LIBIA/ Gheddafi scrive a Obama. La Nato: raid più lenti per l’uso di scudi umani
Gheddafi ha scritto al presidente degli Stati Uniti Barack Obama. Ignoto, per il momento, il contenuto del messaggio. Il regime, intanto, si rafforza usando i civili come scudi umani.

Gheddafi ha scritto al presidente degli Stati Uniti Barack Obama. Ignoto, per il momento, il contenuto del messaggio. Il regime, intanto, si rafforza usando i civili come scudi umani.
Il colonnello Gheddafi ha scritto al presidente degli Stati Uniti Barack Obama «in seguito all’uscita dell’America dall’alleanza coloniale dei crociati contro la Libia». E’ quanto riporta l’agenzia ufficiale libica Jana senza fornire, tuttavia, ulteriori dettagli. Nel frattempo, il leader libico, appare meno in difficoltà rispetto ai giorni scorsi, a differenza, della coalizione internazionale, obbligata a centellinare i raid aerei a causa della impiego, da parte del regime, di scudi umani in misura massiva a difesa di obiettivi sensibili. Uomini, donne e bambini, tutti civili, che volontariamente o obbligati dalle milizie fedeli al Rais, si collocano nelle zone dei bombardamenti.
E’ quanto fa presente la Nato, giustificandosi così agli occhi dei ribelli che lamentano un’eccessiva lentezza nelle operazioni, mentre la popolazione, a Misurata, continua a morire. Non solo. I governativi, «stanno cambiando tattica, usando veicoli civili e nascondendo i carri armati in città come Misurata. Ciò rende più difficile colpire i target», spiega Oana Lungescu, portavoce Nato.
La coalizione, in ogni caso «resta vigile per evitare vittime civili», spiega, aggiungendo: «Il nostro mandato Onu è la protezione dei civili da attacchi e da minacce di attacchi. Noi rispetteremo pienamente questo mandato». Nel frattempo, secondo l’Alleanza atlantica, il 30% della capacità militare del Colonnello è stata distrutta dai raid mentre ai ribelli che accusano di aver lasciato Misurata al proprio destino, risponde: che la protezione della Città e della sua popolazione «è la priorità numero uno».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Africa
-
SCENARI/ Corruzione e gas russo: i fronti caldi del petrolio nigeriano30.04.2022 alle 03:12
-
CINA IN AFRICA/ Dal Gabon a Camerun, come funziona la "grande rapina" di Pechino27.04.2022 alle 02:13
-
SCENARI/ Le rischiose manovre del Somaliland tra Cina, Usa e al Shabaab22.04.2022 alle 01:49
-
SCENARI/ L'Ucraina aiuta il Botswana nel togliere alla Russia il primato sui diamanti21.04.2022 alle 03:11
-
ETIOPIA E UCRAINA/ Crimini di guerra e profughi, perché due pesi e due misure?21.04.2022 alle 02:04
Ultime notizie
-
LOTTA AL FUMO/ Le sfide vinte e i traguardi ambiziosi di Nuova Zelanda e Inghilterra25.05.2022 alle 00:53
-
LETTURE/ Perché l'Italia deve evitare la "trappola" occidentale di Philippe Nemo25.05.2022 alle 00:54
-
TH PARK DES DOLOMITES/ La nuova vita della struttura che ha ospitato futuri Re e Papi25.05.2022 alle 01:01
-
RIFORMA PENSIONI/ Il sospetto dietro il mancato affondo dell'Ue25.05.2022 alle 01:42
-
SPY FINANZA/ L'architettura finanziaria europea ci lascia prigionieri della crisi25.05.2022 alle 01:42
I commenti dei lettori