• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Esteri » RISARCIMENTO RECORD/ La Camel paga 17 miliardi di euro alla vedova di un fumatore

  • Esteri

RISARCIMENTO RECORD/ La Camel paga 17 miliardi di euro alla vedova di un fumatore

La Redazione
Pubblicato 20 Luglio 2014
fumo_sigaretta_r439

Infophoto

La società produttrice di sigarette Camel è stata condannata al più alto risarcimento della storia nei confronti della vedova di un fumatore morto per cancro ai polmoni

Non è il primo verdetto del genere ma sicuramente è il più alto in assoluto. La nota azienda produttrice di sigarette, la Camel, è stata condannata a versare un risarcimento pari a 23,6 miliardi di dollari, cioè 17,1 miliardi di euro a una donna il cui marito morì di cancro ai polmoni per via del fumo. L’uomo, che fumava anche più di tre pacchetti di sigarette al giorno, morì a 36 anni di età. Il presidente della RJ Reynolds Tobacco Company, proprietaria oltre che della Camel anche delle Winston e delle Pall Mall, ha annunciato ricorso in appello perché, ha detto, si è andati parecchio oltre il concetto di ragionevolezza e giustizia. Il colosso multinazionale nel 2013 contava un patrimonio di 15 miliardi di dollari, in pratica è stato condannato a sborsare quasi il doppio di quanto posseduto. La causa era stata aperta nel 2006 con una denuncia da parte della vedova, Cynthia Robinson: il marito era morto nel 1996. Secondo la vedova la multinazionale non informava i suoi clienti in modo corretto dei danni procurati dal fumo. Tra i motivi che hanno spinto i giurati a dar ragione la donna, il fatto che l’azienda usasse un marketing aggressivo diretto ai giovani mentre l’azienda si è difesa dicendo che a decidere di fumare era stato l’uomo di sua iniziativa. Inoltre sono stati usati documenti interni della società in cui si è venuto a sapere che già 60 anni fa era noto come il fumo di sigaretta procurasse il cancro, nonostante ufficialmente si dicesse il contrario. 


Iran-Israele, Trump: "Voglio la resa di Khamenei"/ Le ultime notizie: colpita la sede del Mossad



Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Esteri

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Esteri

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net