• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Esteri » Medio Oriente » IRAQ/ Il nuovo Medio oriente ci farà rimpiangere Gheddafi e Saddam

  • Medio Oriente
  • Esteri

IRAQ/ Il nuovo Medio oriente ci farà rimpiangere Gheddafi e Saddam

A tre anni di distanza, il mondo si è nuovamente "accorto" che esiste l'Iraq: Al Qaeda, alla testa di una alleanza jihadista, sta costruendo il nucleo di un nuovo stato. SOUAD SBAI

Souad Sbai
Pubblicato 12 Giugno 2014
islam_estremismo_kamikazeR439

Immagine di archivio

Sfido chiunque stia leggendo queste righe a dirmi, negli ultimi tre anni, quante volte ha sentito parlare di Iraq. Scomparso dalle cronache, totalmente ignorato da tutti i media internazionali. Volutamente tralasciato, dico io, perché faceva comodo che su Baghdad non si addensassero sguardi indiscreti, perché l’idea era mantenere lo status quo fino alla caduta della Siria, che poi non è avvenuta. Uno Stato totalmente slegato da ogni controllo internazionale e volontariamente sguarnito a livello militare, con un governo traballante e incerto; un territorio che potesse fare da testa di ponte per un’alleanza jihadista e terrorista “di quadrante”, utile ad uno sbarco in massa verso il Caucaso e poi la Russia. 


"Hamas ha usato gli stupri come arma"/ Il rapporto choc: "Prove concrete che fossero atti sistematici"


Certo Putin questo lo aveva intuito da tempo ed è per questo che ha detto sempre no all’intervento in Siria, assieme all’Iran e alla Cina, consci che lo stravolgimento di determinati equilibri sarebbe costato il disastro geopolitico non solo all’Est ma anche in Europa. L’avanzata militare e incontrastata dei miliziani qaedisti in Iraq, che prendono il controllo di una provincia ogni giorno, non deve dunque stupire vista la totale assenza da parte della comunità internazionale in questi anni; si profila, e con ogni probabilità si verificherà presto, la presenza del primo Stato a guida ufficialmente terrorista e qaedista, con il potere nelle mani dei miliziani che fanno capo al gruppo dello Stato islamico dell’Iraq e del Levante (Isis). 


"Piano di Israele per Gaza è illegale"/ I giuristi: "Crimine di guerra tacciabile di genocidio"


Quello che fino a poco tempo fa sarebbe stato definito uno “Stato canaglia”, a cui si sarebbe guardato con le armi in pugno, oggi potrebbe divenire realtà istituzionalizzata. Nel silenzio vergognoso dell’intera comunità internazionale e dei media, che fino a ieri parlavano di libertà ceduta per avere sicurezza, non portando poi ai popoli, come qualcuno amava dire, nessuna delle due. Ma perché oggi lo scoppio della violenza in Iraq e il tentativo di prendersi una nazione intera da parte dell’estremismo di matrice islamica? Invito i lettori a dare un rapido sguardo alla cartina geografica, e ai rapporti di forza nel quadrante. L’Iraq ha intorno a sé Arabia Saudita, Giordania, Turchia, Iran e soprattutto Siria. 


Pakistan: uccide la figlia 16enne a causa di TikTok/ "Si era rifiutata di cancellare l'account"


Le elezioni a Damasco, con l’esito favorevole ad Assad, hanno profondamente accelerato ogni piano di conquista dell’enclave irachena da parte di Al Qaeda e rallentato la formazione del nuovo governo di Al Maliki, con il risultato che oggi abbiamo sotto gli occhi. Bombe, attentati, massacri, avanzate militari qaediste e soprattutto l’esodo biblico di sciiti, cristiani e moderati. I terroristi, dopo la sconfitta in Siria, hanno rotto preventivamente l’accerchiamento in cui avevano capito di essere finiti a pochi giorni dalla vittoria di Assad e dunque sono passati all’azione in maniera repentina.

Gli Usa che dialogano con l’Iran, il fatto, riportato da fonti arabe, che un importante membro della famiglia reale saudita abbia fatto tappa a Damasco per offrire aiuti al fine di estirpare i jihadisti e che alcuni oppositori siano rientrati in Siria per dialogare di una riconciliazione, rende ancora più chiaro che nello scacchiere arabo nemmeno più Riyadh possa essere considerata un vicino amichevole.

Perché timorosa di ripercussioni da parte estremista. E l’Iraq che abbiamo sotto gli occhi oggi è uno Stato praticamente disintegrato, peggio di come gli americani lo trovarono quando scoppiò la guerra oltre dieci anni fa, in preda a tribalismi religiosi, omicidi e attentati in sequenza, esercito diviso e polarizzato fra lealisti e filo-qaedisti. Pronto ad essere conquistato nella sua interezza dai terroristi, a divenire il primo Stato di Al Qaeda e del Daish. Di chi la responsabilità di questo sfacelo? Sicuramente di chi arriva, fa finta di fare la guerra mentre si occupa di tutt’altro, e poi una volta completata l’opera di destabilizzazione se ne va, portandosi appresso un fardello di responsabilità di cui non si prenderà mai la briga di rispondere. Chi interverrà oggi per fermare quella che sta per diventare una guerra interislamica utile solo a sguarnire ogni difesa alle risorse energetiche? Probabilmente nessuno, visto che in Iraq, oggi, non ci sono né Gheddafi né Saddam. C’è Al Qaeda armata fino ai denti. E non si può far finta di fare la guerra. 


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Medio Oriente

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Medio Oriente

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net