• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Esteri » Usa » PRESIDENZIALI USA/ L’Europa è “innamorata” di Obama, ma in America…

  • Usa
  • Esteri

PRESIDENZIALI USA/ L’Europa è “innamorata” di Obama, ma in America…

La Redazione
Pubblicato 28 Luglio 2008
Obama-Berlino1_FN1

Si è concluso con la tappa di Londra il tour europeo di Barack Obama. Una settimana che lo ha visto protagonista, acclamato dai politici, dai media e dai cittadini del vecchio continente. Ma all’America questa operazione non è piaciuta, e il candidato repubblicano McCain potrebbe approfittarne. Leggi l’intervento di GIOVANNI BOGGERO e ascolta il commento di ALBERTO SIMONI, giornalista di Avvenire ed esperto di tematiche americane

La luce che in Europa ha illuminato Barack Obama come una rock star della politica ha avuto in America un effetto diverso: è stata troppa, al punto che ora il candidato democratico alle presidenziali esce un po’ “sovresposto” dal suo viaggio europeo.
«Non ha importanza, dovevo farlo», ha detto da Londra (ultima tappa del suo viaggio) Obama, «era necessario consultarsi con loro» sulle principali questioni sul tappeto.
Anche il suo avversario repubblicano John McCain lo ha esplicitamente criticato, accusandolo di essere presuntuoso. Obama ha così risposto: «Sinceramente non capisco i motivi della polemica. È nell’interesse dell’America che chiunque sia il prossimo presidente abbia forti relazioni con i nostri alleati all’estero. Tant’è vero che anche il senatore McCain prima mi aveva raccomandato un viaggio all’ estero, poi è andato in Canada, in Colombia, in Messico, dove ha tenuto discorsi come ho fatto io».
Tuttavia sul piano meramente elettorale agli americani alle prese con mutui e caro prezzi non è piaciuta più di tanto la figura del candidato-presidente che saluta Berlino come se fosse John Kennedy o che abbraccia Sarkozy, Gordon Brown e Tony Blair come se già fosse un Capo di Stato, quando invece è un semplice “nominee” di partito.
In ogni caso Obama prevede già un calo dei consensi nei sondaggi, ma ne attribuisce la causa alla sua assenza dagli States per una settimana.
Una settimana che lo ha visto protagonista soprattutto a Berlino dove nel suo unico discorso pubblico è stato acclamato da una folla di 200.000 persone. Un discorso in cui il candidato democratico si è detto pronto a ridurre, in caso di vittoria, il numero dei soldati americani in Afghanistan, al cui posto dovrebbero subentrare gli europei, permettendo a Washington di spendere meno per spedizioni militari all’estero e usare i fondi così liberati a favore dei ceti medi e bassi più
colpiti dalla crisi finanziaria innescata dal mercato immobiliare americano.
Più di ogni altra cosa, infatti, il viaggio di Obama era necessario per la politica estera, per mettere a punto con gli alleati la futura posizione di un’eventuale “amministrazione Obama” su temi come Iraq, Afghanistan, Iran. È l’Afghanistan per Obama il nodo più urgente: lo ha ribadito ad Angela Merkel, a Nicolas Sarkozy e a Gordon Brown. Ai quali ha anticipato che, se verrà eletto presidente, bisognerà rivedere le regole d’ingaggio per le truppe Nato impegnate in quella guerra. E se gli Stati Uniti sono pronti a inviare laggiù due brigate aggiuntive, gli alleati europei – ha avvertito – dovranno essere pronti a far combattere i loro soldati. Diverso il caso dell’Iraq: entro 16 mesi le truppe americane dovranno essere tornate a casa. Quanto all’Iran, resta una minaccia. Ma per Obama è la diplomazia la via principale da seguire.


NATO, scandalo corruzione nell'agenzia degli appalti NSPA/ Perché indagine complica i piani militari Usa-Ue


Esperto di tematiche americane


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Usa

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Usa

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net