verrà sottoscritto dagli enti del territorio lombardo nei prossimi mesi.
Alla chiusura di questo importante progetto, la Fondazione Lombardia per l’Ambiente è pertanto pronta a capitalizzare parte dei risultati, qui descritti sinteticamente, e a condividere altre proposte progettuali da presentare nell’ambito del programma MED (e non solo) anche attraverso la proficua sinergia con altri gruppi di ricerca ed enti istituzionali volti a promuovere azioni di promozione delle energie rinnovabili.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
NEXT/ Nicolas Cage nel film su Italia 1: cast importante ma...17.08.2022 alle 22:15
-
LA FELICITA' DEGLI ALTRI/ Film Rai 3, Daniel Cohen dirige Vincent Cassel17.08.2022 alle 22:13
-
The Post, storia vera/ Graham e Bradlee icone di una piccola ribellione contagiosa17.08.2022 alle 21:40
-
Anticipazioni Fratelli Caputo puntata 24 agosto/ Franca e Agata ai ferri corti17.08.2022 alle 13:23
-
Maria Laura De Vitis e l'anoressia/ "Momenti terribili, ho pensato a gesto estremo"17.08.2022 alle 21:55
Ultime notizie
-
Amber Heard in un film porno?/ Offerti 9 milioni, "copre il debito con Johnny Depp"17.08.2022 alle 21:50
-
DIRETTA EUROPEI ATLETICA 2022/ Streaming video Rai: Dallavalle argento! (17 agosto)17.08.2022 alle 21:45
-
DIRETTA ATP WTA CINCINNATI 2022/ Sinner si qualifica per rinuncia!17.08.2022 alle 21:38
-
The Post/ Su Rai 3 il film con Meryl Streep e Tom Hanks17.08.2022 alle 01:23
I commenti dei lettori