• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cinema e Tv » Programmi tv » Ennio Morricone, C’era una volta in America/ Non ebbe successo, ora è tra i film più belli di sempre

  • Programmi tv
  • Cinema e Tv

Ennio Morricone, C’era una volta in America/ Non ebbe successo, ora è tra i film più belli di sempre

Rossella Pastore
Pubblicato 5 Giugno 2021
Una scena del film ‘C’era una volta in America’

Una scena del film ‘C’era una volta in America’

<em>C’era una volta in America</em> vide collaborare Sergio Leone ed Ennio Morricone all’inizio degli anni Ottanta. La storia della pellicola.

C’era una volta in America è uno dei film portati al successo dalla coppia Sergio Leone (regista) ed Ennio Morricone (che ne firmò la colonna sonora). Uscito nel 1984, non ottenne subito il riscontro sperato, ma col passare degli anni è stato ampiamente rivalutato, arrivando a guadagnarsi il titolo di film tra i più belli di sempre. Ciò significa che pubblico e critica si sono trovati concordi nel collocarlo in alto nelle classifiche delle pellicole preferite, complice il grande lavoro svolto da Leone e Morricone nel dietro le quinte. La sceneggiatura di C’era una volta in America è tratta dal romanzo omonimo di Harry Grey (in inglese, The Hoods) che racconta la storia del criminale David ‘Noodles’ Aaronson e dei suoi amici nel loro progressivo passaggio dal ghetto ebraico di New York all’ambiente della malavita organizzata del proibizionismo e del post-proibizionismo. Protagonista del film, Robert De Niro, affiancato da James Woods ed Elizabeth McGovern. Once Upon a Time in America (questo il titolo originale) fu presentato fuori concorso al 37º Festival di Cannes e costituisce il terzo capitolo della cosiddetta ‘trilogia del tempo’ di Sergio Leone (lo precedono C’era una volta il West del 1968 e Giù la testa del 1971).


Ennio Morricone, chi era e com'è morto il re delle colonne sonore?/ Dalla caduta fatale alla lettera d'addio


Sergio Leone parla di C’era una volta in America

C’era una volta in America era il film di cui Sergio Leone andava più orgoglioso. Lo si capisce leggendo la sua intervista-memoir C’era una volta il cinema pubblicata quasi due anni fa per Il Saggiatore: “Credo si possa dire che è il più americano dei film italiani”, dichiara il regista al suo interno, sottolineando l’alterità e la grandezza tipicamente americana di questa pellicola. “Ho fatto un bilancio della mia vita e di tutta la mia esperienza con quel film”, prosegue. “In fin dei conti, è una biografia su due livelli: la mia vita personale e la mia vita da spettatore di cinema americano. Nel dopoguerra, non mi stancavo mai di vedere film. Il cinema era diventato la mia droga. Così, in C’era una volta in America, compaiono degli omaggi che avevo il dovere di fare. Come la scena della charlotte russa sulle scale. È un omaggio a Charlie Chaplin. Non ho imitato un suo film, non ho citato una sequenza girata da lui. È la semplice manifestazione dell’amore che nutro per lui. E mi permetto persino di credere che avrebbe potuto girare quella scena esattamente così…”.


Maria Travia, chi è la moglie Ennio Morricone/ Dal matrimonio alla nascita dei figli


C’era una volta in America e il lavoro di Ennio Morricone

Un ruolo essenziale, in C’era una volta in America, ce l’ha avuto la colonna sonora, in particolare il noto Tema di Deborah: “Ho chiesto a Ennio Morricone un lavoro diverso dal solito. Siamo partiti da una canzone dell’epoca, Amapola. Poi ho voluto aggiungere dei brani ben precisi: God Bless America di Irving Berlin, Night and Day di Cole Porter e Summertime di George Gershwin. Oltre alla musica originale di Morricone e alle grandi melodie del passato, ho aggiunto qualcosa di odierno: Yesterday di John Lennon e Paul McCartney. In modo da toccare alcuni punti essenziali: la nostalgia di un mondo, la lucidità di questa nostalgia nella mia testa, e forse nella realtà… Si applica al mio immaginario”.

Tags: Ennio Morricone

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Programmi tv

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Programmi tv

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net