• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » Esenzione IRPEF borse di studio/ Una norma la cancella: cosa cambia?

  • Economia e Finanza
  • Tasse
  • Bonus
  • Fisco

Esenzione IRPEF borse di studio/ Una norma la cancella: cosa cambia?

Una normativa sancisce l'abolizione dell'Esenzione IRPEF sulle borse di studio di ricerca ottenute dopo il titolo di laurea.

Danilo Aurilio
Pubblicato 28 Giugno 2025
Laureati in festa

Fonte: Pexels.com

Fino ad oggi, l’esenzione IRPEF goduta per le borse di studio di ricerca successivamente alla laurea, ha permesso di ottenere un bel risparmio fiscale. A partire dal 7 giugno di quest’anno però, il beneficio, come da volontà del Decreto PNRR del settore scolastico, è stato rimosso.

In poche parole tali somme percepite come borse di ricerca dopo il titolo di laurea diventeranno “tassabili“. I beneficiari dovranno dunque, inserirle nella propria dichiarazione dei redditi e corrispondere l’onere di pagamento in base all’aliquota ordinaria.


PIL E LAVORO/ Giovani e inattivi da "recuperare" per non perdere la sfida demografica


Abolita l’esenzione IRPEF per le borse di studio di ricerca post laurea

É ufficiale, dal 7 giugno di quest’anno non sarà più possibile beneficiare dell’esenzione IRPEF sulle borse di studio di ricerca ottenute post laurea. Ai neo dottori toccherà pagare le dovute imposte previste con l’applicazione dell’aliquota ordinaria come se fosse un reddito da lavoro subordinato.


ASSEGNO UNICO, RICHIESTE IN CALO/ Dove finiscono i soldi non distribuiti?


Come in ogni nuova norma che si rispetti, anche il nuovo stop all’esenzione IRPEF starebbe facendo discutere. Tuttavia, occorre fare una distinzione tra le borse di studio in vigore a partire dal 7 giugno in poi (giorno in cui l’esenzione verrà abolita) e quelle godute fino al 6 di giugno.

All’interno della normativa non figura nessun periodo moratorio o contenente delle proroghe, e dunque si parla di “effetto immediato” a partire dalla data già ufficializzata.

Tutto sulle borse di studio esenti da IRPEF

La misura che blocca l’esenzione della borsa di studio di ricerca successiva alla laurea vale esclusivamente dal 7 giugno. Dunque in dichiarazione ogni contributo ottenuto fino al 6 giugno sarà privo di imposte, mentre dal 7 in poi si considereranno oggetto di tassazione Irpef e associato al “reddito da dipendente”.


LOTTA AL FUMO/ "I dati parlano chiaro, l'Ue non può mettere le e-cig al pari delle sigarette tradizionali"


Tuttavia, non tutte le borse di studio sono da ritenersi “escluse dall’esenzione,” eccone alcune che ancora permangono “esenti”:

  • Erasmus e contributi internazionali;
  • Per i nuclei vittime del terrorismo;
  • Contributi provinciali e regionali (dedicati agli studenti delle Università);
  • Per il perfezionamento in un Paese estero, dottorato di ricerca o attività di ricerca successive al dottorato o iscrizione a corsi di perfezionamento.
  • Per le ricerche in medicina e chirurgia.

Quanto si può detrarre?

Dall’Agenzia delle Entrate arriva un chiarimento sulle detrazioni fiscali ottenibili (visto che la borsa di studio sarà oggetto di tassazione IRPEF).

Il benefit è riconosciuto fino ad un massimo di 1.880€ (ma con un minimo di spesa pari a 690€) per le borse il cui reddito massimo arriva a 8.000€, mentre per importi superiori è possibile detrarre la stessa cifra ma senza alcuna soglia minima.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Economia e Finanza

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Economia e Finanza

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net