• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Esteri » Medio Oriente » AFGHANISTAN/ Altro che l’Iraq di Bush, questa è la nuova guerra di Obama

  • Medio Oriente
  • Esteri

AFGHANISTAN/ Altro che l’Iraq di Bush, questa è la nuova guerra di Obama

Gianluca Ansalone
Pubblicato 11 Maggio 2009
Afghanistan_CartinaR375_11mar09

Se l’Iraq è stato il principale fronte della guerra al terrorismo di George W. Bush, spiega GIANLUCA ANSALONE, l’Afghanistan lo sarà per Obama

Se l’Iraq è stato il principale fronte della guerra al terrorismo di George W. Bush, l’Afghanistan lo sarà per Obama. Il Centro Asia sarà cioè la partita militare, politica e diplomatica più delicata per la sicurezza globale e per quella dell’America. I presupposti erano già stati chiariti nel corso della lunga campagna elettorale: in Afghanistan, o meglio nella lunga area di confine con il Pakistan, si annida la cupola di al-Qaeda, si concentrano i principali campi di addestramento dei terroristi, si pianificano attentati in quella regione e in ogni angolo del pianeta.


Netanyahu choc: “L’Iran vuole uccidere Trump”/ “Nel mirino per aver sabotato l’accordo sul nucleare”


Per questo motivo, l’America ha già concentrato soldi e truppe nella regione “AfPak”, riconoscendo una volta per tutte che non esiste una sicurezza separabile dalla stabilità politica. Lo ha chiarito Obama chiamando all’appello innanzitutto il vicino Pakistan, uno Stato atomico e sempre più sull’orlo del fallimento, a causa di infiltrazioni terroristiche e di connivenze tra il potente servizio segreto nazionale, l’ISI, e i Talebani. Ma anche serrando i ranghi della cooperazione con l’Afghanistan, che si avvia a una delicata tornata elettorale e la cui sicurezza è ormai deteriorata.


Von der Leyen sente Netanyahu: “negoziare con l’Iran”/ Teheran si appella a Francia e Germania e snobba l’UE


Gli Usa si sono sostituiti sia alle forze afghane sia alla coalizione internazionale, che ormai è ridotta al rango di poliziotto, soprattutto nelle aree meno esposte alla minaccia del ritorno dei Talebani. I recenti bombardamenti americani al confine con il Pakistan hanno fatto 150 morti tra le popolazioni civili. E la drammatica contabilità è destinata a salire nelle prossime settimane, visto l’arrivo della buona stagione che consente proiezioni militari più durature.

L’America continuerà a finanziare l’alleato pachistano con un miliardo e mezzo di dollari l’anno in aiuti militari, ma si aspetta maggiore collaborazione da Islamabad nel dare la caccia a Osama Bin Laden e ai suoi accoliti. Purtroppo, il nodo gordiano è rappresentato dalla tipica “doppiezza” del regime pachistano nell’ultimo decennio. Il nuovo Presidente Asif Ali Zardari ha, infatti, prima concesso l’introduzione della sharia nella valle di Swat, nel nord-ovest del Paese, dove ormai i Talebani avevano assunto il controllo totale del territorio, salvo poi lanciare, la settimana scorsa, la più massiccia operazione militare mai vista negli ultimi anni, che ha fatto un milione di sfollati. I combattenti islamici, infatti, si erano spinti a conquistare la provincia a Buner, arrivando praticamente a 90 chilometri dalla capitale Islamabad. A un passo, cioè, dalla bomba atomica.


SPILLO/ Se Israele bombarda anche la sinistra italiana


Fino a qui, quindi, gli elementi portanti della nuova strategia americana. Ma il sostanziale cambio di tono assunto da Obama nel parlare di guerra al terrorismo, nel sottolineare la necessità di una ricostruzione civile in Afghanistan, nel denunciare la crescente corruzione dei burocrati di quel Paese, che l’America combatterà quanto il terrorismo, mettono sul tavolo una visione complessiva imponente ma che ha il sapore dell’ultima chance. Così come con grande interesse è stata accolta la notizia della creazione di un nuovo Gruppo di contatto per l’AfPak, in seno all’Onu, e a cui prenderanno parte anche Cina, Russia e Iran, oltre alla Nato e ai Paesi del Golfo Persico.

L’obiettivo è evidentemente quello di promuovere un approccio che tenga conto degli interessi di tutti i Paesi coinvolti a diverso titolo nella stabilizzazione dell’Asia Centrale.

La scadenza delle elezioni presidenziali a Kabul, ad agosto, dovrà rappresentare un momento di svolta per la vita di quel Paese. Karzai, il Presidente che qualcuno chiama “il sindaco di Kabul”, per la sua incapacità di garantire il controllo del territorio, si è affrettato a ringraziare Obama per il rilancio dell’iniziativa globale e a garantire il pieno supporto alla strategia Usa. Ma, al momento decisivo, conterà molto di più la relativa debolezza di un Presidente sgradito alle principali tribù del Paese, incapace di arrestare il flusso dell’oppio di cui vive la rete terroristica, passivo rispetto alle turbolenze cui è sottoposto il vicino Pakistan.

Intanto, a dimostrazione del fatto che l’Afghanistan sarà la guerra di Obama, come l’Iraq è stato la guerra di Bush, nel 2010, per la prima volta, gli stanziamenti per le operazioni belliche in Centro Asia supereranno quelli per il Medio Oriente: 65 miliardi di dollari in Afghanistan, a fronte di 61 per l’Iraq secondo il nuovo budget del Pentagono. Lo scorso anno, per il bilancio del 2009, la Casa Bianca aveva chiesto 87 miliardi e l’Iraq e 47 per l’Afghanistan.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Medio Oriente

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Medio Oriente

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net