• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Esteri » Usa » USA/ Le vere cause della Caporetto di Obama

  • Usa
  • Esteri

USA/ Le vere cause della Caporetto di Obama

Stefano Cingolani
Pubblicato 3 Novembre 2010
Obama_Mano_Faccia_R400

Barack Obama non ha superato il test delle elezioni di midterm. STEFANO CINGOLANI prova a spiegarci le ragioni di questa debacle

Come ha fatto Barack Obama a dissipare in due anni quel suo patrimonio carismatico, fatto di speranza, cambiamento, fiducia nel fare? Ci sono una serie di spiegazioni razionali, tra le quali aver imposto la riforma sanitaria come una priorità, contro la maggioranza dell’opinione pubblica e in un momento del tutto sbagliato: cioè quando venivano spesi 1500 miliardi di dollari per salvataggi e stimoli, senza per questo far ripartire la crescita e l’occupazione.


TRUMP vs MUSK/ "Elon è geniale ma deve ringraziare lo Stato, ora serve un accordo"


 

C’è l’abbandono del centro moderato, per non perdere contatto con l’ala liberal. C’è la debolezza nei confronti del Congresso al quale ha delegato le scelte più importanti, creando pasticci come l’assalto alla diligenza del Recovery Act, quasi 800 miliardi nei quali è entrato un po’ di tutto. Ma per capire davvero quel che sta accadendo bisogna entrare nella pancia del paese. Da lì parte quella che già chiamano “la rivoluzione di midterm”.


EFFETTO TRUMP/ Quel manifesto europeo che difende Harvard ma sbaglia “resistenza”


La perdita della camera bassa, di molti seggi al senato e almeno dieci governatori è una débacle che va ben al di là della classica sanzione degli elettori a metà mandato contro il presidente in carica. Non perché preannuncia già una sconfitta nel 2012 (non è accaduto né a Bill Clinton, né a George W. Bush), tanto meno perché si tratta di un referendum su Barack Obama. Ma perché ha dato forma politica a un profondo malessere sociale, ha portato al Congresso quella che l’Economist nell’ultimo numero chiama l’Angry America, profondamente arrabbiata, intimamente delusa, profondamente colpita dalla crisi. Qual è questa America?


Joe Biden ha il cancro alla prostata/ Diagnosticata forma aggressiva Gleason 9 con metastasi alle ossa


Se guardiamo a quella che partecipa al movimento dei Tea Party, è composta di piccola, piccolissima borghesia che esprime una frustrazione trasformatasi in rabbia. I militanti sono per lo più wasp (white anglo-saxon protestants), di età compresa tra i 30 e i 50 anni, che abitano negli immensi sobborghi metropolitani, nel sud e nel west. Anche se i Tea Party sono ormai diffusi anche nel New York State.

Tutti i giornali più importanti d’America hanno dedicato pagine e pagine al nuovo fenomeno. Una galassia di sigle, gruppi, club, associazioni a vario livello, da quello minimo (talvolta un gruppo di amici o di vicini) a quello massimo come Americans for Prosperity e le organizzazioni finanziate dai Koch brothers, i magnati del petrolio da sempre libertari e antistatalisti, i talk show di Glenn Beck sulla Fox di Rupert Murdoch o Rick Santelli su CNBC, il primo a evocare, il 19 febbraio 2009, la rivolta del tè.


USA/ 2. Wall Street ringrazia Obama e si prepara al "panettone"


Chi parla di grandi burattinai o di fanatici manipolati dai boss repubblicani perde di vista il senso del processo: una protesta della classe media, che ha come bersaglio il ritorno invadente del Leviatano. Lo stato, si dice, ci ha salvato dalle rovine del mercato selvaggio e adesso chi ci salva dallo stato? L’intervento massiccio del governo doveva risolvere i problemi, si è rivelato esso stesso un problema, se non il cuore dei problemi presenti e futuri. Il peso del debito soffoca la ripresa e la stagnazione non crea lavoro. Le banche si sono rafforzate grazie ai soldi dei contribuenti, ma tolgono le case a quegli stessi taxpayers in difficoltà nel pagare i mutui.


USA/ 1. Obama perde, ma l'America che cambia vince


         

La crisi fiscale dello stato è la causa anche del malessere che attraversa l’Europa e colpisce più i ceti medi degli altri gruppi sociali. Apparentemente, i francesi, gli spagnoli, gli italiani che scendono in piazza, sono l’opposto degli invitati ai tè americani. Questi ultimi vogliono meno stato, i primi chiedono più stato. Eppure, i dipendenti pubblici che si oppongono ai tagli, o il rifiuto di riformare le pensioni, sono tentativi nostalgici di resistere a un mondo ormai improponibile, quello che assicura protezione dalla culla alla tomba attraverso apparati pubblici finanziati con le tasse o con i debiti. Dunque, il Leviatano è il problema anche nella vecchia Europa che non solo ha bisogno di risparmiare e ridurre le garanzie, ma deve rivedere la concezione del benessere collettivo.


USA/ Le vere cause della Caporetto di Obama


         

Modi d’essere, parole d’ordine, obiettivi sono diversi sulle due sponde dell’Atlantico. Ma nell’un caso e nell’altro, la chiave del futuro appare la stessa: passare dal welfare al workfare, riportare al centro del patto sociale il lavoro e non l’assistenza. Se i tre pilastri comuni ai tea party sono la riduzione dello statalismo, la libera impresa e la responsabilità individuale, ben vengano – scrive l’Economist. Anche l’Europa avrebbe bisogno di un vento liberatorio in grado di dire ai deboli e incerti governi nazionali e al farraginoso apparato di Bruxelles: il re è nudo.

Leggi anche

  • USA/ 2. Wall Street ringrazia Obama e si prepara al "panettone"
  • USA/ 1. Obama perde, ma l'America che cambia vince
  • USA/ Le vere cause della Caporetto di Obama
  • Tags: Barack Obama

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Usa

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Usa

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net