• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Esteri » Africa » EGITTO/ Camille Eid: la svolta “politica” dei giudici riapre la rivoluzione

  • Africa
  • Esteri

EGITTO/ Camille Eid: la svolta “politica” dei giudici riapre la rivoluzione

CAMILLE EID teme che la decisione della Commissione elettorale egiziana di escludere dieci candidati alla presidenza possa far tornare le violenze e gli scontri di piazza

Int. Camille Eid
Pubblicato 16 Aprile 2012
manifestazione_egitto_R400

Foto Infophoto

Una potatura insindacabile e imprevedibile, che ha lasciato il Paese e i suoi partiti di stucco; ben dieci dei 23 candidati alle presidenziali egiziane sono stati bocciati dalla commissione elettorale. Tra questi, c’erano anche i tre personaggi maggiormente papabili per lo scranno più altro tra le istituzioni del Paese: Omar Suleiman, ex capo dei servizi segreti e vicepresidente di Hosni Mubarak; Khairat al-Shater, numero due dei Fratelli musulmani; Hazem Abu Islamil, esponente dei salafiti di al Nour. Per questi si sarebbe verificato il non rispetto di alcune norme previste dalla legge. Il primo non avrebbe raggiunto l’appoggio di 15 province; il secondo è stato scarcerato solo a marzo dello scorso anno quando la legge prevede che prima di sei anni dalla scarcerazione non ci si possa candidare; il terzo ha la madre di nazionalità americana. IlSussidiario.net ha chiesto a Camille Eid, giornalista e docente di Lingua araba nell’Università Cattolica di Milano, di commentare lo scenario all’interno del quale si sta dipanando la vicenda e i possibili risvolti futuri.


CAOS LIBIA/ "Haftar potrebbe prendere Tripoli e tutto il Paese con l'ok di Turchia, Russia e Usa"


«Negli ultimi mesi – spiega – il dibattito politico si è concentrato sull’eventualità di eleggere il nuovo presidente prima o dopo il varo della nuova Costituzione, che ne avrebbe definito i poteri; l’orientamento prevalente intendeva attenuarne le prerogative, attualmente altissime. Dopo mesi di incertezze, si è deciso di eleggere il presidente il 23 e il 24 maggio». Attualmente, quindi, la Costituzione vigente è stata sospesa. «La transizione è gestita sulla base di una costituzione provvisoria, adottata il 30 marzo 2011. Stando così le cose, le questioni, dunque, sembrerebbero in sospeso, mentre i poteri del presidente restano enormi. Il che spiega il boom di candidati». Ieri sera, tuttavia, è subentrata una variabile importante: «i partiti egiziani si sono accordati sulla formazione della Costituente, stabilendo che i parlamentari non ne faranno parte; tuttavia, ai partiti islamisti sarà garantita al suo interno una rappresentanza pari al 25%; sarà, inoltre, garantita la pluralità degli orientamenti». Domenica prossima saranno stabilite le modalità. «Non è ancora chiaro, tuttavia, se ci saranno prima la presidenziali o la nuova Costituzione. La corsa contro il tempo ipotizzata dai Fratelli musulmani per vararla prima delle elezioni sembra impraticabile. D’altro canto, si fa strada la proposta dell’esercito, che ha suggerito di eleggere comunque il presidente e, contestualmente, di scrivere la nuova carta fondamentale entro la fine di giugno, quando il capo dello Stato assumerà ufficialmente l’incarico».


RUSSI IN AFRICA/ Pacchetto Wagner e centrali atomiche, così Putin punta alle miniere e ostacola USA e Italia


C’è da chiedersi se l’Alta commissione abbia deliberato sulla base di ragioni oggettive. Essa è composta da cinque persone: «ne fanno parte il presidente della Corte costituzionale, che è il capo della Commissione, e quattro consiglieri che sono il presidente della Corte d’Appello del Cairo, il primo vicepresidente della Corte costituzionale, il primo vicepresidente della Corte di Cassazione, e il primo vicepresidente della Corte di Stato». 

Al momento, è difficile sondare le sue reali intenzioni. «È pur vero che, ad esempio, per quanto riguarda al-Shater, il fatto di esser stato in carcere sotto il regime che è stato abbattuto non può non essere preso in considerazione». Le ipotesi sono molteplici. «C’è chi afferma che l’azzeramento sia stato motivato dalla volontà di eliminare gli opposti estremismi; da una parte, gli islamisti, rappresentati da Khairat al-Shater e Hazem Abu Islamil, dall’altra gli esponenti del vecchio regime, rappresentati da Suleiman». Anche i reali obiettivi dell’esercito restano inaccessibili. 


Libia: premier Dbeibah riconosce la giurisdizione della CPI/ Procuratore Khan: "Ora consegni Almasri"


«La fase transitoria si deve, comunque vadano le cose, concludere; secondo i patti l’esercito dovrà riconsegnare le chiavi del potere al popolo. Non è escluso, quindi, che si tratti di una manovra per temporeggiare, creare disordini e rimandare le elezioni. Sarebbe stato più opportuno, tuttavia – come alcuni sospettavano –, che le forze armate siglassero un patto per sostenere un candidato in cambio del mantenimento di alcune loro prerogative». 

Ai candidati esclusi sono state date 48 ore di tempo per fare ricorso. «Se l’esito confermasse l’esclusione, la situazione potrebbe surriscaldarsi». Resta da capire se i protagonisti della primavera araba possano scendere nuovamente in piazza; e se, ancora una volta, ci saranno scontri, violenze e morti. «Il rischio c’è», ammette Camille Eid. Alcuni episodi sono tutt’altro che rassicuranti. «Al-Shater ha fatto sapere che la rivoluzione non ha ancora raggiunto i propri obiettivi; alcune tra le autorità salafite hanno invitato alla calma; la maggiore parte dei notiziari egiziani, infine, apriva sottolineando la pericolosità della vicenda e lo scompiglio che ha gettato tra la popolazione. Non possiamo ancora sapere – conclude Eid – come potrà reagire il popolo, privato dei propri referenti principali».

 

(Paolo Nessi)


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Africa

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Africa

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net