• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Esteri » G8/ Nessun risultato ma una lezione: più responsabilità alle economie emergenti

  • Esteri

G8/ Nessun risultato ma una lezione: più responsabilità alle economie emergenti

Gianluca Ansalone
Pubblicato 10 Luglio 2008
tokyo-g8_FN1

Si è concluso ieri il G8. GIANLUCA ANSALONE, esperto di politica internazionale, fa un bilancio del vertice. Tra molti propositi e dichiarazioni, i risultati sono deludenti. Non è il caso di interrogarsi sull’attuale configurazione del G8? E la prossima volta tocca all’Italia. Che si trova di fronte ad un’opzione cruciale. Approfondisci gli aspetti del G8 riguardanti il clima con l'intervista a ALFONSO SUTERA, ordinario di Fisica Sperimentale e Fisica dell'Ambiente all’Università di Roma La Sapienza

Nessuna novità eclatante dal vertice del G8 in corso in Giappone. Molte dichiarazioni e propositi, poca sostanza. I punti essenziali della dichiarazione finale coinvolgono evidentemente i cambiamenti climatici e il futuro dell’Africa. Nel primo caso, si è convenuto di dimezzare le emissioni di gas serra entro il 2050, con un impegno collettivo che era già stato avanzato nel corso della Conferenza di Bali sul clima e che sarà formalizzato nel prossimo vertice di Copenhagen, previsto per la fine del 2009. Un accordo a metà, sia nella forma che nella sostanza. Nella forma, poiché ad ascoltare molte organizzazioni non governative e di advocacy, per il 2050 il mondo potrebbe già essere imploso. Nella sostanza perché la formula non ha trovato l’adesione dei due principali inquinatori, Cina e India. In effetti è difficile uscire dal cul de sac del surriscaldamento globale. È impossibile impedire a Pechino e Nuova Delhi di crescere a suon di energie e, quindi, di inquinamento. Non è credibile la posizione del mondo già industrializzato, che da un lato è responsabile dei livelli di inquinamento finora raggiunti, dall’altro fa poco o nulla per iniziare a modellare un sistema di fonti alternative e di risparmio energetico.


Spagna, scandalo Montoro: ex ministro accusato di corruzione/ "Pagato per influenzare decisioni governo PP"


È pur vero che, rispetto al passato recente, va quanto meno salutata con spirito positivo la prima, vera dichiarazione da parte degli Stati Uniti che, dopo aver rinnegato l’accordo di Kyoto e aver quasi disertato la Conferenza di Bali, è oggi parte di questo intento di lungo periodo deciso in Giappone.

Analoghe considerazioni valgono per l’Africa, per la quale il Segretario Generale dell’ONU, Ban Ki Moon, non ha potuto che rinnovare l’invito a rispettare le dichiarazioni fatte a Gleanagles poco più di un anno fa. L’impegno a creare un fondo di solidarietà internazionale, che ancora una volta i grandi della Terra hanno deciso di promuovere ma che ancora non hanno realizzato.


Michelle Obama e la crisi con il marito Barack: "Vissuto momenti difficili"/ "Divorzio? C'è chi lo pensa..."


Poco altro da segnalare. Ma le circostanze non sono certo favorevoli. Con una presidenza americana in scadenza, un presidente russo appena insediato, Cina e India che si sentono con le mani libere per il fatto di essere osservatori al forum, non ci si poteva attendere più di tanto.

È il caso di interrogarsi, quindi, sulla efficacia del G8, o meglio sulla sua attuale configurazione. Portare dentro le economie emergenti – o, meglio, già emerse – come Cina, India, Brasile, Nigeria o Sud Africa, significherebbe sicuramente riconoscere la perdita di un primato per le economie borderline (Italia e Giappone in particolare), ma anche finalmente vincolare quei governi alle loro responsabilità di un governo globale dei processi.


Telefonata Erdogan-Putin/ Medioriente e relazioni bilaterali, Ankara: "Israele non violi sovranità Siria"


La prossima volta toccherà all’Italia, che dovrebbe iniziare a ragionare proprio su questo dilemma: abdicare ad uno status, ammettendo la veemente ascesa delle nuove economie, pur di vincolarne le politiche? Oppure mantenere le posizioni e serrare i ranghi, anticipando così un ulteriore fallimento?

Non si tratta di trovare la bacchetta magica. Ma di ragionare sugli assi della nuova geopolitica, evidenziando i punti di forza e di debolezza del nostro sistema.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Esteri

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Esteri

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net