• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Esteri » EX JUGOSLAVIA/ Il “vecchio regime” di Milosevic stende la sua ombra sul Kosovo

  • Esteri

EX JUGOSLAVIA/ Il “vecchio regime” di Milosevic stende la sua ombra sul Kosovo

Int. Azra Nuhefendic
Pubblicato 4 Aprile 2013
belgrado_serbia_exiugoslaviaR400

Belgrado

Ancora nessun accordo tra Serbia e Kosovo dopo l’ottavo round dei negoziati, cui hanno preso parte il capo del governo di Belgrado e quello di Pristina. Il commento di AZRA NUHEFENDIC

Ancora nessun accordo tra Serbia e Kosovo dopo l’ottavo round degli incontri bilaterali, cui hanno preso parte il capo del governo di Belgrado Ivica Dacic e quello di Pristina Hashim Thaci. Il tentativo di mediazione tra le due parti, affidato all’Alto rappresentante Ue, Catherine Ashton, non ha dato i risultati sperati. Ilsussidiaro.net ha intervistato Azra Nuhefendic, ex reporter bosniaca della tv di Stato Serba, licenziata nel 1992 con lo scoppio della guerra, e oggi giornalista de Il Piccolo di Trieste.


Vance: “non siamo in guerra con l’Iran ma col programma nucleare”/ “Chiudere lo Stretto di Hormuz è suicidio”


Come valuta i risultati dell’ottavo round dei colloqui tra Serbia e Kosovo?

E’ un esito piuttosto scontato perché il governo serbo non accetta il fatto che il Kosovo sia ormai uno Stato indipendente. Per questo Belgrado cerca di tenersi stretto almeno il nord del Kosovo, nonostante il fatto che in vari momenti le grandi potenze internazionali come gli Stati Uniti e l’Unione Europea abbiano dichiarato che il Kosovo non si può dividere. La posizione del governo serbo negli ultimi 20 anni è che, poiché alla Serbia è stata tolta parte del territorio che un tempo le apparteneva ma che in realtà fa parte del Kosovo, tenta di avere parte della Bosnia-Erzegovina. Belgrado gioca su questi due piani per raggiungere la posizione migliore.


Kennedy JR interrompe il supporto alle linee guida sull'HIV/ "Altro colpo grave alla lotta contro l'AIDS"


Per quale motivo la Serbia non intende rinunciare alle sue rivendicazioni territoriali?

Il governo serbo punta a soddisfare la sua stessa opinione pubblica, che negli ultimi due decenni è stata incoraggiata a un nazionalismo e a un espansionismo territoriale. Le trattative tra Belgrado e Bruxelles non danno i risultati attesi, in quanto entrambe le parti restano fermamente sulla loro posizione.

Qual è il ruolo della Chiesa serbo-ortodossa in questa vicenda?

Anche se nella Costituzione serba non c’è una religione di Stato, negli ultimi 20 anni la Chiesa serbo-ortodossa ha svolto una funzione molto importante. La sua posizione è stata nettamente contraria all’indipendenza del Kosovo. E’ uno dei motivi per cui il governo di Belgrado, pur non avendo ampi spazi di manovra, non può rinunciare da un giorno all’altro alla sua posizione. Nulla del resto succede spontaneamente, è tutto un gioco delle grandi potenze che specialmente in Serbia hanno ciascuna i suoi interessi. Penso quindi che non avremo una soluzione in breve tempo.


UE da ragione a Trump sulla Cina/ Von der Leyen: "Inonda i mercati con pratiche commerciali scorrette"


Dalla guerra dei Balcani sono passati più di vent’anni. Qual è oggi l’eredità di quel periodo?

L’attuale governo della Serbia è composto da persone che appartenevano all’entourage di Slobodan Milosevic e dei partiti che hanno fatto la guerra dei Balcani. L’attuale primo ministro serbo, Ivica Dacic, è stato il portavoce di Milosevic. Quando 20-25 anni fa è entrato in politica, l’espansionismo serbo era al suo apice e il suo obiettivo era avere più di metà dell’ex Jugoslavia. Questa mentalità non si cambia da un giorno all’altro, la retorica di Dacic e dei suoi sostenitori si è in parte attenuata, ma loro sono sempre le stesse persone.

 

Può fare un esempio?

Riferendosi al genocidio avvenuto durante la guerra tra Serbia e Croazia, Dacic ha dichiarato che il Partito Socialista Serbo, di cui è leader, non ha nulla di cui scusarsi. La politica serba è quindi ancora molto nazionalista, e questo fatto influisce moltissimo sulla situazione interna, ma anche su quella regionale. Il preambolo della Costituzione di Belgrado del resto afferma esplicitamente che il Kosovo è parte della Serbia e che nessuno può rinunciarvi.

 

Insomma un insuccesso scontato quello dei colloqui bilaterali?

L’esito delle trattative non è una sorpresa, tutto è visto nell’ottica di offrire un pezzo di territorio in cambio di un altro. Per Belgrado i negoziati sono né più né meno di un banale scambio di bottega. Il Kosovo d’altra parte non è disposto ad accettare nessuna ingerenza da parte della Serbia, e quindi sarebbe stato ingenuo aspettarsi risultati diversi dagli incontri bilaterali.

 

(Pietro Vernizzi)


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Esteri

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Esteri

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net