• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Esteri » Usa » USA/ 1. Obama perde, ma l’America che cambia vince

  • Usa
  • Esteri

USA/ 1. Obama perde, ma l’America che cambia vince

Marco Bardazzi
Pubblicato 4 Novembre 2010
obama_sconfitto_midtermR400

Foto Ansa

La sconfitta di Obama non deve impedire di vedere la vera novità delle elezioni di Midterm: gli Stati Uniti restano capaci di cambiare. Dagli Usa, il commento di MARCO BARDAZZI

“L’America è un paese in crisi”. Lo si sente ripetere spesso di questi tempi. Crisi economica, crisi d’identità, crisi da superpotenza invecchiata. E giù analisi sulla necessità, anche per la nostra Europa, di non guardare più a occidente ma di rivolgere invece lo sguardo a oriente, verso la Cina, a cui sembra appartenere il futuro. Tra le tante conseguenze dalle elezioni americane di Midterm, c’è la necessità di rivedere queste conclusioni: gli Usa sono vitali come sempre, forse di più, e hanno ancora molto da insegnare.


ORMONI VIETATI AI MINORI/ Così la Corte suprema mette nel mirino la deriva "liberal"


Nessun paese al mondo, e soprattutto nessun paese in crisi, sarebbe in grado di esprimere prima una novità politica assoluta come Barack Obama, con tutta la carica innovativa che si è portato dietro, e poi un’altra novità politica assoluta ma di segno opposto come i Tea Party. Il tutto nel giro di soli due anni.


ISRAELE-IRAN/ Perché la crisi di Teheran avvantaggia la Russia del "mediatore" Putin


C’è senz’altro una fase congiunturale di crisi in America, che sta provocando paura e malumore nel Paese soprattutto per l’assenza di segnali di ripresa e per il tasso di disoccupazione più alto di quanto la gente possa accettare. Girando in questi giorni nel Midwest, o nei paesini del West, il grido di dolore risuona dovunque. Case di proprietà finiscono alle banche, posti di lavoro evaporano, la bancarotta è diventata uno stile di vita forzato. Sbaglierebbe però chi si fermasse a leggere i risultati delle elezioni di Midterm solo come il segno di una protesta, uno sfogo della classe media contro un presidente che forse aveva promesso troppo, per quello che può ragionevolmente dare. A colpire è invece la carica di energia e di innovazione anche politica che queste elezioni in tempo di crisi sono riuscite a creare.


SCENARIO/ "L'incubo di Netanyahu e Zelensky: Usa costretti ad aiutare Ucraina e Israele insieme. E Putin..."


Si è ironizzato molto sui Tea Party e non c’è dubbio che si tratti di un movimento che ha vari aspetti folcloristici, destinati ad avere vita breve. Ma solo in America poteva coagularsi in una realtà vincente, in solo un anno e mezzo, un’ondata quasi emotiva che ha unito milioni di persone slegate dai partiti tradizionali. Gente che condivide la stessa preoccupazione per l’aumento della spesa pubblica e reclama il diritto di fare scelte a livello locale, invece di affidarle al governo federale e alla burocrazia di Washington. Senza conoscersi, entrando in contatto prima sui social network, poi in conferenza telefonica, infine di persona a marce e raduni, questa variopinta coalizione di gente comune ha messo in piedi dal niente un’intera narrativa politica, partendo come spunto dalla rivolta del tè condotta dai loro bisnonni nel XVIII secolo.


USA/ 2. Wall Street ringrazia Obama e si prepara al "panettone"


Il Tea Party ha costretto e costringerà sempre più i partiti tradizionali a cambiare, e imporrà all’amministrazione Obama compromessi con l’opposizione che forzeranno il presidente a rivedere la sua agenda. Il movimento, inoltre, ha portato a Washington una pattuglia di volti nuovi della politica, senza esperienza, che potranno rivelarsi elefanti in mezzo alla cristalleria del Capitol, ma potrebbero anche essere l’avanguardia di un’intera nuova generazione di politici, obbligando anche gli avversari democratici a ripensare alle loro scelte. Politici come il neosenatore della Florida Marco Rubio o il suo collega del Kentucky Rand Paul devono il seggio all’appoggio del Tea Party, ma sono tutt’altro che degli sprovveduti piombati su Washington: si tratta di una nuova razza che porta con sé una voglia di cambiamento non diversa da quella che Obama aveva incarnato nel 2008.


USA/ 1. Obama perde, ma l'America che cambia vince


 

L’ondata di conservatorismo fiscale che i vincitori delle elezioni portano a Washington, farà fiorire una vasta gamma di nuovi studi e teorie su come affrontare la situazione economica del Paese. Gli uomini dello staff economico del presidente, da parte loro, saranno stimolati a trovare nuove modalità creative per sostenere le loro tesi, di fronte all’invasione dei nemici della spesa pubblica che controlleranno il portafogli del governo alla Camera.

 

In generale, i molti dilettanti della politica che si apprestano alla loro prima esperienza sui banchi del Congresso, riverseranno su Washington in tutti i campi una generosa dose di buonsenso da gente comune, che potrebbe far bene alla capitale.


USA/ Le vere cause della Caporetto di Obama


 

La novità di quello che è appena accaduto negli Usa sta tutta qui. Mentre in Europa le proposte più innovative sono quelle del genere “Big Society” di David Cameron, che prevedono che sia il governo a suggerire alla gente di partecipare alla gestione della cosa pubblica, negli Usa lo hanno fatto direttamente, senza aspettare che fosse il governo a proporlo.

Questa capacità di inventarsi di nuovo, più sorprendente di prima, è la migliore risposta a chi definisce in crisi l’America. Ha stupito il mondo due anni fa eleggendo un presidente impensabile. Ha fatto il bis ora sfornando una nuova generazione di politici. C’è solo da immaginarsi cosa riuscirà a fare nel 2012, alle prossime elezioni presidenziali. Altro che Cina…

 

 

Leggi anche

  • USA/ 2. Wall Street ringrazia Obama e si prepara al "panettone"
  • USA/ 1. Obama perde, ma l'America che cambia vince
  • USA/ Le vere cause della Caporetto di Obama

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Usa

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Usa

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net