• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Esteri » CANADA/ L’inno nazionale è troppo maschilista, deve diventare neutro. La richiesta di scrittrici e politiche

  • Esteri

CANADA/ L’inno nazionale è troppo maschilista, deve diventare neutro. La richiesta di scrittrici e politiche

La Redazione
Pubblicato 7 Ottobre 2013
Canada_flag_R439

Immagine di archivio

Un comitato composto da personalità femminili chiede che siano cambiati alcuni versi dell'inno nazionale canadese: adesso è troppo maschilista, dicono

Cambiare le parole dell’inno nazionale (“O Canada”) in modo che sia eliminato ogni riferimento di genere maschile o femminile, e dare spazio alla neutralità di genere. E’ quanto chiede un gruppo prominente di personalità canadesi, tra cui la scrittrice Margaret Atwood e l’ex primo ministro Kim Campbell. In particolare la richiesta riguarda un verso, “in all thy sons commando” giudicato troppo maschilista come espressione. Ci vuole una espressione, dicono, che esprima l’uguaglianza di tutti i canadesi. Quindi, per evitare che diventi una espressione viceversa solo femminile, la richiesta è di usare un verso che dal punto di vista dei generi risuoni come neutro, né maschile né femminile. Già nel 2010 si era fatta una richiesta del genere che l’allora governo aveva respinto. Quale le parole suggerite? Eccole:  “in all of us command”. L’attuale inno canadese risale al 1880 quando venne eseguito per la prima volta: già negli anni successivi le parole subirono diversi cambiamenti fino a quando nel 1927 prese la forma attuale. Dal 1980 è diventato l’inno ufficiale del Canada. Secondo le promotrici del cambiamento, la versione originale del testo conteneva già l’espressione “thou dost in us command” cambiata poi nel 1913 con “in all thy sons commando”. Secondo la scrittrice Atwood l’attuale versione del testo suggerisce l’idea che venga invocata la fedeltà soltanto dei maschi: rimettere i versi originali privi di riferimenti sessuali, spiega, è un modo per rendere l’inno nazionale uguale per tutti i canadesi. 


Germania limiterà il numero di studenti migranti per classe?/ Prien (CDU): "30 o 40% massimo"



Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Esteri

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Esteri

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net