• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Lavoro » Esame avvocato 2021, prove dal 20 maggio/ Cartabia firma decreto: “solo” doppio orale

  • Lavoro
  • Cronaca

Esame avvocato 2021, prove dal 20 maggio/ Cartabia firma decreto: “solo” doppio orale

Esame avvocato 2021, data prove: si comincia 20 maggio. Il ministro della Giustizia Marta Cartabia firma decreto ministeriale: "solo" doppio orale, niente scritto

Silvana Palazzo
Pubblicato 14 Aprile 2021
Marta Cartabia

Marta Cartabia, ministro della Giiustizia (LaPresse)

L’esame avvocato 2021 si terrà il 20 maggio. Lo ha stabilito la ministra della Giustizia Marta Cartabia, che ha firmato il decreto ministeriale con cui fissa questa come data di inizio delle prove per l’esame di Stato per l’abilitazione della professione forense, rimandato finora a causa dell’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia Covid. È stato lo stesso dicastero a darne notizia, spiegando che sono stati nominati 1.500 membri delle sottocommissioni esaminatrici tra docenti universitari, magistrati e avvocati. “È stato un grande sforzo collettivo e bellissimo esempio di unità, nell’interesse dei nostri giovani”, il commento della ministra Cartabia. Il provvedimento è ora atteso in Gazzetta Ufficiale. La Guardasigilli nell’occasione ha fatto gli auguri di buon lavoro ai quasi 26mila aspiranti avvocato, oltre che ai membri delle sottocomissioni. “Abbiamo voluto consentire a così tanti giovani di non rinviare oltre un appuntamento così importante e atteso per la loro vita”, ha spiegato Marta Cartabia.

Inoltre, ha sottolineato che questo obiettivo è stato raggiunto grazie al “grande sforzo organizzativo del ministero, dell’avvocatura, della magistratura e del mondo accademico”, oltre che alle forze politiche che “hanno dato prova di saper trovare punti di convergenza, nell’interesse dei giovani, in questo momento così complesso di pandemia. E con grande velocità hanno portato a compimento l’iter parlamentare”.

ESAME AVVOCATO 2021, COSA FARE IN CASO DI POSITIVITÀ

L’esame avvocato 2021 prevede un doppio esame orale, uno da remoto e uno in presenza davanti alla commissione. Le regole sono state riscritte proprio dal ministro della Giustizia Marta Cartabia in seguito all’emergenza sanitaria. Inizialmente la prova scritta era fissata per il 13, 14 e 15 aprile, quindi proprio in questi giorni, ma il Comitato tecnico scientifico aveva giudicato alto il rischio di assembramenti per far svolgere in presenza le prove scritte. Per questo i tecnici del Ministero della Giustizia, dopo diverse interlocuzioni con il Consiglio nazionale forense, hanno elaborato un nuovo schema: niente prove scritte, ma orali da remoto e in presenza con una sottocommissione formata da tre membri e presieduta da un avvocato.

In caso di positività del candidato o di sintomi riconducibili al Covid, quarantena o isolamento fiduciario, si potrà chiedere una nuova data, con apposita domanda corredata da documentazione idonea. Dunque, il presidente di commissione potrà disporre la visita fiscale per verificare la sussistenza dell’impedimento. La nuova prova andrà svolta entro 10 giorni dalla data di cessazione dell’impedimento.

Tags: Esame Avvocato

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Lavoro

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Lavoro

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net