Erdogan e Putin, da nemici ad alleati/ Ora legame Turchia-Russia preoccupa Occidente
Recep Tayyip Erdogan e Vladimir Putin, da nemici ad alleati: perché il legame tra Turchia e Russia preoccupa l’Occidente e cosa c’è dietro

Un legame fragile, ma potenzialmente in grado di cambiare gli equilibri geopolitici. È quello che hanno stretto Russia e Turchia. Chi l’avrebbe mai detto, considerando le profonde e storiche rivalità tra i due Paesi per interessi che spesso si sono sovrapposti. Recentemente si sono scontrati su Libia e Siria, c’era chi temeva che il conflitto sul Nagorno-Karabakh potesse dilagare visto che la Turchia arma l’Azerbaigian musulmano e la Russia supporta l’Armenia cristiana, poi però è arrivato un accordo che ha scongiurato il peggio. E il silenzio di Recep Tayyip Erdogan sul caso Alexei Navalny non è stato affatto casuale. Anzi, secondo l’Economist è una prova dell’intesa che sta sviluppando con Vladimir Putin. «Lavorare con un partner di questo tipo non è solo piacevole, ma anche sicuro», aveva detto il leader russo in ottobre. Erdogan dal canto suo ha acquistato dalla Russia il sistema missilistico S-400. Tutti segnali che confermano il successo della strategia russa, il cui obiettivo è limitare l’egemonia americana e contrastare gli Stati Uniti.
Ora però Vladimir Putin starebbe “corteggiando” la Turchia nella speranza di usarla come “scudo” contro la Nato, mentre Recep Tayyip Erdogan sa che così può acquisire maggiore influenza nello scacchiere internazionale.
TURCHIA E RUSSIA, NEMICI AMICI
Uno scenario incredibile, se pensiamo che la Turchia nel 2015 ha abbattuto un aereo da guerra russo che aveva lo spazio aereo dopo aver sorvolato la Siria. La Russia aveva reagito imponendo sanzioni contro i prodotti turchi e bombardando i combattenti di etnia turkmena nella Siria settentrionale. Gli attriti non sono mai mancati, ora il disgelo. Cos’è cambiato? Per l’Economist ha influito la chiamata di Vladimir Putin dopo il colpo di stato fallito. La maggior parte dei leader occidentali sono stati restii, invece il leader della Russia non ha esitato nel mostrare solidarietà a Recep Tayyip Erdogan, il quale si è poi recato in Russia e ha firmato un accordo per un gasdotto e accettato di riprendere i lavori per un impianto nucleare russo nel sud della Turchia. Da allora ci sono stati diversi incontri, anzi Erdogan ne ha avuti più con Putin che con qualsiasi altro leader. Da avversario, la Russia è diventata il partner più importante della Turchia, ora aperta ad una cooperazione con Russia e Cina, che sono ostili con Europa e Nato.
ERDOGAN E PUTIN, STORIA DI UN LEGAME FRAGILE
Ora per Vladimir Putin è più importante usare la Turchia per attaccare la Nato che aiutare Assad in Siria. Recep Tayyip Erdogan in cambio ottiene maggiore peso, sbocchi commerciali e investimenti. Le imprese di costruzione turche vicine al partito di Erdogan stanno ottenendo grandi appalti in Russia. Quindi, al legame politico consegue anche un legame commerciale. Ma l’Economist fa delle precisazioni: probabilmente non arriveranno ad una vera e propria alleanza, anche perché la Turchia non può permettersi di rompere con l’Occidente. Si tratta, dunque, di una partnership per perseguire i propri interessi senza farsi male. Erdogan e Putin, peraltro, hanno molto in comune: devono fronteggiare un malcontento crescente, ricorrono alle “aggressioni” estere per distrarre l’attenzione dai problemi in patria, condividono un senso di amarezza per le esclusioni dall’Europa, sono entrambi nostalgici dell’impero, se Putin usa il gas per far pressione sui governi europei, Erdogan i migranti e i rifugiati. Ma è un legame fragile, destinato a durare fino a quando riusciranno a conciliare i loro interessi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Esteri
-
Joe Biden: "Il mondo ha bisogno di Papa Francesco"/ "Gli auguro una piena guarigione"31.03.2023 alle 01:07
-
Joe Biden celebra i trans Usa/ "Modellano anima del Paese, troppi diritti negati"31.03.2023 alle 00:45
-
Il dossier segreto su cyberguerra russa/ Guardian: "Fake news e controllo internet"30.03.2023 alle 20:11
-
Fbi spiò Ivana Trump per due anni/ "Frequentazioni sospette": dossier da 900 pagine30.03.2023 alle 19:33
-
Ue: “registrate i figli di coppie gay”/ Governo: "il 'no' è sentenza di Cassazione"30.03.2023 alle 19:23
Ultime notizie
-
Montezemolo: “Auto elettriche? Mai stato fan”/ “Bene solo per le città, troppo care”31.03.2023 alle 09:08
-
Canone RAI gratuito/ Nel 2023 l'esenzione è confermata: ecco chi può richiederla30.03.2023 alle 23:59
-
Allarme casi epatite nei bambini fino a 5 anni/ Svelata la possibile causa: un virus31.03.2023 alle 01:43
-
Amici 2023, Mattia Zenzola: "Per me non deve vincere..."/ Reinventa il talent?31.03.2023 alle 08:58
-
Bonus retrofit elettrico 2023/ 3.500 Euro e sconti per chi passa all'elettrico30.03.2023 alle 23:58