• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Chiesa » Vaticano » ANTICIPAZIONE/ 1. Il rettore di Al-Azhar: diamo ai cristiani i diritti dei musulmani

  • Vaticano
  • Esteri

ANTICIPAZIONE/ 1. Il rettore di Al-Azhar: diamo ai cristiani i diritti dei musulmani

Int. Usamah Elabed
Pubblicato 22 Agosto 2011
Al_Azhar_UniversitaR400

Immagine d'archivio

Oggi al Meeting di Rimini un incontro con il rettore dell’Università di Al-Azhar del Cairo, USAMAH ELABED, con a tema la bellezza come mezzo per il dialogo

Il rettore dell’Università di Al-Azhar, la più importante istituzione dell’Islam sunnita a livello mondiale, spiega la sua idea di Stato e il ruolo che la religione deve svolgere al suo interno. Nell’intervista esclusiva a ilsussidiario.net, che anticipa l’incontro al Meeting per l’Amicizia fra i Popoli cui il numero uno di Al-Azhar parteciperà nella giornata di oggi, il rettore Usamah Elabed illustra la sua idea di “Stato civile”, che si distingue dallo Stato teocratico in quanto il potere non è in mano al clero e i cittadini di ogni religione sono uguali davanti alla legge. Ma che si differenzia anche dallo Stato laico di matrice europea, in quanto religione e politica non sono completamente separate e la religiosità fa da sfondo alle istituzioni pubbliche.


Card. Parolin: “sulla pace nessun progresso ma cresce fronte contro riarmo”/ “Disarmare il nucleare subito”


In che modo la cultura, di cui Al-Azhar è espressione, può combattere la ripresa dell’estremismo religioso?

L’università di Al-Azhar da sempre invita alla moderazione nel modo di riflettere e di agire, affinché la vita sociale sia tranquilla, e per questo motivo respinge con fermezza l’estremismo e fa rivivere da sempre il pensiero moderato e illuminato. Questa è la missione delle norme musulmane, perché l’Islam è innocente, cioè non sostiene mai l’estremismo. E la cultura che noi diffondiamo attraverso i programmi dei nostri corsi di studio, rivolti agli studenti egiziani e a quelli che provengono da altri paesi, si ispira ai principi dell’Islam moderato. Siamo inoltre convinti che l’estremismo, con il permesso di Dio, non prevarrà mai.


Teologo attacca Carlo Acutis: “distorce valore Eucaristia”/ Disputa ‘teorica’ che dimentica l'amore per Gesù


In che modo Al-Azhar, con le sue interpretazioni del Corano sulla vita sociale e sul diritto di famiglia, può rafforzare il dialogo tra cristiani e musulmani?

Noi invitiamo sempre al dialogo, proficuo e positivo, che non stigmatizza le persone e non sottovaluta le società diverse dalle nostre. Negli ultimi mille anni è stata questa l’essenza del programma di Al-Azhar. Anche per quanto riguarda il diritto di famiglia, noi invitiamo sempre all’unità e non alla separazione. L’Islam infatti invita sempre alla coesione, anche tra le mura domestiche, perché questo finisce per riflettersi inevitabilmente sulla sicurezza e sulla pace dell’intera società.


Papa Leone XIV tuona contro la guerra “umanità grida pace”/ “Dramma Iran e Gaza: fermatevi, dignità in gioco”


Come è possibile separare religione e politica, alla luce della corretta interpretazione dell’Islam?

L’Islam corretto non separa religione e politica, perché la fede musulmana autentica è valida per tutti i tempi e i luoghi. Ma nello stesso tempo l’Islam non riconosce mai lo Stato teocratico, perché il vero Islam sostiene lo Stato civile, in cui si rispettano tutte le religioni, e l’uomo come essere umano, qualunque siano il suo pensiero e la sua fede. In particolare, nei paesi a maggioranza islamica i cristiani devono essere liberi di ricorrere al Vangelo e alle loro convinzioni per dirimere le loro questioni private. Mentre per quanto riguarda l’ordinamento generale dello Stato, i musulmani e i cristiani devono essere tutti uguali davanti alla legge, e avere gli stessi diritti e doveri. Siamo quindi contrari a qualsiasi supremazia dei musulmani sui cristiani, in quanto sono tutti cittadini dello stesso Stato e vivono sotto lo stesso cielo e sulla stessa terra.


MEETING/ Sardo (L’Unità): Cl è cambiata. In meglio


 

Ma come è possibile uno Stato moderno dove religione e politica non siano separate?

 

Premesso che i cittadini non devono essere discriminati in base alla loro religione, lo Stato secondo l’Islam deve essere civile e avere uno sfondo religioso. Cioè la religiosità da parte dei cittadini, siano essi musulmani o cristiani, deve essere preferita. Ma questo non coincide mai con lo Stato teocratico, quello cioè guidato dagli uomini del clero, come avveniva in Europa prima che religione e politica fossero separate.

 

È nota la decisione dell’Università di Al-Azhar, che di recente ha sospeso il dialogo con il Papa Benedetto XVI. Ritiene possibile riaprirlo in tempi ragionevoli?


MEETING/ Franchi: io, relativista, vi spiego perché ho sbagliato a non andare a Rimini


 

Abbiamo sospeso il dialogo con il Vaticano per un motivo, e se questo motivo dovesse venire meno siamo pronti a riprendere il dialogo. Al-Azhar invita sempre al dialogo, siamo aperti a tutto il mondo e diamo ascolto anche a chi ha idee opposte alle nostre. Ma dobbiamo partire dal rispetto reciproco e conservare la nostra identità, per rendere possibile una pace mondiale e il rispetto dei diritti dell’uomo.

 

Ma voi in concreto che cosa chiedete al Vaticano?

 

L’espressione del reciproco rispetto e la stima per le convinzioni e per le fedi altrui, oltre che per l’essere umano in quanto tale, che non va mai offeso. Inoltre, il rispetto delle peculiarità e delle tradizioni dei popoli, sia con le parole sia con le azioni.


MANOVRA/ Scholz (Cdo): a Tremonti chiediamo di aiutare la crescita


 

In che modo Al-Azhar può contribuire al cambiamento politico in atto in Egitto dopo la caduta di Mubarak?

Al-Azhar in generale, come università e come moschea, svolge un ruolo molto importante per l’incontro tra le diverse idee, che raccoglie in un unico “recipiente” per costruire un futuro proficuo e una civiltà che vada verso la pace e la convivenza sia a livello nazionale che mondiale.

 

Il titolo dell’incontro del Meeting di Rimini di cui sarà relatore oggi è “Bellezza, lo spazio del dialogo”. Secondo la sua esperienza, qual è il significato di questa frase?

 

Il titolo della tavola rotonda di oggi non ha bisogno di spiegazioni. La bellezza è ciò che rende pieno di grazia tutto ciò cui appartiene, e Al-Azhar con tutta la sua forza invita al dialogo e ad agire tutti con un solo scopo. Dobbiamo essere riuniti per ricostruire il mondo in base all’unità e alla pace reciproca, rifiutando e respingendo il fanatismo e l’estremismo a tutti i livelli della società.

 

(Pietro Vernizzi)

Leggi anche

  • MEETING/ Sardo (L’Unità): Cl è cambiata. In meglio
  • MEETING/ Franchi: io, relativista, vi spiego perché ho sbagliato a non andare a Rimini
  • MANOVRA/ Scholz (Cdo): a Tremonti chiediamo di aiutare la crescita

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Vaticano

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Vaticano

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net